La missione culturale di duca di salaparuta tra territorio e creatività

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

duca di salaparuta unisce cinema, enologia e paesaggio in un progetto culturale diffuso tra bagheria e casteldaccia

Il 2025 vedrà Duca di Salaparuta protagonista di un calendario di eventi culturali che combinano cinema, vino e paesaggi lungo la costa siciliana tra Bagheria, Aspra, Mongerbino e Casteldaccia. Il progetto, nato nel 2024 per celebrare i 200 anni dell’azienda, mette al centro una visione del territorio che va oltre la produzione enologica e si radica nella storia e nelle arti locali.

Duca di Salaparuta ha scelto di rafforzare il legame con la Sicilia proponendo un progetto in cui il vino diventa mezzo di narrazione e memoria condivisa. Roberto Magnisi, direttore delle cantine, spiega che il vino non deve limitarsi alla semplice degustazione. Vuole invece diventare un racconto che unisce emozioni e storie del territorio. Il Progetto Enoculturale rappresenta questa filosofia, intrecciando arte, paesaggio e cultura per offrire una lettura nuova e profonda della Sicilia.

Questo percorso si snoda attraverso località storiche e suggestive, creando un filo conduttore tra Bagheria, Aspra, Mongerbino e Casteldaccia. Qui, l’identità di Duca di Salaparuta si rinnova arricchita dalla presenza di artisti, intellettuali e dalla natura che circonda queste comunità. Il progetto rinsalda un rapporto vivo con queste terre, spingendo la cultura locale verso un pubblico più ampio attraverso eventi pubblici e iniziative culturali.

Il docufilm “la teoria dei contrasti” tra arte e vita siciliana

Al centro della proposta culturale spicca il Docufilm “La teoria dei contrasti”, realizzato da Just Maria Films con regia di Carlo Loforti e prodotto da Duca di Salaparuta. Il film gode del patrocinio dei comuni di Bagheria e Casteldaccia e si concentra su figure di rilievo nella cultura siciliana come Renato Guttuso, Mimmo Pintacuda, Ignazio Buttitta, Ferdinando Scianna e Giuseppe Tornatore.

Queste personalità racchiudono diverse generazioni e modi di interpretare il mondo che li circonda. Il docufilm mette in dialogo il loro contributo con il paesaggio siciliano, diventando così una testimonianza vivente della relazione tra arte, storia e territorio. La pellicola sarà proiettata nei maggiori festival estivi dell’isola, offrendo uno sguardo originale sulla Sicilia da diverse angolazioni artistiche e culturali.

Il calendario degli eventi che accompagna l’estate culturale 2025

L’estate del 2025 si apre con la sponsorizzazione di Duca di Salaparuta al MareFestival – Premio Troisi tenutosi a Salina dal 13 al 15 giugno. Il Docufilm “La teoria dei contrasti” ha avuto un ruolo centrale durante una delle serate di questa manifestazione, consolidando il legame tra cinema e territorio.

Subito dopo, Duca di Salaparuta sostiene il Baarìa Film Festival, dedicato al cinema insulare, che si svolge dal 2 al 6 luglio, un evento che mette in luce produzioni e autori legati all’isola. A Palermo, dall’1 al 7 luglio, è prevista la collaborazione con il festival Cinema City. Qui il docufilm sarà protagonista della serata finale il 7 luglio e verrà proiettato davanti a un pubblico più vasto rispetto ai passaggi precedenti.

L’estate si chiude con la rassegna palermo classica a palazzo chiaromonte – steri

L’ultimo evento della stagione di Duca di Salaparuta si tiene dal 25 luglio al 30 settembre all’interno di Palazzo Chiaromonte – Steri. La rassegna Palermo Classica si inserisce nel quadro del progetto culturale in corso, offrendo concerti e appuntamenti legati alla musica classica. Questa scelta completa il percorso avviato con cinema e vino, ampliando ulteriormente l’offerta culturale che l’azienda vuole portare avanti.

Palazzo Chiaromonte, emblematico luogo di Palermo, ospita così momenti di musica che dialogano con la storia e l’arte locali, integrandosi nel più ampio disegno di raccontare una Sicilia che non si limita ai stereotipi ma si mostra nelle sue molteplici espressioni artistiche.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.