La giornata nazionale della salute della donna

La giornata nazionale della salute della donna

Il “Fiume in Rosa” a Porto Sant’Elpidio celebra la salute delle donne con la partecipazione di 32 atlete di Dragon Boat, promuovendo prevenzione e consapevolezza attraverso sport e solidarietà.
La Giornata Nazionale Della Sa La Giornata Nazionale Della Sa
L'evento "Fiume in Rosa" a Porto Sant'Elpidio ha celebrato la salute delle donne, coinvolgendo 32 partecipanti della squadra di Dragon Boat Infinitæ. Promosso dalla fondazione Atena Onlus e supportato dal Ministero della Salute, l'iniziativa ha reso omaggio alle donne che affrontano il cancro al seno, offrendo screening gratuiti e informazioni sulla prevenzione. La manifestazione ha unito 44 - Gaeta.it

Il dragone in mare: l’evento “Fiume in rosa” celebra la salute delle donne a Porto Sant’Elpidio

La passione per il mare e la determinazione a sostenere la salute femminile si sono unite sabato scorso a Porto Sant’Elpidio. Durante questo evento, trentadue donne della squadra di Dragon Boat dell’associazione Infinitæ hanno preso parte a “Fiume in Rosa”, manifestazione che celebra il Decennale della Giornata Nazionale della Salute della Donna. Un’iniziativa promossa dalla fondazione Atena Onlus, che ha ottenuto il supporto del Ministero della Salute.

Il 22 aprile si celebra ufficialmente la Giornata Nazionale della salute della donna, un’occasione importante che ogni anno permette a un gran numero di donne in Italia di accedere a screening e informazioni gratuite. Questa iniziativa è realizzata grazie all’adesione di numerosi ospedali, strutture sanitarie e associazioni locali. La Giornata non è solo un momento di sensibilizzazione, ma offre anche l’opportunità di eseguire verifiche mediche che possono rivelarsi fondamentali per la salute futura delle partecipanti.

Le informazioni diffuse durante questa giornata spaziano dalla prevenzione delle malattie più comuni tra le donne fino a indicazioni su stili di vita sani. L’obiettivo è quello di educare le donne riguardo l’importanza di prendersi cura della propria salute, attraverso una maggiore consapevolezza e responsabilizzazione.

La manifestazione “Fiume in rosa”

L’evento “Fiume in rosa” ha visto la partecipazione di ben 44 città italiane, che hanno coinvolto le rispettive comunità in attività dirette a promuovere la salute delle donne. Da Treviso a Brindisi, l’onda rosa del Dragon Boat ha solcato le acque, rendendo omaggio a tutte le donne con storie di lotta e resistenza contro il cancro al seno.

La squadra Infinitæ, impegnata a sostenere le donne operate di tumore al seno, ha dato il proprio contributo con entusiasmo, portando il messaggio della prevenzione e della solidarietà. La presenza delle squadre di Dragon Boat, un’attività fisica che coniuga sport e benessere, rappresenta un forte simbolo di resilienza e comunità.

La voce dell’evento

Rachele Zeppilli, presidente delle Infinitæ, ha sottolineato l’importanza dello slogan #concentratisullatuasalute, che ha accompagnato l’evento. Un messaggio che non si limita a un giorno di celebrazione, ma abbraccia l’intera attività dell’associazione, rivolta a sostenere le donne nel loro percorso post clinico, dopo le terapie oncologiche.

La presenza del Comune, rappresentato dall’assessore ai servizi sociali e al bilancio Marco Traini, ha aggiunto un ulteriore valore all’iniziativa. Ciò evidenzia come il supporto istituzionale sia fondamentale per promuovere eventi che mirano alla salute e al benessere della comunità.

Una giornata di riflessione

La manifestazione ha rappresentato non solo un’alternativa di divertimento e competizione, ma anche un’opportunità per creare consapevolezza e riflessione sull’importanza della salute delle donne in ogni fase della vita. Una giornata di sport, ma soprattutto di attenzione e cura verso tematiche fondamentali, che continueranno a essere al centro di discussione anche nei mesi a venire.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×