La crociera della musica, arte e cultura napoletana torna in mediterraneo con eventi e progetti didattici

La crociera della musica, arte e cultura napoletana torna in mediterraneo con eventi e progetti didattici

La sedicesima crociera della musica, arte e cultura napoletana a bordo di MSC Grandiosa dal 28 settembre al 5 ottobre unisce spettacoli dal vivo, valorizzazione di Napoli, Ercolano e il Mediterraneo occidentale.
La Crociera Della Musica2C Arte La Crociera Della Musica2C Arte
La sedicesima crociera della musica, arte e cultura napoletana, dal 28 settembre al 5 ottobre a bordo della MSC Grandiosa, offre spettacoli dal vivo e iniziative culturali per valorizzare la tradizione partenopea e promuovere il dialogo con i territori del Mediterraneo occidentale. - Gaeta.it

La sedicesima edizione della crociera della musica, arte e cultura napoletana prenderà il via il 28 settembre e proseguirà fino al 5 ottobre a bordo della nave MSC Grandiosa. L’evento si propone di far scoprire il patrimonio musicale, artistico e culturale partenopeo con spettacoli sul mare e iniziative legate ai territori visitati nel Mediterraneo occidentale. L’iniziativa, puntando su musica dal vivo, teatro e inclusione culturale, vede la collaborazione tra istituzioni locali e operatori del settore turistico.

Gli ospiti e i protagonisti dell’evento

Durante la presentazione della crociera a Napoli, sono intervenuti l’assessore al Turismo della regione Campania, Felice Casucci, il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto, e Geppino Fiorenza di Libera Campania. Presenti anche Luca Valentini, direttore commerciale di MSC Crociere, e Francesco Spinosa, tour operator e organizzatore della crociera. La presenza di queste figure sottolinea l’importanza dell’evento sia nel campo turistico sia nella valorizzazione della cultura locale.

Il cast artistico

Il cast artistico selezionato include cantanti, attori, comici e studiosi della cultura napoletana considerati testimonial della tradizione autentica partenopea. Tra gli artisti confermati ci saranno Amedeo Colella, Francesco Procopio, Luciano Capurro, Monica Sarnelli, Roberto Colella e il gruppo Napulantica, con la partecipazione speciale della giovane promessa Fuliggine.

Il format e le attività a bordo

La crociera, organizzata da Scoop Travel e realizzata con MSC Crociere, offre un’esperienza di circa una settimana a tema. Si alternano live show, spettacoli teatrali e comicità, tutti dedicati a raccontare Napoli sotto diversi aspetti culturali. Il viaggio è pensato come uno spettacolo continuo sul mare, con esibizioni che valorizzano la musica classica napoletana e le sue radici popolari.

Interazione con i territori

Capitoli speciali sono riservati all’interazione tra gli ospiti e le popolazioni delle varie città toccate dalla nave. In ogni porto si organizzano scambi culturali, incontri e passeggiate guidate in collaborazione con gli uffici del turismo e le associazioni locali. L’obiettivo è rinsaldare quel legame di familiarità e affinità tra i popoli del Mediterraneo che la crociera vuole mettere in luce.

Itinerario e iniziative culturali

“Un momento di confronto e scambio che valorizza la ricchezza culturale dei luoghi visitati”, come sottolineato dagli organizzatori, che danno così vita a una esperienza culturale unica sul mare.

La valorizzazione di Ercolano e il progetto per le scuole

Per la prima volta, questa edizione include particolare attenzione a Ercolano, città famosa per il sito archeologico patrimonio dell’Unesco. Saranno promosse attività e iniziative volte a far emergere il valore storico della zona, sfruttando la visibilità dell’evento. Il sindaco Buonajuto ha sottolineato “quanto questa collaborazione possa aiutare a rilanciare il turismo culturale legato all’antichità campana”.

Progetto “2026: Napoli on Board”

Un’altra novità è il progetto “2026: Napoli on Board”, dedicato ai giovani degli istituti superiori. L’iniziativa si propone di far riscoprire la musica napoletana attraverso lezioni frontali sulla tradizione classica, laboratori pratici di canto anche itineranti e masterclass con gli artisti presenti sulla crociera. Questo percorso educativo intende favorire lo sviluppo personale di ragazzi e ragazze, rendendoli protagonisti di una radicata espressione culturale.

Educazione e tradizione

Questo modello mette al centro la formazione e la crescita culturale dei giovani, contribuendo a preservare e rinnovare la tradizione napoletana.

L’evento nel contesto del turismo culturale mediterraneo

La crociera della musica, arte e cultura napoletana conferma un modello di turismo che unisce spettacolo e approfondimento delle identità locali lungo le coste del Mediterraneo occidentale. La scelta di portare la cultura partenopea sui mari mira a creare dialoghi tra popoli diversi, valorizzando una tradizione viva e radicata. La presenza di enti pubblici e privati dimostra come la cultura possa diventare elemento concreto di attrazione turistica.

Spettacoli e coinvolgimento

Attraverso spettacoli a tema e iniziative interattive, la crociera fornisce un’occasione unica per conoscere Napoli e la Campania non solo come mete turistiche ma anche come centri di cultura e storia. La formula utilizzata punta a coinvolgere il pubblico in modo diretto e partecipativo, rendendo ogni tappa un evento a sé stante. Questa edizione si annuncia come una delle più ricche e articolate degli ultimi anni.

Change privacy settings
×