Il gran premio di Silverstone, dodicesima tappa del mondiale di Formula 1, ha riservato una sorpresa che potrebbe influire sulla corsa al titolo. Lando Norris si è aggiudicato la vittoria mentre il compagno di squadra Oscar Piastri, che ha dominato gran parte della gara, è stato penalizzato di dieci secondi. Questo ha spostato l’australiano dal primo al secondo posto, lasciandolo ora ad 8 punti dalla vetta della classifica mondiale.
La dinamica del gp di silverstone e la gara in condizioni difficili
Il 14 luglio 2025 a Silverstone, il circuito inglese ha ospitato una gara segnata da condizioni meteo variabili e diversi incidenti in pista. La pioggia è entrata a sorpresa durante il gran premio, rallentando molti piloti e scatenando più ingressi della safety car. Questi momenti hanno influito molto sulle strategie di gara e sul ritmo dei piloti. Oscar Piastri ha dominato la prima parte, mostrando grande controllo e velocità, fino a quando è intervenuta la safety car in seguito a un incidente. Durante questa fase, la situazione si è complicata per l’australiano. Le ripartenze sotto safety car sono state gestite con particolare attenzione dal gruppo, ma proprio in uno di questi frangenti è nato il problema che ha portato alla penalità.
La penalità a piastri e la controversia sulla frenata dietro la safety car
L’episodio che ha modificato la classifica finale riguarda una frenata giudicata eccessiva da parte di Piastri durante il regime di safety car. Questa manovra ha attirato l’attenzione della Red Bull, che ha segnalato l’anomalia agli steward. Dopo un’attenta investigazione, gli ufficiali di gara hanno assegnato una penalità di dieci secondi da scontare in pista per “comportamento irregolare” durante la fase di neutralizzazione del gp. L’effetto è stato immediato: Piastri, che stava per tagliare il traguardo da vincitore, è scivolato in seconda posizione dietro Norris. L’australiano ha spiegato nel dopogara che “frenare in quel punto era una reazione ormai frequente durante il gran premio, ma che evidentemente ora è vietato.” Ha evitato di addentrarsi in ulteriori commenti per non alimentare polemiche. Nonostante l’amarezza, Piastri ha manifestato affetto per il circuito, pur riconoscendo che la giornata non è andata come sperava.
Leggi anche:
Le ripercussioni in chiave mondiale e le nuove sfide per piastri e norris
Dopo il gp di Silverstone, la classifica piloti si è nuovamente accorciata. Lando Norris ha raggiunto quota 226 punti, riducendo il distacco da Piastri, primo in campionato con 234 punti, a soli 8 lunghezze. Questa battaglia tra compagni di squadra promette nuovi colpi di scena nelle prossime gare. Le penalità come quella di Silverstone possono diventare decisivi nella corsa al titolo, spostando l’equilibrio tra i protagonisti. Entrambi i piloti dovranno capitalizzare ogni occasione evitando errori che possono compromettere la loro posizione. Il gp inglese ha mostrato quanto il margine di errore in Formula 1 sia ridotto e come ogni dettaglio, anche nelle situazioni di safety car, possa ribaltare le gerarchie in pista. Il mondiale continua a essere apertissimo con tanti tifosi che seguono con passione questa sfida dentro e fuori la pista.