Balocco lancia una nuova campagna pubblicitaria che coprirà luglio e agosto 2025, con l’obiettivo di valorizzare due dei suoi prodotti più noti: le Risofrolle e i Fagottini. La comunicazione coinvolgerà diverse piattaforme, spaziando dalla televisione alla radio, per raggiungere un ampio pubblico nell’intera estate italiana.
I protagonisti della campagna: risofrolle e fagottini balocco
Le due specialità che saranno al centro della campagna sono le Risofrolle Balocco e i Fagottini Balocco. Le Risofrolle sono biscotti extra crunchy a base di farina e crispies di riso, una combinazione che regala una consistenza croccante e leggera. I Fagottini, invece, contengono cornflakes e maxi gocce di cioccolato, un mix pensato per chi cerca un dolce più ricco e goloso. Entrambi rappresentano un’espressione dell’arte dolciaria di Balocco, quali prodotti artigianali curati nei dettagli.
La scelta di questi due frollini non si limita soltanto alla bontà, ma punta anche a sottolineare la lavorazione accurata e le materie prime selezionate. Balocco utilizza ingredienti di qualità e tecniche precise per ottenere quel bilanciamento perfetto tra gusto e croccantezza, elementi che differenziano i suoi prodotti nel mercato dolciario italiano.
Leggi anche:
Il racconto dal laboratorio: il signor balocco e la sua squadra
La campagna rivela il processo che sta dietro alla realizzazione dei biscotti, portando il pubblico “nel cuore” del laboratorio di Balocco. Qui il signor Balocco, capofabbrica simbolo del marchio, guida una squadra formata da cinque giovani pasticceri provenienti da diverse parti del mondo. Questi talenti uniscono la loro esperienza e la passione per il lavoro artigianale, lavorando insieme per esaltare la qualità delle materie prime e perfezionare la ricetta.
L’attenzione agli ingredienti rappresenta il passaggio chiave del racconto pubblicitario. Dalla selezione accurata delle farine, al controllo rigoroso dei crispies di riso e dei cornflakes, ogni dettaglio fa parte di un’attività che mira ad assicurare un prodotto finale fedele agli standard Balocco, riconosciuti dai consumatori.
La programmazione tv e radio: tempistiche e copertura
La campagna partirà domenica 27 luglio e si svilupperà in due fasi distinte. Per due settimane, gli spot televisivi andranno in onda con formati da 15”, 10” e 4”, diffusi sulle reti nazionali principali durante i momenti di grande ascolto, come il pomeriggio, le fasce di news e il prime time. L’obiettivo è intercettare il pubblico italiano in momenti strategici della giornata, garantendo visibilità ai prodotti Balocco.
Dal 11 agosto, la campagna si trasferirà sulle frequenze radiofoniche, in onda per altre due settimane. La diffusione includerà emittenti nazionali e locali, cosi da accompagnare gli ascoltatori durante gli spostamenti estivi, quando si viaggia e si ascoltano le trasmissioni preferite. Gli spot radiofonici punteranno a rafforzare il legame con la marca e a far emergere il gusto caratteristico delle specialità Balocco anche in formato audio.
Il ritorno di balocco come sinonimo di artigianalità e sapore
Con questa iniziativa, Balocco conferma la sua posizione nel panorama dolciario italiano, puntando su elementi concreti come la tradizione, la qualità delle materie e il lavoro manuale dei pasticceri. La comunicazione si concentra sulla genuinità del prodotto e sulla cura artigianale, evitando messaggi troppo generici o promesse eccessive.
Il mix di visibilità televisiva e radiotelevisiva assicura un contatto diretto con i consumatori in diversi contesti: casa, lavoro, viaggio. Il racconto del laboratorio evidenzia un lavoro di squadra che valorizza l’esperienza e l’attenzione ai dettagli, aspetti chiave che contribuiscono a rendere i frollini Balocco un appuntamento prevedibile per chi cerca dolcezza di qualità nel quotidiano.