La dolce celebrazione del World Nutella Day: eventi e statistiche del 2024

Avatar Di Laura Rossi
Di

L’arrivo del 5 febbraio segna un’occasione speciale per tutti gli amanti della Nutella. Questo giorno, conosciuto come il World Nutella Day, è diventato un appuntamento imperdibile per chi desidera festeggiare la famosa crema spalmabile alle nocciole. Inventata nel 1964 dallo stabilimento di Alba, in provincia di Cuneo, questa prelibatezza ha conquistato il mondo, trasformandosi in un simbolo di dolcezza e creatività culinaria.

Un’iniziativa che unisce gli appassionati

Il World Nutella Day ha avuto inizio nel 2007 grazie a Sara Rosso, una blogger americana che ha voluto dedicare una giornata interamente alla celebrazione di questo prodotto iconico. L’idea è semplice: invitare i fan della Nutella a condividere le loro esperienze, ricette e creazioni sui social network. Utilizzando l’hashtag #worldnutelladay e taggando @nutellaitalia, i partecipanti possono contribuire a creare un’onda di entusiasmo e di condivisione che unisce persone di ogni parte del mondo.

Negli anni, la giornata ha visto una crescita costante nel numero di partecipanti e nell’attenzione mediatica. Social media, foto di piatti deliziosi e momenti di convivialità diventano così testimoni di una passione collettiva per questo alimento, in grado di unire le generazioni. La crescente popolarità del World Nutella Day testimonia come la Nutella sia più di una semplice crema: è un’esperienza condivisa.

I dati di consumo della Nutella nel 2024

Secondo un’analisi condotta da Glovo, nel 2024 la richiesta di Nutella ha raggiunto un nuovo picco. Oltre un milione di prodotti Nutella sono stati consegnati in Italia, rappresentando un impressionante 37% del consumo totale globale registrato su Glovo. La città di Caserta si è rivelata la più golosa, con un incremento del 229% negli ordini rispetto all’anno precedente, un vero e proprio mondo di dolcezza.

Particolarmente interessante è l’accoppiata di Nutella e pizza, che ha visto un aumento annuale del 23%. Firenze si è distinta in questo ambito, segnando una crescita del 447%. Anche città come Asti e Trieste hanno mostrato risultati notevoli, con rispettivamente +295% e +195% negli ordini. Questi dati dimostrano non solo l’amore per la Nutella, ma anche la dinamicità del mercato legato al cibo e alle abitudini alimentari degli italiani.

Eventi e iniziative in onore della Nutella

Inoltre, per celebrare i 60 anni di storia della Nutella, è stata allestita una mostra dal titolo “Joyn! Un viaggio nel mondo Nutella“, ospitata al Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma . La mostra, curata da Chiara Bertini in collaborazione con Ferrero, è aperta al pubblico fino al 20 aprile. Questo evento rappresenta un’opportunità per esplorare la storia e l’impatto culturale di un prodotto che ha segnato il panorama alimentare moderno.

All’interno della mostra, i visitatori possono scoprire le diverse applicazioni culinarie della Nutella, dalle preparazioni tradizionali a quelle più creative. Tra le preferenze degli utenti, il gelato alla Nutella, i muffin ripieni e le crêpe si confermano tra i dolci più apprezzati. Attraverso vari eventi collaterali e attività interattive, questa iniziativa offre a tutti un modo per immergersi nel mondo della Nutella, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

Il World Nutella Day, giunto a un nuovo traguardo, non è solo una celebrazione di un prodotto; è un momento di aggregazione che continua a crescere, portando gioia e dolcezza a milioni di persone in tutto il mondo.

Avatar Di Laura Rossi

Autore

Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.