La fondazione marche cultura e marche film commission promuovono le opportunità della regione al festival di cannes 2025

La fondazione marche cultura e marche film commission promuovono le opportunità della regione al festival di cannes 2025

Le Marche si presentano al Festival di Cannes 2025 con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, promuovendo incentivi fino al 70% per produzioni audiovisive e valorizzando il territorio come set internazionale.
La Fondazione Marche Cultura E La Fondazione Marche Cultura E
Le Marche si promuovono al Festival di Cannes 2025 come meta ideale per produzioni cinematografiche, offrendo incentivi economici, supporto logistico e location variegate, con l’obiettivo di attrarre investimenti e valorizzare il territorio a livello internazionale. - Gaeta.it

Le Marche sono state protagoniste al Festival di Cannes 2025, in uno degli appuntamenti più seguiti dall’industria cinematografica globale. Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission hanno portato all’attenzione di produttori, registi e professionisti del cinema le potenzialità offerte dalla regione per le produzioni audiovisive. L’iniziativa, chiamata “Marche the place to be. Un territorio da girare”, si è svolta all’Italian Pavilion nella cornice dell’hotel Majestic, punto di riferimento per il settore durante il festival.

Incentivi economici e impatti sull’economia locale

Il progetto promosso da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission non si limita a mettere in risalto le bellezze della regione, ma punta a generare un significativo ritorno economico. L’investimento sui fondi per il cinema è legato a una previsione di ricaduta sul territorio tripla rispetto alla somma utilizzata. Questo beneficio si traduce in incremento turistico, nuove opportunità di lavoro e spinta per le realtà economiche locali. L’indotto generato dalle produzioni coinvolge settori diversi, dal settore alberghiero a quello dei servizi tecnici e artigianali.

I dati presentati mettono in evidenza come le Marche possano rappresentare un terreno fertile per produzioni cinematografiche di varie dimensioni, con una strategia che tiene conto delle necessità delle imprese e dei professionisti chiamati a collaborare. La decisione di aprire il bando anche alle coproduzioni internazionali pone la regione in una posizione interessante per attrarre progetti di respiro globale.

La proposta culturale e paesaggistica delle marche a cannes

Andrea Agostini ha rimarcato l’importanza di questa partecipazione a Cannes per far conoscere “una regione che concentra in sé le caratteristiche più apprezzate dell’Italia”. Le Marche offrono un mix di paesaggi costieri, colline e centri storici che si prestano a scenari molto diversi per gran parte delle produzioni. La varietà e la qualità delle location sono supportate da una ricca tradizione culturale, capace di aggiungere valore alle riprese.

La Regione si presenta quindi come una meta adatta non solo dal punto di vista logistico, ma anche come fonte d’ispirazione per chi crea storie, storie che possono beneficiare delle suggestioni ambientali e dei riferimenti storici locali. Agostini ha sottolineato il ruolo dell’evento come invito diretto a visitare la regione, pensata anche come set naturale per grandi opere internazionali.

Servizi e supporto alle produzioni cinematografiche nelle marche

Marche Film Commission gestisce l’erogazione di contributi destinati alle produzioni cinematografiche e audiovisive con l’intento di sostenere tutte le fasi del percorso produttivo. Dalla pre-produzione alla distribuzione, l’ente offre supporto in vari ambiti. Tra questi, la ricerca delle location ideali per ogni progetto, la concessione di permessi necessari, e una mappatura dettagliata delle risorse locali, che facilita l’organizzazione delle troupe sul territorio.

Questo modello, basato su un piano strategico articolato, punta a snellire le procedure burocratiche e offrire un sostegno concreto alle imprese artistiche. In questo modo viene incentivata la scelta delle Marche come luogo dove girare film, documentari o serie. I servizi offerti sono pensati per ridurre i tempi e aumentare la qualità della produzione sul campo, rendendo più semplice il lavoro di chi investe nel territorio.

L’evento al festival di cannes: un palcoscenico per il cinema nelle marche

All’Italian Pavilion, fondato da Cinecittà, la scena è stata dominata da una presentazione curata da Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, insieme a Francesco Gesualdi, direttore della Film Commission. Di fronte a una platea di produttori, registi e addetti ai lavori nazionali e internazionali, sono state illustrate le caratteristiche del territorio marchigiano e gli strumenti messi a disposizione per sostenere le produzioni cinematografiche.

Durante l’intervento sono stati dettagliati i finanziamenti previsti per il 2025. Complessivamente sono stati messi a disposizione 2,6 milioni di euro per sostenere nuove produzioni che scelgano di girare nelle Marche. Il prossimo bando, annunciato per imminente pubblicazione, impone che almeno il 20% dei materiali audiovisivi debba essere realizzato nella regione per poter accedere ai fondi, con condizioni più favorevoli per chi coinvolge imprese e professionisti locali. Fra le agevolazioni spicca il rimborso fino al 70% delle spese sostenute nelle Marche, particolarmente in casi di opere complesse o co-produzioni internazionali che coinvolgono paesi in via di sviluppo.

L’importanza della partecipazione al festival secondo i protagonisti

Per Francesco Gesualdi, direttore di Marche Film Commission, il Festival di Cannes rappresenta una vetrina irrinunciabile. L’evento permette di intrecciare relazioni dirette con i protagonisti del cinema mondiale. Da queste connessioni possono nascere opportunità concrete, fondamentali per far crescere la presenza delle Marche nella produzione audiovisiva.

Gesualdi ha definito la regione “una fonte di ispirazione”, evidenziando la volontà di attrarre comunità creative e investimenti. Lo scopo è far conoscere ai produttori la varietà di scenari e il sostegno garantito, elementi che possono fare la differenza nella scelta di un luogo dove sviluppare un progetto. Questa presenza a Cannes si configura come un passo decisivo per trasformare le opportunità in realtà e per far entrare le Marche nel circuito internazionale del cinema.

Change privacy settings
×