Negli ultimi anni la cura del cibo ha assunto un ruolo centrale per chi vuole sentirsi bene partendo da ciò che mangia. La tendenza macrobio, radicata nell’antica cultura giapponese, propone un modo di nutrirsi che guarda all’equilibrio tra corpo e spirito. La finestra sul cielo, brand nato nel 1978, è diventato un punto di riferimento nella selezione di prodotti macrobiotici pensati per chi cerca alimenti naturali, poco trasformati e che rispettano la stagionalità. Questo approccio coniuga semplicità e attenzione alla stagionalità, andando incontro a chi segue diete diverse, vegana o macrobiotica, con una proposta di qualità.
Il ritorno della macrobiotica nella quotidianità alimentare
In tempi recenti, molte persone hanno scelto di rimettere al centro la natura degli alimenti, cercando ingredienti che diano sostegno al corpo e alla mente. La macrobiotica riprende una filosofia orientale basata sul concetto di yin e yang. L’alimentazione si configura come un modo per ristabilire armonia e benessere rispettando il ritmo delle stagioni. Non si tratta solo di cosa si mangia, ma di come gli alimenti influenzano l’equilibrio interno.
Tra gli elementi più importanti di questa pratica compaiono gli alimenti fermentati. Questi prodotti sono la manifestazione dei “cibi vivi” poiché conservano enzimi e fermenti attivi utili alla digestione e alla salute dell’intestino. Miso, amasake, alghe e altri fermentati giapponesi entrano così nelle diete come alleati concreti per la flora batterica e il metabolismo, garantendo nutrienti essenziali in modo naturale.
Leggi anche:
L’espansione del mercato dei cibi fermentati e functional foods
L’interesse verso i functional foods ha segnato una tendenza che continua a crescere. Nel 2024, il mercato globale dei cibi fermentati ha raggiunto un valore superiore a 566 miliardi di dollari, con crescita annua stimata sopra il 6%. Questo dato conferma quanto questi prodotti non siano solo una moda passeggera, ma una risposta reale alle esigenze di benessere del consumatore.
La fermentazione migliora la digeribilità e aumenta la disponibilità di sostanze nutritive, rendendo questi alimenti fondamentali per chi vuole integrare la propria alimentazione con preparazioni dalla tradizione consolidata e metodi naturali di conservazione.
Il kit per scoprire la macrobio: natto miso, alghe arame, amasake e tè matcha
La finestra sul cielo propone un kit con quattro prodotti che racchiudono l’autenticità della cucina macrobiotica giapponese. Nel pacchetto si trovano natto miso, alghe arame, amasake e tè matcha. Il natto miso è un condimento fermentato, saporito e ricco di proteine, ideale per insaporire piatti estivi come insalate di cereali o verdure fresche.
Le alghe arame, essiccate al naturale, offrono una ricchezza di sali minerali e si prestano a preparazioni leggere e fresche, perfette da accompagnare a riso o insalate. L’amasake è una crema dolce fermentata dal riso integrale, usata per dessert, smoothie o semplice merenda, mentre il tè matcha rappresenta la fonte di energia con i suoi antiossidanti, adatto a essere consumato in forme diverse, dal latte freddo al gelato.
Questi prodotti portano in tavola sapori autentici e semplici al tempo stesso, adatti tanto a chi conosce già la macrobiotica quanto a chi desidera sperimentare sapori nuovi, riscoprendo un legame stretto con la natura e le stagioni.
La ricerca delle materie prime e il rispetto delle tradizioni giapponesi
Ogni prodotto scelto da la finestra sul cielo nasce da un’attenta selezione di materie prime biologiche e naturali. Anche in un Giappone moderno e tecnologico, questi alimenti resistono grazie all’impegno di piccoli produttori locali che portano avanti metodi artigianali storici.
Il brand sostiene queste realtà, dando visibilità a prodotti autentici e puliti, come definito dal clean eating. La qualità è certificata dal bollino oro qualità macrobiotica, che garantisce il rispetto delle tecniche tradizionali e la tutela della terra. Questo riconoscimento aiuta i consumatori a scegliere ingredienti genuini, frutto di un sapere che mantiene salde le radici del passato.
Natto miso, l’esempio di un fermentato ricco di profumi e nutrienti
Il natto miso rappresenta il fermentato più noto della tradizione giapponese. Il suo sapore è un mix deciso e complesso, che combina note dolci e salate, con una leggera punta umami. Il prodotto è ottenuto da ingredienti come riso maltato, orzo, soia, zenzero, alga kombu e salsa di soia.
Grazie ai processi di fermentazione, il natto miso contiene sostanze nutritive preziose: proteine, enzimi, vitamine e minerali. Va utilizzato come condimento tanto per piatti caldi quanto per preparazioni fredde. In estate si sposa bene con insalate di verdure o cereali, offrendo una marcia in più a ricette anche semplici. L’attenzione alla qualità bio e a un’etichetta pulita rende questo fermentato un prodotto versatile e salutare.
Alghe arame, un alimento ricco di minerali e antiossidanti
Le alghe arame sono considerate un ingrediente simbolo del cibo macrobiotico. Essiccate naturalmente, mantengono un altissimo contenuto di sali minerali come calcio, ferro, calcio e zinco. Hanno proprietà antiossidanti importanti e un sapore delicato che ricorda il mare.
Per impiegarle basta un breve ammollo e poco più di un quarto d’ora di cottura. Si inseriscono facilmente in piatti freddi o tiepidi, come insalate di riso o contorni croccanti a base di verdure e semi tostati, arricchendo il gusto senza appesantire. La loro presenza nei menù estivi porta un senso di leggerezza e profondità legato alla tradizione macrobiotica.
Amasake, la dolcezza fermentata naturale
L’amasake è una dolce crema fermentata che ha origine dal riso integrale biologico miscelato al koji, un agente fermentante base di molte preparazioni giapponesi. La fermentazione conferisce un sapore umami delicato e una consistenza cremosa.
Questa preparazione si presta a insaporire dessert freschi come frappè, smoothie e coppette di frutta, oppure si consuma da sola spalmata su fette biscottate o gallette per uno spuntino leggero. La vastità di varianti, compresa quella con miglio o nocciole, ne fa un elemento versatile che unisce dolcezza e naturalità senza eccessi.
Tè matcha, il concentrato verde per benessere e concentrazione
Il tè matcha proposto da la finestra sul cielo è un prodotto giapponese di alta qualità, noto per la sua capacità di regalare energia e concentrazione. È una polvere di tè verde ricca di antiossidanti dalle proprietà purificanti per il corpo.
Il matcha si può preparare in vari modi freschi nelle stagioni calde: tradizionale con acqua fredda o tiepida, nella versione matcha latte, come base per frappè vegetali, gelati o dolci leggeri. La sua presenza in cucina rappresenta un punto fermo di salute e ritualità quotidiana, integrando gusto e benessere con semplicità.