La situazione nei comandi provinciali dei Vigili del Fuoco di Latina e Frosinone preoccupa la FP CGIL. Aumentano le emergenze dovute a incendi e fenomeni climatici estremi, ma le risorse e il personale non tengono il passo. La nota del sindacato mette in luce problemi che mettono a rischio la sicurezza degli operatori e l’efficacia degli interventi sul territorio. Il clima della campagna estiva e le calamità aggravano le condizioni già precarie, richiedendo un impegno pubblico e istituzionale immediato.
Carenza di personale e mezzi obsoleti nei comandi provinciali
I vigili del fuoco impiegati nei comandi di Latina e Frosinone operano in un contesto segnato da una grave carenza di personale. Le qualifiche richieste spesso non sono tutte coperte, costringendo i pochi operatori disponibili a turni estenuanti e continui rientri. Questo assetto affatica lo staff e ne riduce la capacità di risposta immediata a incidenti complessi. A peggiorare il quadro, i mezzi a disposizione risultano obsoleti e, in più occasioni, non funzionanti, complicando ulteriormente gli interventi sul campo.
Fondi insufficienti e manutenzione carente
Il sindacato fa notare come, oltre alla scarsità di uomini, manchino i fondi necessari per la manutenzione. La copertura economica disponibile è spesso insufficiente o bloccata, facendo sì che mezzi e attrezzature non siano sempre pronti all’uso. In pratica, il rischio si amplifica durante le emergenze perché non si può garantire la totale efficienza degli strumenti e la sicurezza dei vigili. A questo si lega l’assenza di un piano concreto per potenziare e rendere più stabile l’organico.
Leggi anche:
Aumento degli interventi e conseguenze sull’efficacia operativa
Nei primi mesi del 2025 i comandi di Latina e Frosinone hanno effettuato più di 6.000 interventi, una cifra che testimonia l’intensificazione delle emergenze. Gli incendi sono aumentati di oltre il 25% rispetto agli anni precedenti. Le condizioni climatiche, spesso estreme, e gli incendi boschivi hanno richiesto un impegno continuo, mettendo a dura prova le capacità operative del personale.
Eventi critici e sfide operative
Il Comando di Frosinone è stato direttamente coinvolto anche in incidenti complessi come l’esplosione di un deposito di gas e carburanti nella capitale, un evento drammatico che ha richiesto esperienza e rapidità di intervento. Questi fatti dimostrano quanto sia indispensabile che i Vigili del Fuoco abbiano mezzi funzionanti e personale in numero adeguato. Purtroppo, la realtà denuncia che nelle province interessate la risposta resta fragile e difficile da mantenere con ordine e sicurezza.
Appello della fp cgil e richieste di interventi urgenti
La FP CGIL Frosinone e Latina ha rivolto un appello forte alla Direzione Regionale e ai Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco per adottare subito provvedimenti. Si chiede un intervento organizzativo e operativo che risponda con concretezza alle esigenze dei vigili, tutelando salute e sicurezza sul lavoro. La priorità è mettere fine a turni e rientri forzati, dovuti alla mancanza di personale, e rinnovare la flotta di mezzi, oggi spesso inutilizzabile.
Coinvolgimento istituzionale e sollecitazioni pubbliche
Il sindacato ha invitato anche i presidenti delle due province e i sindaci dei comuni locali a collaborare per portare all’attenzione pubblica questo stato di cose. Serve un coinvolgimento diretto delle istituzioni locali per denunciare e promuovere soluzioni. Senza un impegno serio sul fronte delle risorse umane e materiali i vigili continueranno a operare in condizioni sempre più rischiose, con conseguenze sulla sicurezza della popolazione e sul corretto svolgimento delle emergenze.