La ferrovia del Tenda tra Italia e Francia, tra storia, ingegneria e treni storici

La ferrovia del Tenda tra Italia e Francia, tra storia, ingegneria e treni storici

La ferrovia del Tenda, collegamento storico tra Cuneo e Ventimiglia attraverso la Francia, rilanciata nel 2025 con treni storici, premi europei e iniziative per potenziare mobilità e turismo sostenibile nelle Alpi Marittime.
La Ferrovia Del Tenda Tra Ital La Ferrovia Del Tenda Tra Ital
La ferrovia del Tenda, che collega Cuneo a Ventimiglia attraversando la Francia, è una storica linea montana riconosciuta per il suo valore culturale e ingegneristico, recentemente rilanciata con eventi e iniziative per potenziare il trasporto e promuovere il turismo sostenibile. - Gaeta.it

La ferrovia del Tenda collega Cuneo e Ventimiglia attraversando parte del territorio francese. Questa linea ferroviaria offre un raro esempio di collegamento internazionale dentro una regione montuosa, caratterizzata da una storia complessa e numerose opere ingegneristiche. Nel 2025 è tornata alla ribalta grazie a un treno storico e a iniziative dedicate a rilanciare il trasporto su questa linea unica.

Il riconoscimento europeo e le stazioni premiate a breil sur roya

Nel mese di ottobre dell’anno scorso, le stazioni distribuite lungo la linea, sia italiane sia francesi, hanno ricevuto il premio EUROFERR. La cerimonia si è svolta a Breil Sur Roya, località francese lungo il percorso, con la partecipazione dei sindaci delle zone interessate.

Questo riconoscimento ha messo in luce il valore della ferrovia non solo come infrastruttura di mobilità, ma come elemento chiave per il dialogo transfrontaliero e per la valorizzazione culturale e turistica del territorio montano. I premi hanno rilanciato l’attenzione istituzionale sulla necessità di mantenere e sviluppare la linea, che rimane punto strategico per il legame tra Piemonte e Costa Azzurra.

Il treno delle meraviglie e la giornata dedicata alle ferrovie turistiche

Domenica 18 maggio 2025, in occasione della Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie, la Fondazione FS ha messo in campo un treno storico per percorrere la tratta Torino – Cuneo – Ventimiglia. L’iniziativa è organizzata dall’Alleanza per la Mobilità Dolce e punta a riportare l’attenzione sulle ferrovie secondarie come la linea del Tenda.

La giornata vuole stimolare la partecipazione delle istituzioni regionali per inserire maggiori risorse e attenzione nel potenziamento di queste tratte. Il programma coinvolge associazioni ferroviarie, gruppi di appassionati e pendolari. Si auspica anche un aumento delle corse giornaliere e una migliore integrazione con i sistemi di trasporto locali e internazionali. Treni storici e servizi moderni dovrebbero convivere per attrarre sia utenti abituali sia turisti.

Anna Donati, portavoce di AMODO, ha sottolineato la necessità di migliorare il trasporto pubblico locale lungo questa linea per garantire sia mobilità quotidiana che promozione turistica in una zona con notevole valore paesaggistico e culturale.

Storia e caratteristiche geografiche della ferrovia del tenda

La ferrovia del Tenda è nata nel 1882 e il suo percorso fu rallentato da difficoltà tecniche e accordi internazionali. La linea infatti attraversa un tratto di terra francese, in territori ceduti alla Francia durante le guerre d’indipendenza italiane e dopo la seconda guerra mondiale. Il passaggio ufficiale di competenze tra i due paesi venne siglato solo nel 1904, dopo anni di trattative.

Il tracciato si sviluppa in una zona montagnosa complessa, che ha imposto soluzioni ingegneristiche raffinate. Sono presenti quattro gallerie elicoidali, create per superare dislivelli senza eccedere nelle pendenze, oltre a viadotti imponenti come quelli di Saorge, Fanghetto e Scarassoui. Queste strutture rendono la ferrovia un esempio significativo di ingegneria ferroviaria storico-tecnica. Nel 2021, la linea venne definita “ferrovia delle meraviglie” per questi motivi, ma necessita di interventi manutentivi importanti per garantire la piena funzionalità del servizio.

Iniziative per il rilancio e progetti futuri sulla linea del tenda

Il 18 gennaio 2025 è stata effettuata una corsa prova con un espresso turistico tra Cuneo e Ventimiglia, organizzata da FS Treni Turistici Italiani. Questo ha riaffermato l’interesse del gruppo FS nel sostenere il rilancio della ferrovia. Sono in fase di studio l’introduzione di treni charter estivi, pensati per valorizzare il territorio e rispondere alla domanda stagionale di mobilità turistica.

L’ipotesi di nuove corse estive darebbe impulso all’economia locale e migliorerebbe la possibilità di esplorare le montagne tra Italia e Francia con mezzi sostenibili. In particolare, una maggiore offerta ferroviaria potrebbe cambiare il modo in cui turisti e residenti si spostano, preservando allo stesso tempo l’ambiente fragile delle Alpi Marittime.

Le istituzioni e associazioni coinvolte nell’iniziativa 2025

La Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie si inserisce nell’ottava edizione della Primavera della Mobilità Dolce, evento promosso dall’Alleanza per la Mobilità Dolce. Il progetto ha ottenuto il patrocinio di vari ministeri italiani, tra cui ambiente, infrastrutture, cultura e turismo, oltre al sostegno di Fondazione FS Italiane, ANCI e altre organizzazioni.

L’evento sulla ferrovia del Tenda ha visto una collaborazione articolata tra FS Treni Turistici Italiani, federazioni ferroviarie storiche e museali, associazioni ambientaliste e enti locali dei territori coinvolti. Questo network articolato ha contribuito ad organizzare eventi e incontri nelle stazioni per coinvolgere le comunità e riflettere sul futuro della linea.

Dettagli sull’evento del treno storico e acquisto biglietti

Il treno storico partirà da Torino Porta Nuova alle 8:00 e arriverà a Ventimiglia entro le 12:55, con soste in varie stazioni piemontesi e francesi. Il rientro da Ventimiglia è previsto per le 14:45, con arrivo a Torino alle 19:00.

Il biglietto costa 10 euro per gli adulti over 16 anni, mentre bambini e ragazzi fino a 15 anni viaggiano gratis. Il convoglio sarà composto da quattro carrozze “Centoporte”. Durante il viaggio si svolgeranno incontri ufficiali con le autorità locali, tra cui una sosta a Breil Sur Roya per un confronto con rappresentanti francesi e una lunga tappa a Ventimiglia per discutere il futuro della linea.

Un pranzo convenzionato presso il Dopolavoro Ferroviario di Ventimiglia sarà offerto ai partecipanti che prenoteranno entro giovedì sera. L’evento rappresenta una tappa concreta per mantenere viva la ferrovia del Tenda e coinvolgere direttamente cittadini, istituzioni e appassionati nella sua gestione e valorizzazione.

Change privacy settings
×