La Casa Della Salute mobile porta gli screening oncologici gratis in provincia di Chieti

La Casa Della Salute Mobile Po

Screening oncologici gratuiti in provincia di Chieti con la Casa della Salute mobile. - Gaeta.it

Armando Proietti

5 Settembre 2025

La Casa della Salute mobile continua il suo viaggio tra i comuni della provincia di Chieti, offrendo visite e screening oncologici senza prenotazione e senza costi per chiunque voglia approfittarne. L’iniziativa, promossa dall’Azienda sanitaria locale Lanciano-Vasto-Chieti e parte del programma regionale Abruzzo in salute, ha l’obiettivo di portare assistenza medica anche nelle zone più isolate, in particolare quelle montane e dell’interno. Qui, spesso, raggiungere una visita specialistica è un problema tra spostamenti lunghi e tempi di attesa. Il camper vuole proprio abbattere questi ostacoli.

Marsilio a Crecchio: “Un aiuto concreto per chi è lontano dai centri”

Stamattina in piazza Castello a Crecchio il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha fatto visita al camper sanitario insieme al direttore generale della Asl, Mauro Palmieri. La loro presenza ha voluto mettere in luce quanto questa iniziativa sia importante. Marsilio ha sottolineato come l’ambulatorio mobile avvicini la sanità ai cittadini delle aree più periferiche, soprattutto in quei comuni collinari e montani dell’entroterra. Per tanti residenti significa poter fare visite e screening senza dover prenotare mesi prima o affrontare viaggi lunghi.

Tra gli esami disponibili ogni giorno ci sono mammografie, Pap test, spirometrie e visite dermatologiche. Questi controlli sono fondamentali per la prevenzione: offrono un accesso veloce a cure essenziali, aiutano a ridurre la mortalità per tumori e a scoprire malattie in fase precoce. La mobilità del servizio permette di accorciare i tempi di attesa e facilita l’accesso alle cure anche nelle zone più difficili da raggiungere.

Dove sarà il camper nei prossimi giorni e cosa offre

Nei prossimi giorni il camper sarà in diversi comuni del territorio: Poggiofiorito, Giuliano Teatino, Ari, Canosa Sannita, Arielli, Orsogna e Filetto. Il servizio è aperto a tutti, senza bisogno di prenotare, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17. Così chi ha difficoltà a organizzarsi o chi ha bisogno di un controllo urgente può accedere facilmente.

La Casa della Salute mobile, nell’ambito del programma Abruzzo in salute, non offre solo screening oncologici come mammografie, Pap test e test per il sangue occulto nelle feci, ma anche esami diagnostici come spirometrie ed elettrocardiogrammi. Grande attenzione è riservata al monitoraggio di malattie respiratorie, cardiache e dermatologiche. Questo approccio integrato aiuta a tenere sotto controllo la salute in modo completo, individuando subito eventuali problemi.

I numeri confermano il valore del progetto nelle zone interne

Nel 2025 la Casa della Salute mobile ha già registrato oltre 3.000 accessi in tutta la provincia di Chieti. Questi numeri dimostrano quanto sia reale la richiesta di servizi sanitari sul territorio e quanto il progetto stia rispondendo bene, superando le difficoltà legate a distanze e tempi tipici delle aree montane e rurali. La presenza diretta sul posto aiuta anche a far capire l’importanza di fare screening e controlli regolari.

Il progetto va incontro a un bisogno concreto: nelle piccole comunità l’offerta sanitaria è spesso limitata, con viaggi lunghi verso ospedali o ambulatori. Il camper diventa così un punto di riferimento di prossimità, che rende più semplice accedere a controlli fondamentali per la salute pubblica, riducendo ritardi nelle diagnosi e migliorando le condizioni di chi è più fragile. Il supporto delle autorità regionali e locali è fondamentale per far sì che questi servizi continuino e funzionino bene.