La nuova livrea del leonardo express celebra la cucina italiana come patrimonio culturale e sociale

La nuova livrea del leonardo express celebra la cucina italiana come patrimonio culturale e sociale

Il Leonardo Express di Trenitalia, in collaborazione con Ferrovie dello Stato e il Ministero dell’Agricoltura, promuove la cucina italiana e la sua candidatura UNESCO attraverso una livrea speciale che unisce arte, storia e gastronomia.
La Nuova Livrea Del Leonardo E La Nuova Livrea Del Leonardo E
Il Leonardo Express tra Roma e Fiumicino sfoggia una livrea speciale dedicata alla cucina italiana, promossa da Ferrovie dello Stato e Ministero dell’Agricoltura per sostenere la candidatura UNESCO del patrimonio gastronomico nazionale. - Gaeta.it

Il Leonardo Express, treno diretto che collega la stazione Termini di Roma all’aeroporto di Fiumicino, si presenta ora con una livrea speciale dedicata alla cucina italiana. Questo progetto punta a valorizzare non soltanto il cibo, ma anche l’identità culturale e storica che lo accompagna. L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra Ferrovie dello Stato e il Ministero dell’Agricoltura, con l’intento di sostenere la candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO.

Il treno leonardo express diventa veicolo di cultura e identità italiana

La livrea del Leonardo Express è stata svelata alla stazione Ostiense di Roma, trasformando il treno in un vero e proprio biglietto da visita per i milioni di viaggiatori che ogni anno attraversano la capitale. In soli trenta minuti, questa linea collega il centro città all’aeroporto internazionale di Fiumicino, offrendo una vetrina mobile dedicata alla ricchezza gastronomica e culturale italiana.

Una grafica ricca di significati

La grafica della nuova livrea ritrae una padella tenuta da una mano di cuoco, all’interno della quale si trovano prodotti tipici come arance, formaggi, gelati, olio, caffè e pasta. Questi elementi rappresentano pilastri dell’agroalimentare italiano e la varietà della sua offerta culinaria. La scelta degli ingredienti racconta anche le diverse tradizioni regionali, simbolo di un patrimonio diffuso su tutto il territorio.

A completare l’immagine ci sono alcune delle icone architettoniche più note in Italia: il Colosseo, la Mole Antonelliana e la Torre di Pisa. Accanto a questi monumenti compaiono figure storiche come Giuseppe Verdi, Dante Alighieri, Leonardo da Vinci e Rita Levi Montalcini. In questo modo, la livrea combina arte, storia e gastronomia sotto un unico segno distintivo.

La collaborazione tra ferrovie dello stato e ministero dell’agricoltura

L’idea di trasformare un mezzo di trasporto pubblico in un’iniziativa di promozione culturale nasce dalla cooperazione tra Ferrovie dello Stato e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Trenitalia, operatore del servizio Leonardo Express, si impegna così nella diffusione di uno degli elementi più caratteristici dell’identità italiana.

Alla presentazione della livrea hanno presenziato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e il presidente del gruppo FS Tommaso Tanzilli. Durante l’evento, è stato sottolineato come questa operazione rappresenti una forma concreta di valorizzazione del made in Italy, non limitata al solo ambito gastronomico, ma aperta alla sua dimensione culturale e sociale.

L’iniziativa mira contemporaneamente a sensibilizzare i cittadini e i turisti sull’importanza di proteggere la cucina italiana sotto la tutela internazionale, promuovendo un’immagine unitaria e riconoscibile del paese.

La candidatura della cucina italiana all’unesco e le prossime tappe

La candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO attende una decisione che dovrebbe arrivare entro dicembre 2025. Il dossier, sostenuto anche da questa nuova campagna promozionale, punta a far riconoscere la cucina come un elemento vivo, che riflette le tradizioni, i valori e le relazioni sociali tra le persone.

Questo riconoscimento potrebbe mettere in luce la cucina italiana non solo come pratica culinaria, ma come parte integrante della cultura e della memoria collettiva. Il fatto che un treno collega il cuore di Roma all’aeroporto, mostrando questo messaggio a migliaia di persone, sottolinea il ruolo del cibo come elemento capace di unire un paese e proiettarlo nel mondo.

La scelta di fonti istituzionali e il coinvolgimento diretto delle Ferrovie dello Stato indicano l’importanza data all’iniziativa, che si ispira anche al ruolo della cucina come strumento di socialità e dialogo interculturale dentro e fuori i confini italiani. L’attesa per la decisione UNESCO è alta, il progetto occupa un posto centrale nelle strategie di promozione nazionale per il 2025.

Change privacy settings
×