Il parco Fratelli Michelin nel quartiere delle Albere a Trento si prepara ad ospitare un evento speciale dedicato alla Protezione civile. Sabato 12 e domenica 13 ottobre, dalle 9 alle 18, la Cittadella della Protezione civile accoglierà cittadini e visitatori in una due giorni ricca di stand, incontri e dimostrazioni pratiche. L’iniziativa è concepita per avvicinare la popolazione ai segreti delle operazioni di emergenza e delle strutture che, in caso di necessità, intervengono con prontezza e dedizione. L’apertura ufficiale è fissata per sabato mattina e parte delle attività si svolgeranno nell’ambito della Settimana della Protezione civile, una ricorrenza celebrata a livello nazionale.
Un’iniziativa per la comunità
La Cittadella è frutto di una delibera della Giunta provinciale, voluta dal presidente Maurizio Fugatti. Sabato sarà una data importante, poiché coincide con la “Giornata della Protezione civile del Trentino”. In questo contesto, i cittadini potranno familiarizzare con gli operatori del settore attraverso la campagna “Io non rischio”. Potranno osservare in prima persona i mezzi di soccorso e partecipare a dimostrazioni pratiche. Un elemento innovativo dell’evento è rappresentato dai visori per la realtà virtuale, utilizzati per far vivere un’esperienza immersiva che simula situazioni di emergenza.
L’esperienza di realtà virtuale
Grazie a una collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, sarà messa in campo una tecnologia innovativa. I visitatori avranno l’opportunità di indossare speciali visori progettati per riprodurre le conseguenze di un’alluvione sulla città di Trento, inclusi fenomeni come allagamenti e frane. Questo progetto è parte dell’iniziativa europea Tracenet, concepita per preparare gli operatori e i volontari nel fronteggiare disastri naturali attraverso esercitazioni da remoto. Gli ospiti, guidati dagli esperti del Servizio Prevenzione rischi e dal Centro unico di emergenza, potranno quindi vivere, in modo virtuale, le sfide che le squadre di emergenza affrontano quotidianamente.
La simulazione di soccorso
Un momento centrale del weekend si terrà domenica 13 ottobre alle 15: una simulazione di soccorso realizzata dal Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento. Questa dimostrazione avverrà lungo il fiume Adige e coinvolgerà diversi nuclei specializzati, come il Nucleo Saf, i Sommozzatori e il Nucleo Elicotteri, che utilizzeranno anche mezzi nautici per il recupero di persone in difficoltà. La popolazione avrà l’opportunità di seguire l’intera operazione dal ponte antistante il parco delle Albere, garantendo così un’esperienza visiva unica e per coinvolgere maggiormente i cittadini.
Attività per tutte le età
Il weekend non sarà dedicato esclusivamente agli adulti; sono previste anche attività rivolte ai più giovani. Durante entrambe le giornate, verranno organizzati laboratori e giochi educativi per spiegare l’importanza della preparazione e della sicurezza in caso di calamità. Questo approccio mira a sensibilizzare anche le nuove generazioni sulla Protezione civile, affinché comprendano l’importanza dell’emergenza e dell’intervento tempestivo. La cittadinanza è invitata a partecipare attivamente, un’opportunità per unire informazione e divertimento in un contesto utile e formativo.