La cucina tradizionale guida la scelta dei ristoranti in vacanza per la maggioranza degli italiani

La cucina tradizionale guida la scelta dei ristoranti in vacanza per la maggioranza degli italiani

Il rapporto tra viaggio e gastronomia guida le scelte degli italiani nel 2025, con preferenza per ristoranti tipici locali e mete come Sicilia, Trentino e Toscana, valorizzando tradizioni culinarie autentiche.
La Cucina Tradizionale Guida L La Cucina Tradizionale Guida L
Nel 2025, la cucina locale rimane fondamentale per i viaggiatori italiani, che prediligono ristoranti tipici e destinazioni regionali come Sicilia e Toscana per vivere esperienze gastronomiche autentiche durante le vacanze. - Gaeta.it

Il rapporto tra viaggio e gastronomia assume un ruolo decisivo per molti italiani nel 2025. Secondo un recente sondaggio, più di metà dei viaggiatori italiani indica la qualità della cucina come elemento chiave per il buon esito della vacanza. Questo dato fa emergere come l’esperienza culinaria resti un fattore imprescindibile nel momento in cui si programma una pausa lontano da casa.

Preferenze degli italiani nella scelta dei ristoranti durante le vacanze

La maggior parte degli italiani, circa l’87%, preferisce rivolgersi a ristoranti tipici locali quando è in viaggio. Le scelte non si basano tanto sulle mode social o sull’apparenza estetica del locale, ma sui giudizi lasciati da altri clienti, che influenzano il 60% dei consumatori. Le recensioni online sono diventate il principale strumento per valutare la genuinità dell’offerta e della qualità proposta. Al centro dell’attenzione dei clienti restano l’accoglienza calorosa, la fedeltà alle tradizioni culinarie del territorio e la qualità del cibo servito.

Le cene sono spesso organizzate con un certo anticipo, di almeno 24 ore, segno che gli italiani amano pianificare questo momento. Le occasioni di consumo preferite restano le cene tranquille, lontane dal caos, che permettono di assaporare ogni piatto con calma e attenzione.

Il momento della cena come fulcro del viaggio

La cena rappresenta per quasi il 70% degli intervistati il momento più atteso della giornata in vacanza. Sia che avvenga sul lungomare, in ambienti rustici come le masserie, o in posti suggestivi come le baite di montagna, questo momento resta imprescindibile per chi viaggia. Anche gli aperitivi con vista panoramica, come quella sul vesuvio, rientrano tuttora nelle preferenze.

Il contesto e il luogo scelti assumono così un ruolo importante nell’arricchire l’esperienza complessiva, accompagnando i piatti tradizionali con un’atmosfera piacevole. Le tipicità locali diventano protagoniste e permettono ai turisti di immergersi nella cultura cittadina e regionale.

Le mete italiane preferite per gustare la cucina regionale

Il sondaggio, realizzato da TheFork a maggio 2025 con quasi mille partecipanti, mostra una consolidata preferenza per le destinazioni italiane. Oltre il 70% degli intervistati sceglie infatti mete all’interno del proprio paese per le vacanze legate al cibo. Le regioni più amate risultano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria, tutte con una percentuale di scelta compresa tra il 7 e il 10%.

In particolare, la Sicilia si distingue come una delle terre dove la qualità del cibo viene maggiormente riconosciuta. Il 20% degli intervistati indica l’isola come il luogo dove ha mangiato meglio durante le proprie ferie. Questo dato rispecchia un apprezzamento profondo per la varietà e la ricchezza della sua tradizione gastronomica.

Tutto questo conferma come la cucina resti un elemento centrale per definire il successo di un viaggio, guidando i turisti nella selezione delle destinazioni e dei locali dove fermarsi a mangiare, in cerca di sapori autentici e di momenti da ricordare.

Change privacy settings
×