L’intesa tra Aeroitalia e i colossi Delta Air Lines, Air France e KLM segna un passo importante per ampliare i collegamenti aerei dall’Italia verso il mondo. Attiva dal primo luglio 2025, questa partnership consente ai passeggeri di accedere a una rete di oltre 600 destinazioni in più di cento paesi attraverso prenotazioni congiunte. La collaborazione apre nuove possibilità di viaggio, facilitando connessioni dirette e frequenti dagli hub italiani verso numerose città europee e internazionali.
Dettagli dell’accordo bilaterale tra aeroitalia e i grandi vettori internazionali
Aeroitalia ha sottoscritto un interline agreement multilaterale con prorata speciale che collega la compagnia a Delta Air Lines, Air France e KLM. Questo tipo di accordo permette la prenotazione coordinata di voli operati dai quattro vettori differenti, garantendo ai passeggeri un unico biglietto anche per tratte combinate. Lo scopo è creare un sistema integrato che sfrutti le infrastrutture aeroportuali italiane, in particolare Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Milano Linate, facilitando l’accesso alle tratte nazionali e europee incluse nel network di Aeroitalia.
Con l’attivazione a partire dal 1° luglio 2025, i clienti possono prenotare tramite agenzie di viaggio le tratte aeroportuali connesse, usufruendo di maggiori opzioni di volo e orari più flessibili. Si tratta dunque di una mossa che ambisce a potenziare le rotte dall’Italia, soprattutto in direzione delle isole maggiori come Sicilia e Sardegna con tratte verso Catania, Comiso, Palermo, Cagliari e Olbia.
Leggi anche:
Come la partnership migliora le connessioni interne e internazionali dagli hub italiani
Gli hub di Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Milano Linate rappresentano i centri nevralgici da cui partono e arrivano i voli di Aeroitalia e dei suoi partner. Ammodernare e ampliare la rete di collegamenti significa facilitare l’accesso alle destinazioni nazionali e internazionali, ottimizzando i collegamenti degli aeroporti italiani con il resto d’Europa e oltre.
L’accordo interline consente ai passeggeri di creare itinerari con scali più rapidi e semplici, con il bagaglio imbarcato fino a destinazione finale senza variazioni. Tale comodità aumenta la competitività delle compagnie aeree e consente di attrarre nuovi utenti sia business sia leisure, interessati a viaggiare sia nel breve che nel lungo raggio. Inoltre, un’offerta combinata può offrire tariffe più accessibili, grazie alla gestione ottimizzata dei posti disponibili.
Impatto sul mercato turistico e potenziali benefici economici per le destinazioni coinvolte
L’integrazione fra Aeroitalia e i tre vettori globali avrà ripercussioni anche sul turismo italiano, soprattutto per le destinazioni siciliane e sarde che stanno rafforzando la propria attrattiva. I nuovi collegamenti più frequenti e coordinati garantiscono maggior visibilità e flessibilità agli operatori turistici locali, generando un aumento dei flussi turistici.
Ciò si traduce in un incremento di arrivi e presenze, in particolare nei mesi di alta stagione quando la domanda aumenta in modo sostanziale. Aeroitalia e i suoi partner migliorano così anche la connettività delle isole maggiori, spesso limitate in termini di offerta aerea diretta dalla Penisola e dall’estero. Una maggiore accessibilità può contribuire a sostenere l’economia locale attraverso nuovi posti di lavoro e introiti per settori come l’ospitalità e i servizi correlati.
Organizzazione e ruolo delle agenzie di viaggio nella nuova offerta integrata
In seguito all’attivazione dell’accordo interline, le agenzie di viaggio giocano un ruolo cruciale nella gestione delle prenotazioni e nella promozione delle nuove combinazioni di volo disponibili. I canali tradizionali di vendita sono stati aggiornati per includere le diverse tratte gestite congiuntamente dai vettori.
I viaggiatori potranno così usufruire di una scelta più ampia e di un’assistenza più coordinata, con la possibilità di ricevere soluzioni personalizzate, anche in caso di modifiche o ritardi. La sinergia tra Aeroitalia, Delta Air Lines, Air France e KLM facilita inoltre l’emissione di biglietti congiunti e il coordinamento di servizi a terra, per rendere più fluido l’intero percorso di viaggio.
Questo sistema rende più semplice anche il processo di gestione delle coincidenze e potenzia l’esperienza complessiva del passeggero, con benefici sia per i consumatori sia per gli operatori del settore. Le agenzie possono proporre pacchetti completi e soluzioni integrate tra voli nazionali, europei e intercontinentali.