La Notte Verde illumina Guidonia Montecelio con prodotti locali e iniziative per famiglie sabato 13 settembre

La Notte Verde Illumina Guidon

La Notte Verde anima Guidonia con prodotti locali e attività per famiglie. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

6 Settembre 2025

Un evento dedicato ai prodotti agroalimentari di Guidonia Montecelio sta per accendersi nel Parco Anna Bertucci. La Notte Verde, in programma sabato 13 settembre dalle 16 a mezzanotte, punta a coinvolgere la comunità attraverso degustazioni, stand con produttori locali e attività per bambini. L’iniziativa, sostenuta dal Comune, Regione Lazio e Confagricoltura, offre un’occasione per scoprire il territorio e i suoi sapori.

Presentazione Della Notte Verde: iniziativa per promuovere i prodotti locali e creare un’esperienza comunitaria

La Notte Verde vuole mettere in luce le eccellenze gastronomiche e agricole del territorio, creando un’occasione di incontro tra produttori, residenti e visitatori. L’evento si sviluppa dentro il Parco Anna Bertucci di Guidonia Montecelio e partirà nel pomeriggio di sabato 13 settembre, con attività pensate per tutte le età.

Valentina Torresi, assessore all’agricoltura del Comune, ha spiegato che l’intento è far conoscere prodotti agroalimentari tipici attraverso percorsi di degustazione e stand diretti dai produttori locali. “Lo scopo è oltrepassare la semplice vendita o esposizione, offrire un momento immersivo in cui i partecipanti possono comprendere meglio le caratteristiche di ciò che portano sulle proprie tavole.”

La collaborazione tra il Comune sotto la guida del sindaco Mauro Lombardo, l’ente regionale Arsial e Confagricoltura della Provincia di Roma ha permesso di organizzare questo evento pensato anche per attirare le famiglie, con iniziative pensate per i più piccoli. Lo scambio tra produttori e consumatori si sviluppa così in un contesto amichevole e aperto, che rafforza il legame con il territorio e valorizza il lavoro di chi produce.

Sostenibilità e senso di comunità: temi centrali nella promozione dei prodotti del territorio

La Notte Verde non si limita a far conoscere il cibo locale ma punta a diffondere concetti legati al consumo consapevole e al rispetto dell’ambiente. Questi valori sono stati evidenziati da Adalberto Bertucci, capogruppo di Fratelli d’Italia nel consiglio comunale di Guidonia Montecelio, che ha sottolineato come eventi di questo genere creino una rete di condivisione tra produttori, consumatori e famiglie.

Il richiamo alla sostenibilità passa anche dalla promozione dei prodotti biologici presenti nell’evento. Attraverso la sensibilizzazione dei visitatori, si cerca di spingere scelte alimentari e di produzione attente al territorio e meno impattanti dal punto di vista ambientale.

L’azione dell’assessore Torresi trova apprezzamento nella comunità politica locale, che valorizza il lavoro nei confronti della coesione sociale e di una gestione responsabile delle risorse. Le manifestazioni come la Notte Verde rappresentano un momento in cui la politica locale e il tessuto produttivo si incontrano per rilanciare la partecipazione attiva della cittadinanza in tema di sviluppo sostenibile e valorizzazione culturale.

Ruolo di arsial e Regione Lazio nel sostegno all’evento e alle economie territoriali

La Regione Lazio ha fornito il proprio contributo attraverso Arsial, l’agenzia per lo sviluppo agricolo, che sostiene iniziative legate alla promozione delle produzioni locali. Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, ha rimarcato l’importanza di questa azione per dare impulso alle economie dei territori.

L’ente regionale agisce dunque sia come promotore che come finanziatore di eventi che mettono in evidenza le produzioni agroalimentari e agricole delle varie aree del Lazio. In questo caso, la Notte Verde a Guidonia Montecelio diventa un punto di riferimento per il rilancio locale, con il sostegno delle istituzioni che credono nel valore diretto di queste iniziative per le piccole e medie imprese del settore.

La partecipazione della Regione Lazio segue l’impegno dell’assessore Righini, orientato al rafforzamento delle occasioni di visibilità per il prodotto tipico, utile per mantenere vive le attività agricole e artigianali regionali. L’investimento in queste manifestazioni ha un effetto positivo sul territorio, attirando visitatori e stimolando consumi legati all’identità locale.

Dettagli sugli eventi in programma sabato 13 settembre al parco Anna Bertucci

L’evento si apre alle ore 16 e si svolgerà fino a mezzanotte, con una serie di attrazioni pensate per intrattenere un pubblico ampio. Saranno presenti stand con prodotti freschi e artigianali, includendo uno spazio riservato ai produttori biologici, segno dell’attenzione verso forme di agricoltura più attente all’ambiente.

Durante la serata, verso le 19, è prevista un’illuminazione speciale che accenderà il Parco Anna Bertucci con luci verdi, contribuendo a creare un’atmosfera suggestiva, parte integrante della festa. Questa occasione rende il parco un luogo animato e simbolico, sottolineando l’importanza dell’ambiente naturale anche nell’ambito cittadino.

Parallelamente alla Notte Verde, via Roma ospita gli Ambulanti di Forte dei Marmi, mercato conosciuto a livello nazionale per la qualità dei suoi prodotti. Questo richiamerà ulteriori visitatori che potranno godere di due proposte in contemporanea: le eccellenze agroalimentari locali all’interno del parco e il mercato all’aperto sulla strada principale.

Un sabato ricco di proposte dunque, che mette insieme cultura, economia locale e momenti di svago per le famiglie, segnando un appuntamento che rafforza lo stretto legame tra citadinanza e territorio agrario in una delle aree più popolose del Lazio.