La Nida presenta alla Camera Dei Deputati il progetto “Supereroi e Principesse in corsia” per bambini con malattie rare

La Nida Presenta Alla Camera D

La Nida presenta il progetto "Supereroi e Principesse" per bambini con malattie rare alla Camera. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

17 Settembre 2025

L’associazione Nazionale italiana dell’amicizia ha illustrato alla Camera dei deputati la propria attività e un nuovo progetto dedicato ai bambini con malattie rare. Fondata nel 2012, la Nida coinvolge un gruppo di volontari e opera da anni nei reparti pediatrici di diverse strutture ospedaliere, offrendo ai piccoli pazienti iniziative di animazione e sostegno. Durante la presentazione è stata descritta anche una struttura in costruzione a Torino, pensata per accogliere ragazzi con disabilità o patologie rare in uno spazio accessibile e privo di barriere architettoniche.

La storia e la missione della Nida a favore dei bambini ospedalizzati

La Nida è nata dieci anni fa con l’obiettivo di offrire supporto e sollievo ai bambini con malattie rare e disabilità, soprattutto durante il ricovero in ospedale. L’associazione si avvale di circa 500 volontari impegnati in attività di animazione e intrattenimento nei reparti pediatrici. In poco più di un decennio, la Nida ha incontrato oltre 100mila piccoli pazienti, proponendo momenti di svago e allegria per rendere più serena l’esperienza della malattia.

Le iniziative comprendono la presenza di personaggi in costume, laboratori creativi e giochi pensati per distrarre i bambini dal dolore e dalla paura legati alla degenza. Questi interventi mirano a creare un clima accogliente, coinvolgendo anche le famiglie, e a rendere meno gravoso il percorso terapeutico. Nel tempo l’associazione si è affermata come un punto di riferimento nell’assistenza ludico-ricreativa pediatrica in Italia.

“Supereroi e Principesse in corsia”: un progetto di animazione negli ospedali

La Nida ha presentato “Supereroi e Principesse in corsia”, un progetto nato per ampliare le attività di animazione nei reparti pediatrici. Grazie a questa iniziativa, i volontari animano le giornate dei piccoli pazienti con spettacoli a tema, momenti di gioco e racconti, con l’obiettivo di alleviare l’isolamento e lo stress causati dalla malattia e dalla degenza.

Il progetto consente di aumentare la partecipazione dei volontari e di organizzare eventi su misura per le diverse esigenze dei bambini, in particolare quelli con patologie rare, che spesso richiedono lunghe permanenze e cure specifiche. La presenza di personaggi in costume durante la presentazione alla Camera ha sottolineato l’importanza del rapporto tra volontari e bambini, che possono così sentirsi accompagnati da figure familiari in ospedale, trasformando la stanza in un ambiente più accogliente.

La struttura multifunzionale di Torino per ragazzi con disabilità e malattie rare

Oltre al progetto di animazione, la Nida ha illustrato l’imminente apertura a Torino di un centro sportivo e culturale su una superficie di 40mila metri quadrati. Questo spazio sarà completamente accessibile e privo di barriere architettoniche, pensato soprattutto per accogliere ragazzi con disabilità o patologie rare.

Il centro offrirà attività sportive e culturali rivolte a ragazze e ragazzi con fragilità fisiche o sanitarie, diventando un luogo per il tempo libero e la socializzazione. Qui i giovani potranno praticare sport, partecipare a laboratori e condividere momenti di svago in un ambiente inclusivo e attento alle loro esigenze. Questa struttura amplia l’impegno della Nida, che sostiene bambini e ragazzi non solo in ospedale ma anche nella vita quotidiana.

Partecipazione E Sostegno Politico All’Iniziativa Della Nida alla Camera

Alla presentazione del progetto della Nida alla Camera dei deputati hanno partecipato diversi parlamentari, tra cui Augusta Montaruli e Manuel Vescovi. Sono intervenuti anche Walter Galliano e Roberto Laudati, che hanno mostrato interesse per le attività dell’associazione e il valore sociale delle iniziative rivolte ai bambini con malattie rare.

La presenza di rappresentanti politici ha evidenziato il riconoscimento pubblico dell’impegno volontario della Nida e il suo ruolo nel promuovere il benessere dei bambini ospedalizzati. L’evento ha offerto l’occasione di condividere con chi ha responsabilità politiche un progetto concreto, che unisce animazione, solidarietà e inclusione, favorendo pratiche di aiuto che vanno oltre l’assistenza medica tradizionale.