L’ondata di maltempo che ha colpito Milano e province il 6 luglio 2025 ha provocato diverse emergenze, culminate in un drammatico incidente a Robecchetto con Induno. Una donna ha perso la vita a causa della caduta improvvisa di un albero, generando una risposta immediata da parte dei soccorsi e sollevando l’attenzione sul rischio di eventi simili nelle aree verdi attorno alla città.
Il dramma nel pomeriggio di domenica
Nel pomeriggio di domenica 6 luglio, mentre il maltempo si abbatteva con forza su Milano e dintorni, una donna residente a San Vittore Olona stava tornando da una passeggiata insieme a due accompagnatori, un uomo e un’altra donna. Proprio durante il rientro, un grosso albero, probabilmente indebolito dalle raffiche di vento intense, è caduto nella zona di una cascina di Robecchetto con Induno. La donna è stata colpita mortalmente dall’albero.
Gli altri due che erano con lei hanno riportato ferite medie e sono stati trasportati in ospedale in codice giallo. La donna ferita è stata trasferita in elicottero all’ospedale Sant’Anna di Como, mentre l’uomo ha raggiunto il pronto soccorso di Legnano. Non sono note ulteriori complicazioni per loro, ma rimangono sotto osservazione. Questo evento riflette come il maltempo possa generare pericoli diretti in aree non urbane, anche durante attività ricreative comuni.
Leggi anche:
La risposta immediata dei vigili del fuoco
Le squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate per molte ore nella gestione delle conseguenze delle forti piogge e del vento su Milano e provincia. Come riferito nella serata del 6 luglio, gli interventi sono stati numerosi e condotti con urgenza, vista la situazione delicata in molte aree.
I pompieri sono stati impegnati soprattutto nella rimozione di alberi caduti che ostruivano strade o avevano provocato danni a strutture, oltre che nel soccorso diretto alle persone coinvolte da questo episodio e da altri analoghi. La situazione ha richiesto l’attivazione di tutte le risorse disponibili, con squadre operative in continuo movimento fin dalle prime ore del peggioramento climatico. Il maltempo ha dimostrato di mettere a dura prova la viabilità e la sicurezza nelle zone colpite.
Le condizioni meteorologiche e i rischi associati
La giornata di domenica 6 luglio si è distinta per un rapido peggioramento delle condizioni atmosferiche nelle province lombarde. Una violenta ondata di pioggia accompagnata da raffiche di vento ha attraversato Milano e le aree circostanti, generando situazioni di disagio e rischio.
Gli alberi, soprattutto quelli adulti o con radici indebolite dal terreno bagnato, hanno ceduto più facilmente sotto la spinta del vento. Questo ha portato a numerosi casi di cadute di piante, spesso improvvise e pericolose. Nel caso di Robecchetto con Induno, il maltempo ha colpito tipologie di vegetazione presenti vicino a cascine e margini di boschi, luoghi abitualmente frequentati per escursioni a piedi e attività all’aperto. La combinazione di vento forte e pioggia ha determinato condizioni pericolose fuori città.
La situazione degli ospedali dopo l’incidente
Dopo l’incidente, i due feriti sono stati trasportati rapidamente in strutture ospedaliere. La donna ha ricevuto assistenza iniziale sul posto prima di essere trasferita in elicottero all’ospedale Sant’Anna di Como, noto per la capacità di gestire traumi di media gravità. L’uomo invece è stato portato a Legnano, soluzione più vicina e velocemente raggiungibile.
Le condizioni dei due sono state valutate come codice giallo, segnalando ferite serie ma non immediate minacce per la vita. Lo spostamento in elicottero, oltre a permettere una rapida risposta sanitaria, indica comunque la sensibilità del caso da parte dei soccorsi. L’aggiornamento sulle loro condizioni sarà cruciale nelle prossime ore, intanto le strutture competenti monitorano la situazione.
Le conseguenze del maltempo su milano e provincia
La giornata di domenica 6 luglio ha visto un coinvolgimento diretto di numerose squadre di emergenza in tutta l’area metropolitana di Milano, tra segnalazioni di allagamenti, danni a veicoli e cadute di alberi. La situazione meteorologica ha aumentato il livello di rischio per la popolazione, specialmente in zone con presenza di piante secolari e infrastrutture lignee.
I vigili del fuoco, da Milano fino alle località limitrofe come Robecchetto con Induno, sono stati messi alla prova da interventi di diversa natura, a conferma dei pericoli derivanti dalle condizioni atmosferiche eccezionali. Le autorità locali hanno seguito l’evoluzione del maltempo, invitando gli abitanti a evitare uscite non necessarie fino al miglioramento delle condizioni. Questi episodi fanno riflettere sul valore della sicurezza nelle aree verdi e sulla prevenzione in vista di future criticità meteorologiche.