La campagna “Gusto Connesso” di TheFork promuove la convivialità a Milano durante lo Sconnessi Day 2025

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

In un’epoca in cui i cellulari sembrano dominare ogni momento della nostra vita, TheFork, la principale piattaforma di prenotazione ristoranti, sta lanciando una campagna volta a ridurre le distrazioni e a ristabilire l’importanza della convivialità durante i pasti. In occasione dello Sconnessi Day 2025, che si celebrerà il 22 e 23 Febbraio, TheFork invita i suoi utenti a mettere da parte il telefono e a godere delle esperienze gastronomiche offerte dai ristoranti della Top 100 a Milano, creando un legame più forte tra le persone.

L’iniziativa “Gusto Connesso”

In collaborazione con Il Milanese Imbruttito e Smart, la campagna “Gusto Connesso” lancia un messaggio chiaro: meno tempo speso sui dispositivi elettronici porta a una maggiore connessione umana. Durante il week-end dello Sconnessi Day, nei ristoranti selezionati, i clienti troveranno segnaposto con la scritta “Meno telefono, più gusto”. Questi materiali non sono stati semplicemente spediti, ma consegnati direttamente da membri del team di TheFork agli esercenti, sia presso i loro locali sia tramite un veicolo Smart brandizzato che ha percorso le strade milanesi.

Questa iniziativa mira a riportare l’attenzione sull’importanza di vivere l’esperienza di un pasto insieme, senza le distrazioni che il cellulare tende a portare. L’obiettivo è chiaro: incoraggiare i clienti a rafforzare il contatto visivo e il dialogo durante le cene, riscoprendo il piacere della convivialità.

Dati sul rapporto tra cibo e tecnologia

TheFork ha condotto uno studio dal titolo “La distrazione a tavola”, raccogliendo dati da oltre 2.000 clienti di ristoranti. È emerso che la consapevolezza riguardo all’importanza di un pasto senza distrazioni stia crescendo. Solo il 23% degli utenti ha dichiarato di utilizzare spesso il cellulare al ristorante, una diminuzione rispetto al 30% del 2024. Questo cambiamento evidenzia una crescente consapevolezza collettiva che incoraggia a godere del momento presente.

Inoltre, il 77% dei partecipanti ha affermato di usare raramente o mai il cellulare a tavola, un significativo incremento rispetto al 64% dell’anno precedente. Anche l’abitudine di immortalare i piatti resta viva, con il 48% degli intervistati che continuerà a scattare foto, rispetto al 29% nel 2024, evidenziando un minore tempo complessivo trascorso sui dispositivi. Il dato relativo all’uso di social e messaggistica durante i pasti ha anche mostrato un calo, passando dal 36% al 30%.

Questi risultati suggeriscono un cambiamento nei comportamenti, dove le persone sembrano voler dedicare più attenzione agli intermezzi di convivialità, piuttosto che agli schermi.

I progetti di TheFork e il contributo alla cultura gastronomica

Carlo Carollo, Country Manager di TheFork in Italia, ha spiegato che Milano è stata scelta come punto di partenza soprattutto per il noto spirito “imbruttito” dei milanesi e per la presenza della sede italiana dell’azienda. L’incontro diretto con i ristoratori è stato estremamente positivo, e i materiali di “Gusto Connesso” hanno suscitato un entusiasmo palpabile.

TheFork, sebbene essendo un servizio digitale, resta ancorato all’importanza delle interazioni umane. La piattaforma si occupa non solo della prenotazione e del pagamento delle esperienze gastronomiche, ma anche di promuovere uno scambio autentico tra le persone. L’azienda si impegna a diffondere la cultura della convivialità, incoraggiando un utilizzo consapevole della tecnologia e puntando a riscoprire il valore dei momenti condivisi a tavola.

Con “Gusto Connesso”, TheFork ribadisce la sua missione, invitando i clienti a spegnere i telefoni e accendere le emozioni. Ristoranti come il Panigacci Milano Bistrot, Joia e Antica Osteria il Ronchettino, solo per citarne alcuni, partecipano attivamente a questa iniziativa, arricchendo l’esperienza gastronomica dei clienti con piatti squisiti e un’atmosfera calda e accogliente.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.