Kizuna torna a roma per la seconda edizione: cultura e cucina giapponese dal 24 al 26 ottobre 2025

Kizuna torna a roma per la seconda edizione: cultura e cucina giapponese dal 24 al 26 ottobre 2025

Kizuna torna a Roma dal 24 al 26 ottobre 2025 con un evento dedicato alla cultura e gastronomia giapponese, tra show cooking, artigianato, degustazioni di sake e viaggi in Giappone.
Kizuna Torna A Roma Per La Sec Kizuna Torna A Roma Per La Sec
KIZUNA 2025 torna a Roma dal 24 al 26 ottobre con un evento dedicato alla cultura e gastronomia giapponese, ospitato a Officine Farneto, tra showcooking, artigianato, spettacoli e viaggi in Giappone. - Gaeta.it

KIZUNA è pronta a tornare nella Capitale con un evento dedicato alla cultura e alla gastronomia giapponese, dopo il successo riscosso nel 2024. L’appuntamento, fissato dal 24 al 26 ottobre 2025, si svolgerà ancora una volta negli spazi di Officine Farneto, una location nel cuore di Roma che sarà completamente trasformata per accogliere migliaia di appassionati. L’evento conferma il forte interesse italiano verso il Giappone, offrendo un’immersione totale nelle tradizioni nipponiche con proposte gastronomiche, artistiche e di intrattenimento.

La location e il format di kizuna 2025

La seconda edizione di KIZUNA si svolgerà in un’area di oltre 3.000 metri quadrati all’interno di Officine Farneto, che si trasformerà in un ambiente pensato per accogliere un pubblico ampio e variegato. Saranno presenti 16 espositori che offriranno prodotti legati all’artigianato, alla cultura del , al sake e ad altri elementi tipici del Giappone. Tra gli spazi disponibili ci sarà anche un ristorante-bistrot, dove sarà possibile degustare piatti preparati con ingredienti di alta qualità, tra cui il pregiato Wagyu.

Spettacoli e aree per i visitatori

Due palchi ospiteranno show cooking, talk e spettacoli, aggiungendo ritmo e contenuti all’esperienza dei visitatori. Non mancherà una zona dedicata ai più piccoli, con attività creative, laboratori e videogiochi in un’area pensata appositamente per loro. L’esterno del luogo ospiterà bancarelle in stile tradizionale giapponese, realizzate secondo un nuovo concept scenografico firmato da Valeria Vecellio, che ha ricreato l’atmosfera di Tokyo negli anni ’80. Il progetto della scenografa, già premiata con il David di Donatello e il Chioma di Berenice, conferisce all’evento un valore aggiunto attraverso un ambiente ricco di dettagli e suggestioni.

Evento gastronomico e attività in programma

Durante le tre giornate di KIZUNA, protagonisti saranno i piatti tipici e le degustazioni. Su uno dei palchi interni si terranno show cooking sponsorizzati da Kikkoman, dove chef esperti mostreranno le tecniche per preparare noodles freschi, con degustazioni al momento. La presenza di cinque ristoranti milanesi con proposte di street food giapponese all’esterno porterà un’offerta culinaria variegata e di qualità.

Approfondimenti sulle bevande e artigianato

Sarà data particolare attenzione anche alla cultura delle bevande, con momenti dedicati a sake e distillati orientali, che i visitatori potranno approfondire seduti nei tavoli del bistrot. L’artigianato tradizionale, l’oggettistica e prodotti tipici saranno ulteriori punti di interesse da scoprire tra gli stand, arricchendo l’esperienza culturale dell’evento.

Area travel e opportunità per gli appassionati di giappone

Una novità di questa seconda edizione riguarderà la possibilità di organizzare viaggi in Giappone direttamente durante la manifestazione. Un’agenzia partner presenterà un pacchetto speciale chiamato “Kizuna”, pensato per chi vuole visitare il paese nipponico. All’interno dello spazio dedicato ai viaggi, chi prenoterà in fiera potrà accedere a una lista esclusiva di ristoranti scelti tra Osaka, Kyoto e Tokyo.

Esperienza autentica e guidata

Questa offerta si rivolge a chi desidera vivere un’esperienza autentica e guidata sul territorio giapponese, collegando l’aspetto culturale dell’evento con un’opportunità concreta di esplorazione diretta.

Organizzazione e biglietti dell’evento

KIZUNA 2025 si svolgerà con due fasce orarie giornaliere, la mattina dalle 10.30 alle 16.30 e la sera dalle 17.30 alle 22.30. I biglietti saranno messi in vendita su TicketOne, con un prezzo ridotto per le prenotazioni anticipate fino a metà settembre. L’ingresso sarà gratuito per bambini fino a 8 anni e persone disabili.

Accessibilità e programma

L’evento si conferma così accessibile a diverse fasce di pubblico, con una durata che consente di scegliere i momenti più comodi per la visita. Nel corso di settembre sarà reso noto il programma completo con tutti i dettagli dei talk, spettacoli e attività previste.

Change privacy settings
×