La borsa di hong kong supera quota 24.000 nel giorno dei colloqui commerciali tra stati uniti e cina a londra

La borsa di hong kong supera quota 24.000 nel giorno dei colloqui commerciali tra stati uniti e cina a londra

I mercati azionari asiatici reagiscono positivamente al nuovo incontro tra Stati Uniti e Cina a Londra, con la borsa di Hong Kong che supera i 24.000 punti mentre Shanghai e Shenzhen mostrano una crescita più cauta.
La Borsa Di Hong Kong Supera Q La Borsa Di Hong Kong Supera Q
I mercati azionari asiatici, guidati dalla borsa di Hong Kong, mostrano rialzi moderati in attesa dei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina a Londra, con aspettative di un possibile allentamento delle tensioni tariffarie. - Gaeta.it

L’andamento dei mercati azionari asiatici mostra segnali di reazione in coincidenza con un nuovo incontro tra Stati Uniti e Cina dedicato a commercio e tariffe. Il 2025 vede la borsa di Hong Kong superare un livello chiave, spinta da aspettative sugli sviluppi negoziali tra le due potenze economiche. Le contrattazioni aprono con una buona spinta rialzista anche a Shanghai e Shenzhen, seppur meno marcata rispetto a Hong Kong.

La borsa di hong kong supera quota 24.000 punti tra aspettative per i colloqui di londra

Il 17 aprile 2025 la borsa di Hong Kong apre la seduta in rialzo, superando per la prima volta dalla fine di marzo la soglia dei 24.000 punti. L’indice Hang Seng segna un progresso vicino all’1% nelle prime ore, raggiungendo quota 24.029,11 punti. Questo slancio arriva in un clima di attesa per il nuovo round di colloqui commerciali che si tengono a Londra tra Stati Uniti e Cina, dove al centro ci sono negoziati su tariffe doganali e questioni legate agli scambi bilaterali.

Aspettative del mercato e dinamiche asiatiche

L’evoluzione di questa trattativa, che vede tra i protagonisti rappresentanti di alto livello dei due governi, influenza direttamente le dinamiche delle borse asiatiche. Gli operatori guardano ai negoziati come a un possibile segnale di distensione, visto che le tensioni commerciali avevano pesato sull’andamento dei mercati nel corso dei mesi precedenti. Il superamento della soglia dei 24.000 punti per l’indice Hang Seng rispecchia aspettative più positive e la volontà degli investitori di esporsi maggiormente sulle azioni quotate a Hong Kong.

Mercati cinesi all’apertura: progressi marginali a shanghai e shenzhen

Meno evidenti ma comunque in positivo sono gli avvii di giornata per le altre due principali borse cinesi. A Shanghai, l’indice Composite si mantiene in crescita moderata con un rialzo dello 0,10% a 3.388,78 punti. Anche a Shenzhen si registra un incremento dello 0,15%, per un totale di 2.010,75 punti. Questi dati indicano una maggiore cautela rispetto a Hong Kong, ma l’orientamento generale resta comunque favorevole.

Prudenza dei mercati cinesi

I mercati cinesi riflettono una maggiore prudenza sia per questioni interne sia per l’incertezza su come si concluderanno i colloqui tra Stati Uniti e Cina. Le autorità di Pechino monitorano con attenzione l’evolversi delle trattative, mentre gli investitori tentano di anticipare possibili ripercussioni economiche e politiche. La lieve crescita di Shanghai e Shenzhen evidenzia una domanda contenuta ma presente per i titoli azionari locali, specie in settori più legati al mercato interno.

Il peso dei colloqui commerciali sullo scenario finanziario asiatico

I colloqui su commercio e dazi tra Stati Uniti e Cina rappresentano un nodo cruciale per i mercati asiatici nel 2025. Le tensioni passate avevano provocato periodi di incertezza e volatilità sulle borse della regione. Con il nuovo round di negoziati a Londra, le aspettative degli investitori si concentrano su una possibile riduzione delle barriere tariffarie e una stabilizzazione delle relazioni commerciali.

Impatto delle tensioni commerciali

Non a caso, l’attivismo diplomatico influisce sulle decisioni di acquisto sulle azioni quotate nei principali indici asiatici. La borsa di Hong Kong in particolare, che ospita molte società con legami diretti agli scambi internazionali, reagisce con più vigore a eventuali segnali di dialogo costruttivo. Shanghai e Shenzhen, mentre mostrano prudenza, seguono comunque la scia delle notizie legate ai colloqui.

Il confronto tra Washington e Pechino resta il motore principale di molti movimenti finanziari della regione. L’andamento dei mercati in questi giorni rivela che l’incertezza lascia spazio a un nervosismo sottile che pesa sui volumi di scambio e sulle valutazioni ma, allo stesso tempo, lascia una porta aperta alla ripresa se emergono elementi di distensione.

Change privacy settings
×