Ragazzo di 15 anni cade nel Po vicino al ponte della Becca, ricerche in corso tra Pavese e Ticino

Ragazzo di 15 anni cade nel Po vicino al ponte della Becca, ricerche in corso tra Pavese e Ticino

Un ragazzo di 15 anni è caduto nel fiume Po vicino al ponte della Becca, in provincia di Pavia; vigili del fuoco, sommozzatori e forze dell’ordine coordinano le ricerche tra Lombardia e Piemonte.
Ragazzo Di 15 Anni Cade Nel Po Ragazzo Di 15 Anni Cade Nel Po
Un ragazzo di 15 anni è caduto nel fiume Po vicino al ponte della Becca (Pavia) e sono in corso ricerche con vigili del fuoco e sommozzatori per ritrovarlo. - Gaeta.it

Un giovane di 15 anni è caduto nel fiume Po nel tardo pomeriggio, in prossimità del ponte della Becca nel territorio del pavese, all’incrocio con il fiume Ticino. Sul posto sono scattate immediatamente le operazioni di soccorso coordinate dai vigili del fuoco, che continuano a perlustrare la zona con le squadre specializzate in soccorso acquatico.

La dinamica dell’incidente e le prime fasi dell’intervento

Intorno alle ore 18 di oggi, nella zona del ponte della Becca, un ragazzo quindicenne è stato visto scomparire nelle acque del Po, proprio nel punto in cui il fiume principale si congiunge con il Ticino. La segnalazione è arrivata rapidamente ai soccorsi. Il giovane, la cui identità non è stata resa nota, probabilmente ha perso l’equilibrio o è scivolato accidentalmente nell’acqua, un punto noto per la sua corrente intensa.

Gli operatori delle forze dell’ordine locali hanno subito chiuso l’area per facilitare le operazioni. I primi a intervenire sono stati i vigili del fuoco di Pavia, che hanno organizzato le ricerche coordinate tra squadra a terra e unità specializzate acquatiche. I testimoni presenti hanno collaborato fornendo dettagli utili sulla posizione precisa in cui il giovane è stato visto l’ultima volta.

Le ricerche coordinate tra lombardia e piemonte

Sul luogo dell’incidente sono arrivate rapidamente anche le squadre di sommozzatori provenienti dai comandi regionali della Lombardia e del Piemonte. Questi reparti da tempo addestrati sono specializzati nell’intervento in acque interne e fiumi, dove le condizioni possono risultare complesse a causa della profondità, corrente e visibilità limitata.

Le unità dei vigili del fuoco hanno battuto ampie porzioni del fiume Po e del tratto terminale del Ticino, dove confluiscono le acque. I mezzi acquatici hanno perlustrato la superficie, mentre i sommozzatori hanno scandagliato i fondali con particolare attenzione alle zone dove la corrente può trattenere un corpo o un oggetto.

Questa operazione richiede precisione e cautela per evitare di perdere tempo prezioso. Nel frattempo, i carabinieri e la polizia locale hanno predisposto un perimetro di sicurezza per evitare che curiosi o bagnanti interferiscano con le ricerche.

Il contesto della zona e rischi del fiume Po

Il tratto del Po in zona ponte della Becca, vicino a Pavia, è noto per essere insidioso. La confluenza con il Ticino crea vortici e correnti imprevedibili, pericolose soprattutto per chi si avvicina alle sponde senza adeguata esperienza o protezione. Le acque, nel periodo primaverile-estivo, attirano molti giovani e famiglie ma possono nascondere rischi sottovalutati.

Lo stesso ponte della Becca si trova in una zona ricca di sentieri naturalistici, dove capita spesso che persone si avventurino nei pressi del fiume. Tra il fondo irregolare e l’ammasso di tronchi o detriti, una caduta o uno scivolone può diventare fatale senza tempestivi soccorsi.

In passato sono già stati segnalati altri incidenti simili in questa zona, con operazioni di salvataggio complicate dagli elementi naturali. Per questo motivo la presenza dei sommozzatori e delle squadre specializzate è essenziale per garantire un rapido intervento.

Le ricerche del quindicenne stanno proseguendo senza sosta. Non è ancora chiaro se il ragazzo sia riuscito a raggiungere una riva o se è stato trascinato a valle dalla forza della corrente. Alle autorità spetta ora anche ricostruire con esattezza le circostanze dell’incidente.

Change privacy settings
×