La nuova App Bollicine del mondo: una guida completa sulla produzione spumantistica

La nuova App Bollicine del mondo: una guida completa sulla produzione spumantistica

La nuova edizione dell’App Bollicine del mondo offre una guida completa sui vini spumanti internazionali, con 900 cantine recensite e approfondimenti su territori vinicoli, per un’esperienza di scoperta unica.
La Nuova App Bollicine Del Mon La Nuova App Bollicine Del Mon
La nuova App Bollicine del mondo: una guida completa sulla produzione spumantistica - Gaeta.it

La quarta edizione della App Bollicine del mondo è finalmente disponibile, un progetto innovativo creato da Paolo Marchi e Cinzia Benzi, che vuole celebrare la migliore produzione spumantistica internazionale. Questo strumento è dedicato non solo agli appassionati di vino ma anche a chi ama viaggiare e scoprire la ricca cultura enogastronomica. Pubblicata durante l’evento Identità Milano 2025, la guida rappresenta un’opportunità unica per esplorare una vasta gamma di vini spumanti, ognuno con la propria storia e tradizione.

La nascita della guida e i suoi obiettivi

La Guida alle Bollicine del mondo è stata concepita per fornire ai lettori un’esperienza di scoperta. L’idea principale è quella di creare un vero e proprio percorso all’interno del mondo degli spumanti, capace di guidare gli utenti attraverso una mappatura completa di vini, vitigni e regioni produttive. Marchi e Benzi hanno collaborato assiduamente con Claudio Ceroni, Presidente MAGENTAbureau e Fondatore di Identità Golose, per realizzare questo progetto ambizioso.

Con una veste grafica accattivante e un linguaggio accessibile, la guida si rivolge a un pubblico vasto: da esperti a neofiti. L’App è disponibile in italiano e inglese, ed è totalmente gratuita, promuovendo così l’idea di un’informazione democratica e facilmente fruibile da tutti. All’interno dell’App, che si compone di 1300 caratteri e un glossario, è possibile trovare descrizioni dettagliate delle bollicine, fornendo così una comprensione chiara e immediata della produzione spumantistica.

Cinzia Benzi esprime orgoglio per il lavoro svolto, evidenziando la serietà e la trasparenza con cui sono stati recensiti i vini. Ogni scheda è firmata, garantendo così che ogni bottiglia recensita possa essere facilmente reperita, sia in negozi specializzati che online. Il messaggio chiave è che viaggiare attraverso questi vini apre una nuova prospettiva, creando opportunità di crescita e arricchimento personale.

I numeri della nuova edizione

La quarta edizione dell’App Bollicine del mondo ha registrato un aumento significativo di cantine recensite, raggiungendo quota 900, con 160 aggiunte rispetto al 2024. Questo dato dimostra non solo l’interesse crescente per il settore, ma anche la volontà di coprire un’area geografica sempre più ampia. L’Italia resta il paese con un’alta rappresentanza, ricoprendo il 52% delle schede, seguita da un 30% di cantine francesi, con regioni famose come Champagne, Borgogna e Alsazia. La guida include anche produttori da Spagna, Gran Bretagna, Germania, Cile, Argentina e molti altri paesi, estendendo così il proprio raggio d’azione in tutto il mondo.

Le novità non si fermano qui: la guida include quest’anno cantine provenienti da Cina, Moldavia, Taiwan, Macedonia, Serbia e Bolivia. Questi nuovi ingressi possono aprire nuove prospettive per i wine-lover, rappresentando al contempo l’evoluzione della cultura vinicola globale. Ogni paese selezionato è accompagnato da una serie di dettagli che mettono in luce le specificità e la tradizione locale vinicola, offrendo spunti preziosi per approfondire la propria conoscenza.

Approfondimenti regionali: alla scoperta del vino

Uno degli aspetti più affascinanti di questa guida è l’offerta di approfondimenti sui vari territori vinicoli, pensata per educare e informare i lettori. La sezione intitolata “Non Solo Territori” presenta ben 30 itinerari specifici, conducendo a una scoperta di regioni come Asti, Moscato, Irpinia, Trento Doc e l’Etna. Ogni itinerario è progettato per far conoscere il contesto storico e culturale di ognuna di queste aree, arricchendo l’esperienza di degustazione con elementi narrativi e descrittivi.

Attraverso queste esplorazioni, il lettore può comprendere meglio non solo le caratteristiche specifiche delle spumanti, ma anche l’interazione tra il vitigno e il territorio. Con un focus su cantine emblematiche come quelle in Champagne e Borgogna, la guida invita a viaggiare idealmente tra i vigneti, trasformando ogni etichetta in un’occasione per un viaggio personale e gastronomico. La disponibilità di informazioni chiare e dettagliate rende l’App uno strumento fondamentale non solo per il consumo consapevole del vino, ma anche per l’apprendimento delle tradizioni che lo accompagnano.

Esperti e premi: la qualità al primo posto

L’App Bollicine del mondo è il risultato di un lavoro di équipe che coinvolge esperti internazionali, tra cui giornalisti e professionisti del settore. Con un team composto da 17 figure di riferimento, ogni etichetta presenta una recensione accurata e obiettiva, portando alla luce le peculiarità di ciascun vino. Questo approccio professionale è volto a garantire che il lettore possa trovare fiducia e sicurezza nelle informazioni ricevute.

Ogni edizione è anche caratterizzata da premi che celebrano l’eccellenza nel mondo del vino. I riconoscimenti distribuiti quest’anno includono il premio “Innovazione”, l’omaggio a figure illustri come Jean-Baptiste Lécaillon e vari le etichette meritevoli in diverse categorie. Questi premi non solo valorizzano gli sforzi dei produttori, ma offrono al pubblico spunti per la scelta di vini di qualità.

Con la nuova edizione dell’App Bollicine del mondo si apre una finestra su un patrimonio vasto e variegato, rendendo omaggio a una tradizione vinicola ricca di storia e innovazione. Un invito a esplorare sapori nuovi e storie affascinanti, l’App si posiziona come punto di riferimento per tutti coloro che desiderano avventurarsi nel delizioso universo delle bollicine.

Change privacy settings
×