La missione della Regione Lombardia negli Stati Uniti ha raggiunto una tappa importante all’università di Berkeley, punto di riferimento globale per la ricerca tecnologica. Dopo incontri con leader di Google, Hp e Microsoft, l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi, ha approfondito il dialogo su intelligenza artificiale e formazione, in vista di cambiamenti significativi nel mondo del lavoro.
Incontri con il professor sangiovanni vincentelli e il progetto berkeley skydeck europe
L’assessore Tironi si è confrontata con il professor Alberto Sangiovanni Vincentelli, advisor del Berkeley SkyDeck Europe, progetto che supporta startup innovative. Questa iniziativa, l’unica fuori dagli Stati Uniti legata all’università di Berkeley, ha trovato casa nel Milan Innovation District, grazie al sostegno della Regione Lombardia e della Fondazione Cariplo. Il progetto ha accompagnato, dal 2022 al 2024, alcune startup selezionate, favorendo il collegamento con investitori qualificati per accelerare il loro sviluppo. La missione ha permesso di capire come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare l’istruzione e di confrontare i diversi sistemi educativi europei e statunitensi. Tironi ha sottolineato l’importanza di questa occasione per mettere a confronto programmi formativi.
Berkeley skydeck europe come modello di collaborazione
Berkeley SkyDeck Europe offre un modello concreto di collaborazione tra ricerca, imprese e finanza, utile a capire come sostenere nuove imprese con alto contenuto tecnologico e a orientare politiche educative e di lavoro nella Regione Lombardia.
Leggi anche:
Intelligenza artificiale nel mondo dell’education: sfide e opportunità
Il dialogo con il mondo accademico e industriale statunitense ha evidenziato il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nella formazione dei giovani. Si è discusso di come l’AI possa trasformare i metodi didattici, personalizzare i percorsi di apprendimento e affrontare nuove esigenze. La sfida principale resta trovare un equilibrio tra le potenzialità offerte dalla tecnologia e il mantenimento di un approccio critico, capace di evitare automatismi che riducano la qualità del processo educativo.
La Regione Lombardia punta a preparare le nuove generazioni per far fronte alle trasformazioni in atto, inserendo programmi specifici nelle scuole e nelle università. Si è riflettuto sull’importanza di integrare competenze digitali e di intelligenza artificiale nei curricula, così da attrezzare studenti e lavoratori di domani.
Ruolo della formazione digitale
L’integrazione di competenze tecnologiche nei percorsi educativi è stata indicata come fondamentale per rispondere alle sfide del futuro e incrementare l’occupabilità.
Rivedere le politiche del lavoro tra formazione e riconversione professionale
La visita a Berkeley ha messo in evidenza anche l’urgenza di aggiornare le politiche attive del lavoro in Lombardia. Tironi ha rimarcato la necessità di puntare sulla riconversione e l’aggiornamento continuo delle competenze, in risposta a un mercato del lavoro sempre più tecnologico. Le Fondazioni ITS italiane sono coinvolte per accelerare la revisione dell’offerta formativa, evitando che i giovani e i lavoratori rimangano indietro.
L’obiettivo è prevenire l’obsolescenza professionale con strumenti pratici di orientamento e formazione, e accompagnare l’ingresso nei settori ad alto contenuto tecnologico capaci di creare nuove opportunità di occupazione. La Regione Lombardia si prepara a diventare un laboratorio europeo per l’intelligenza artificiale al servizio dei lavoratori, sfruttando esperienze straniere per definire strategie concrete di sviluppo.
La visione della lombardia sulla trasformazione digitale e il futuro del lavoro
Simona Tironi ha chiarito che la transizione tecnologica offre una opportunità di crescita, non una minaccia. Per affrontarla, la Regione Lombardia punta sulla collaborazione tra ricerca, innovazione e politiche pubbliche, con investimenti mirati e responsabilità verso il pubblico. La conoscenza acquisita durante la missione permetterà di allineare meglio la formazione alle esigenze emergenti e di supportare la crescita occupazionale nelle nuove realtà tecnologiche.
La regione intende dunque monitorare costantemente i cambiamenti che stanno segnando il mondo del lavoro e della formazione, aprendosi al confronto con centri di eccellenza come Berkeley. Questo approccio servirà a calibrare le iniziative future, proponendo un modello dove l’intelligenza artificiale è strumento per il benessere dei lavoratori e per costruire opportunità di crescita sociale.