La nave amerigo vespucci salpa per il tour mediterraneo con tappa a cagliari dal 19 maggio

La nave amerigo vespucci salpa per il tour mediterraneo con tappa a cagliari dal 19 maggio

La nave scuola Amerigo Vespucci prosegue il tour nel Mediterraneo con 18 tappe, eventi culturali e riconoscimenti, rafforzando il legame tra la Marina Militare italiana e le comunità locali.
La Nave Amerigo Vespucci Salpa La Nave Amerigo Vespucci Salpa
La nave scuola Amerigo Vespucci, dopo un tour mondiale di 20 mesi, è ora in un viaggio nel Mediterraneo con tappe in Italia, tra cui Cagliari, per promuovere la cultura, la storia e l’innovazione italiana, con eventi e riconoscimenti fino alla conclusione a Genova il 10 giugno. - Gaeta.it

La nave scuola amerigo vespucci, dopo aver completato un tour mondiale durato 20 mesi e toccato 30 paesi, è ora impegnata in un nuovo itinerario nel mediterraneo. Il viaggio comprende 18 tappe e si concluderà il 10 giugno a genova, in occasione della giornata della marina militare. Questa iniziativa vuole mostrare la storia, la cultura e la tecnologia italiane anche ai cittadini locali durante le soste.

Il programma della tappa a cagliari tra eventi e incontri con la città

La quattordicesima tappa del tour toccherà cagliari dal 19 al 22 maggio, con l’arrivo previsto nella tarda serata di lunedì. La nave amerigo vespucci sarà attraccata alla banchina ichnusa nel porto del capoluogo sardo. Durante la permanenza, la nave resterà ferma per qualche giorno, per poi ripartire giovedì mattina 22 maggio. Nei giorni precedenti l’arrivo, la vespucci è stata avvistata mentre veleggiava nel golfo di cagliari in compagnia di luna rossa, la barca vincitrice della unicredit youth america’s cup.

Eventi ufficiali e momenti di festa

Il soggiorno a cagliari prevede anche eventi ufficiali. Appena attraccata, la nave sarà accolta con una cerimonia di benvenuto, a cui parteciperanno autorità civili e militari della zona. La presenza della banda musicale della brigata sassari e della fanfara dell’accademia di livorno arricchirà l’atmosfera festiva. Questi gruppi si esibiranno anche durante le giornate di permanenza, offrendo spettacoli aperti al pubblico.

Il significato del tour mediterraneo e l’origine del progetto

Il tour mediterraneo dell’amerigo vespucci non nasce per caso. È un’idea voluta da guido crosetto, ministro della difesa, che ha ottenuto il sostegno di dodici ministeri diversi. L’obiettivo principale è raccontare attraverso gli scali italiani l’esperienza internazionale del tour mondiale terminato da poco. Durante quei 20 mesi, la vespucci ha trasportato in vari continenti la cultura italiana in molteplici aspetti: dalla storia all’innovazione tecnologica, passando per la ricerca scientifica e i prodotti tipici.

Il progetto si fa portavoce dell’immagine del nostro paese che, attraverso queste iniziative marittime, riesce a comunicare la sua identità e il valore delle sue produzioni. Il tour intende anche rafforzare il legame tra le istituzioni militari e le comunità costiere italiane, avvicinando la marina al pubblico e permettendo a molte persone di visitare da vicino la famosa nave.

Un messaggio di identità e innovazione

“Attraverso la vespucci vogliamo mostrare al mondo e ai nostri cittadini il cuore pulsante della tradizione e dell’innovazione italiana,” ha affermato un portavoce del ministero della difesa.

Riconoscimenti e appuntamenti culturali durante la sosta a ozieri

Altro momento importante previsto nel corso delle giornate del tour è il 20 maggio, quando il comandante della nave, capitano di vascello giuseppe lai, riceverà un premio significativo. La cerimonia si svolgerà al teatro “oriana fallaci” di ozieri, luogo nativo proprio del comandante. Il premio in questione è il “premio lions ozieri alla cultura e impegno sociale“, assegnato sin dal 1982 dal premio logudoro e dal lions club ozieri.

Il valore del riconoscimento

Il riconoscimento va a chi si sia distinto in campo culturale o sociale, sottolineando il ruolo del comandante non solo come figura militare ma anche come promotore di valori civili e culturali. Questo appuntamento sottolinea l’importanza della figura dell’amerigo vespucci non solo come simbolo della marina ma anche come motore di iniziative legate al tessuto sociale e culturale italiano.

La presenza della nave in queste acque e l’attenzione data agli eventi collaterali mantiene alta l’attenzione sulle comunità locali e sul loro ruolo nella marina, creando una relazione che dura nel tempo. Il tour proseguirà poi fino alla sua conclusione prevista a genova, regalando alla marina militare una serie di momenti rilevanti e visibili lungo tutto il mediterraneo.

Change privacy settings
×