La Camera dei Deputati accoglie il nuovo manuale per imballaggi riciclabili

La Camera dei Deputati accoglie il nuovo manuale per imballaggi riciclabili

L’Associazione Italiana Scatolifici presenta un manuale innovativo per promuovere imballaggi in cartone ondulato riciclabili, sostenendo la crescita economica e l’impegno verso pratiche ambientali più responsabili.
La Camera Dei Deputati Accogli La Camera Dei Deputati Accogli
La Camera dei Deputati accoglie il nuovo manuale per imballaggi riciclabili - Gaeta.it

Oggi, alla Camera dei Deputati, si è svolta una conferenza stampa dedicata alla presentazione di un innovativo manuale elaborato dall’Associazione Italiana Scatolifici, un ente che rappresenta i principali produttori di imballaggi in cartone ondulato in Italia. Il tema centrale è la progettazione di imballaggi sempre più riciclabili, che mirano a ridurre gli sprechi lungo la catena produttiva. Questo evento segna un passo significativo verso una maggiore sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, area di crescente esigenza nel settore del packaging.

L’Associazione Italiana Scatolifici e il suo ruolo nel mercato

L’Associazione Italiana Scatolifici, composta dai principali produttori di cartone ondulato, è un attore di grande rilevanza nel mercato, con un fatturato che supera i 1,2 miliardi di euro. Il comparto offre occupazione a migliaia di persone in tutta Italia, dimostrando l’importanza economica del settore. Questo nuovo manuale rappresenta un impegno concreto da parte dell’associazione per promuovere l’economia circolare e garantire standard sempre più elevati in materia di sostenibilità. Il documento, intitolato “Imballaggi in cartone ondulato. Informazioni generali e aspetti produttivi – linee guida tecniche e commerciali”, è allineato con le recenti normative europee e fornisce linee guida cruciali per i produttori del settore.

Il cartone ondulato come risorsa chiave per l’ambiente

Il cartone ondulato è descritto come una risorsa strategica per favorire un modello economico rispettoso dell’ambiente. Questo materiale offre diverse caratteristiche vantaggiose: è resistente, leggero, riciclabile e biodegradabile. Composto da strati di carta ondulata e liner uniti con colle naturali a base di amido, il cartone non solo è biodegradabile ma, in molte situazioni, è anche compostabile. La sua versatilità gli consente di adattarsi a vari tipi di imballaggio, dal primario al terziario, con differenti livelli di resistenza a seconda della tipologia di onda utilizzata. L’importanza del cartone ondulato è quindi duplice: da un lato risponde alle esigenze di imballaggio del mercato, dall’altro contribuisce in modo significativo alla sostenibilità ambientale.

Tassi di riciclo e utilizzo di materie prime in Italia

In Italia, oltre l’80% delle materie prime impiegate per la produzione di cartone proviene da carta riciclata. Secondo il 29° Rapporto Annuale di Comieco, il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici per il 2023 si attesta al 92,3%, un risultato che supera di gran lunga gli obiettivi fissati dall’Unione Europea per il 2030. Inoltre, più del 90% della fibra vergine utilizzata dall’industria cartaria europea deriva da foreste europee, con oltre il 70% di questo materiale certificato secondo gli standard FSC o PEFC. Questi dati mettono in evidenza l’impegno del settore nel garantire pratiche sostenibili e nel promuovere l’uso di risorse rinnovabili.

Obiettivi futuri dell’Associazione

Andrea Mecarozzi, presidente dell’Associazione Italiana Scatolifici, sottolinea l’importanza del manuale presentato e le opportunità che offre per una crescita armoniosa del comparto. Mecarozzi ha espresso il desiderio di coinvolgere ulteriormente i ministeri e le istituzioni competenti affinché il settore riceva il giusto supporto nell’adozione di pratiche sostenibili, senza subire svantaggi rispetto ad altri settori ben più valorizzati. L’obiettivo è rendere le soluzioni di imballaggio sostenibili più competitive e accessibili, garantendo così un futuro orientato alla sostenibilità per tutti gli attori coinvolti nella filiera. La strada verso una produzione e un consumo responsabili è ora più chiara e strutturata, grazie a iniziative come questa.

Change privacy settings
×