Il Kufsteinerland, situato nel Tirolo austriaco, si presenta come una meta ricca di storia, natura e attività sportive. Questa regione, famosa per le sue montagne scenografiche e le colline che si alternano a verdi prati, offre esperienze diverse a chi vuole unire la cultura al benessere. Il territorio è accessibile grazie alla KufsteinerlandCard, che dà diritto a servizi come i mezzi di trasporto e l’accesso a molte attrazioni, rendendo più semplice la visita per chi soggiorna in struttura alberghiera o agrituristica.
La fortezza di kufstein e l’organo degli eroi, patrimonio Unesco ricco di eventi
La fortezza di Kufstein domina il paesaggio circostante con la sua imponenza e diverse attrazioni. Si raggiunge attraverso una funicolare in vetro o a piedi, e accoglie visitatori in spazi come giardini, corridoi storici, un’antica prigione e un museo dedicato alla storia locale con un laboratorio di artiglieria. All’interno c’è anche un ristorante per chi vuole fermarsi a pranzo o cena con vista sul territorio. Di grande richiamo è l’Organo degli Eroi, realizzato nel 1931 e riconosciuto patrimonio culturale immateriale dall’Unesco nel 2017. Con le sue 4.307 canne e 46 registri, l’organo all’aperto regala ogni giorno melodie che si diffondono sulla fortezza e i dintorni, con doppi spettacoli nel periodo estivo.
Durante l’anno, la fortezza ospita manifestazioni come il Festival Medievale di inizio maggio, con spettacoli, tornei e giochi a tema, e numerosi concerti musicali che animano l’estate. Nel 2025 è programmato il musical “Sister Act”, in scena dal 26 luglio all’11 agosto. Nel periodo natalizio, invece, la fortezza si colora con le luci del mercatino. Una novità è l’app “Festung Kufstein”, disponibile in italiano, che offre visite guidate gratuite con contenuti che svelano i segreti di questo luogo. Tutto ciò è fruibile anche con la KufsteinerlandCard.
La rappresentazione sacra della Passione Di Cristo nel comune di erl, evento raro e coinvolgente
Nel 2025, il comune di Erl ospita un evento di rilievo nel Kufsteinerland: la Passionsspielhaus, una rappresentazione sacra della Passione di Cristo che si svolge ogni sei anni. Questo spettacolo coinvolge intensamente la comunità locale, con significative ripercussioni culturali e partecipative. Le recite si tengono ogni sabato e domenica fino ad ottobre, attirando visitatori interessati a questa tradizione religiosa che rispetta una calendaria antica.
La combinazione di un evento tanto particolare con un’area ricca di natura e cultura rende questa regione varia e apprezzata. Oltre agli spettacoli, si possono visitare numerose strutture ricettive e punti di ristoro, offrendo un’accoglienza diversificata e adatta alle esigenze di molti turisti. La presenza di attività commerciali e di artigianato locale contribuisce inoltre alla vitalità del territorio, legando l’esperienza storica a un ambiente vivace.
Paesaggi naturali e riserve da esplorare, tra passeggiate e rinfrescanti laghi alpini
Il Kufsteinerland offre ai visitatori paesaggi di montagna intensi e angoli naturali di grande fascino. La riserva naturale del Kaisergebirge si estende fino a 1.200 metri di altitudine, raggiungibile con una seggiovia che permette di godere di una vista ampia e spettacolare. Attorno al lago Hectsee è possibile fare passeggiate tranquille, oppure si può fare il bagno nel Thiersee, noto per la purezza dell’acqua, quasi potabile.
Un punto di interesse è la Kaisertal, definita come uno dei luoghi più belli dell’Austria. Solo dal 2008 è accessibile; si tratta di una valle nascosta con circa 40 abitanti e malghe tradizionali immerse in una natura intatta. Questi spazi offrono un contatto diretto con ambienti alpini poco alterati, con sentieri e scorci che attirano chi cerca ambientazioni autentiche lontane dalla folla.
Itinerari ciclistici e gare sportive: il Kufsteinerland come meta per gli amanti della bicicletta
Chi predilige l’attività sportiva sulla due ruote trova nel Kufsteinerland una scelta di percorsi diversificati. Le piste ciclabili attraversano dolci colline e salite adatte sia a ciclisti amatoriali che esperti. Ci sono strutture come bike hotel e servizi di noleggio per chi vuole muoversi in autonomia. Le strade che seguono il fiume Inn permettono di scoprire piccoli villaggi lungo il percorso, oltre a fermarsi per assaggiare piatti locali tipici.
Il calendario sportivo piazza alcuni appuntamenti importanti nella regione. Il 7 luglio 2025 si correrà l’ultima tappa del Tour of Austria. Il 25 agosto sarà la volta dell’ottava edizione della maratona ciclistica con 3 giri che totalizzano 263 chilometri e un dislivello complessivo di 3.360 metri. Dal 2016 si tiene anche la Kufsteinerland Radmarathon, gara su strade con panorami da cartolina. La vicinanza tra città e montagne permette di iniziare escursioni in mountain bike direttamente dal centro di Kufstein, con tracciati che si addentrano in salite e discese impegnative.
Esperienze particolari e accessibilità: il bar del gin in grotta e i collegamenti con l’Italia
Un’attrazione fuori dal comune è “Stollen 1930”, definito “World’s Greatest Gin Bar”, situato in una grotta naturale a 90 metri di profondità sotto la roccia della fortezza di Kufstein. Il locale ospita più di mille tipi di gin, offrendo un’esperienza particolare per gli amanti di questo distillato in un contesto unico.
Per chi parte dall’Italia, Kufstein è raggiungibile in macchina percorrendo l’autostrada del Brennero e poi l’A12 austriaca. In alternativa, si possono usare treni come il Railjet Öbb e l’Eurocity, con corse frequenti da città italiane quali Verona, Bologna, Venezia e Rimini. Questo rende il Kufsteinerland un luogo facilmente accessibile sia per brevi soggiorni sia per vacanze più lunghe alla scoperta di cultura, natura e sport.