Con l’arrivo della serie Netflix basata sul celebre romanzo ‘Cent’anni di solitudine’ di Gabriel García Márquez, la Colombia ha colto l’occasione per lanciare una proposta turistica innovativa. L’iniziativa, denominata ‘Macondo, ispirata al paese della bellezza‘, si propone di attrarre turisti provenienti da tutto il mondo, facendo leva sul fascino e sulla magia di un’opera che ha segnato la letteratura mondiale.
Macondo: un viaggio tra realtà e immaginazione
Il progetto ‘Macondo‘ prende il nome dal villaggio immaginario in cui si sviluppano le storie della saga familiare dei Buendía. Questa campagna turistica promette di guidare i visitatori attraverso i luoghi che hanno ispirato l’autore e che sono intrisi di quel realismo magico così caratteristico delle sue opere. Attraverso itinerari ben strutturati, i turisti avranno la possibilità di esplorare i paesaggi colombiani, immergersi nella cultura locale e scoprire la storia che ha influenzato García Márquez nella sua scrittura.
La campagna si rivolge a viaggiatori stranieri desiderosi di scoprire non solo la bellezza scenica della Colombia, ma anche il patrimonio culturale che ha reso il paese famoso nel mondo. Attraverso visite guidate, eventi e attività ispirate al romanzo, i turisti verranno invogliati a sperimentare l’autenticità del territorio, riempiendo le loro giornate di avventure tra natura, arte e tradizione.
Leggi anche:
Strategie promozionali e diffusione internazionale
L’iniziativa è patrocinata dal ministero del Commercio, dell’Industria e del Turismo in collaborazione con ProColombia, l’agenzia governativa preposta alla promozione del turismo nel paese. La strategia comprende una serie di eventi e azioni promozionali che si svolgeranno in diverse città del mondo, come Buenos Aires, Città del Messico, Madrid, New York e Parigi. Queste attività mirano a far conoscere la campagna a un pubblico globale, sfruttando la popolarità della serie Netflix per stimolare l’interesse verso la Colombia.
Non mancheranno, ovviamente, campagne anche sui social media, un canale cruciale per raggiungere i millennials e le generazioni più giovani, sempre più propense a scegliere destinazioni culturali ricche di significato. Con post creativi, video e contenuti interattivi, la Colombia spera di attrarre un flusso maggiore di turisti verso i suoi luoghi iconici, trasformando i sogni letterari in esperienze di viaggio tangibili.
Un’opportunità per l’industria cinematografica
Oltre a promuovere il turismo, la campagna ‘Macondo‘ ha un obiettivo ben preciso: incentivare l’industria cinematografica locale. L’idea è quella di attrarre produzioni internazionali che scelgano la Colombia come set. Infatti, ‘Cent’anni di solitudine’ è stata girata proprio in Colombia, un’occasione che ha messo in luce il potenziale di questi luoghi come sfondo per storie raccontate in tutto il mondo.
Carmen Caballero, presidente di ProColombia, ha sottolineato questa doppia funzione della campagna. Secondo lei, questa iniziativa non solo posiziona la Colombia come un Paese leader nel turismo culturale, ma la rende anche competitiva nel settore delle industrie 4.0, compresa la produzione audiovisiva. La combinazione di turismo e cinema rappresenta per la Colombia l’opportunità di favorire lo sviluppo economico e la valorizzazione della propria identità culturale a livello globale.
La Colombia sta quindi scrivendo un nuovo capitolo, dove la letteratura e il turismo si intrecciano, dando vita a un’esperienza che promette di essere tanto unica quanto affascinante, nell’ottica di un futuro sempre più interconnesso tra arte e realtà.