L’industria del kiwi si è riunita oggi 31 luglio a Monticello, nella regione di O’Higgins in Cile, per la seconda edizione del kiwi day, evento che punta a concentrarsi sui temi più urgenti per la produzione e commercializzazione del frutto. L’incontro, organizzato da Redagrícola, Frutas de Chile, comitato kiwi e Fedefruta, si è svolto durante la settimana dedicata alla frutta 2025. Numerosi produttori e tecnici di vari Paesi hanno partecipato per confrontarsi sulle nuove varietà, la qualità, la salute delle piante e l’evoluzione economica del mercato.
Un evento tecnico che riunisce gli attori principali del kiwi
Il kiwi day 2025 si è affermato come momento di confronto importante per tutti coloro che operano nell’ambito della coltivazione e distribuzione del kiwi. Sono intervenuti esperti nazionali e internazionali per descrivere le tendenze globali del settore. La giornata ha esplorato le peculiarità delle nuove varietà di actinidia e i loro vantaggi agronomici, insieme alla gestione della salute delle piante e la sostenibilità economica dei progetti agricoli. Questo evento considera tanto le criticità climatiche sempre più pressanti quanto le richieste dei mercati internazionali in continua evoluzione.
Tra i partecipanti figurano operatori della filiera, tecnici, distributori e rappresentanti istituzionali. L’occasione ha permesso di creare un dialogo diretto tra chi produce e chi commercializza, utile per orientarsi tra sfide concrete come la resilienza delle coltivazioni e l’adeguamento alle condizioni ambientali locali. L’evento ha posto particolare attenzione sul ruolo che le nuove tecnologie e selezioni varietali possono giocare in questo scenario, spingendo verso soluzioni mirate a garantire produzioni stabili e di qualità.
Leggi anche:
Jingold e il rilancio del kiwi in cile con varietà innovative
Jingold, azienda italiana riconosciuta a livello mondiale per la produzione di kiwi premium, si è confermata tra i protagonisti del kiwi day 2025. Per il secondo anno consecutivo, Jingold è stata tra i main sponsor dell’evento, partecipando con uno stand molto visitato dove il team ha incontrato produttori, tecnici e rappresentanti istituzionali. L’azienda ha distribuito materiale informativo e promozionale, consolidando la propria presenza nel mercato cileno e internazionale dell’actinidia.
Durante la conferenza principale, Julio César Arias, direttore di Jingold Chile, ha illustrato i progetti di sviluppo in Cile. Ha presentato in particolare due nuove varietà per cui l’azienda detiene licenze esclusive: Jinyan a polpa gialla e Exotic Red a polpa rossa. La prima si distingue per la polpa morbida, dolce e aromatica, la seconda per il sapore tropicale e la dolcezza apprezzata soprattutto dai consumatori più giovani. Queste cultivar rappresentano un passo avanti nell’adattarsi alle condizioni climatiche locali.
I nuovi kiwi di Jingold mostrano una significativa resistenza agli effetti del cambiamento climatico. Richiedono meno ore di freddo rispetto alla varietà tradizionale Hayward a polpa verde, una caratteristica fondamentale in Cile dove le temperature stanno registrando variazioni. Questa adattabilità li rende una scelta più vantaggiosa per i produttori, che possono così ottenere raccolti abbondanti con una gestione più efficiente e meno dipendente da fattori climatici instabili.
Il cile come polo strategico per jingold e investimenti in forte crescita
Il Cile ha terreno fertile per la crescita di Jingold nell’emisfero sud e rappresenta un’origine fondamentale per l’azienda. Julio César Arias ha spiegato che negli ultimi dodici mesi la produzione cilena di kiwi Jingold è aumentata del 18% in volume. L’azienda mira a diventare un punto di riferimento per i coltivatori locali e per l’intera filiera del kiwi, che sta recuperando importanza tra chi cerca di ampliare la gamma dei prodotti coltivati.
Jingold offre ai produttori un modello che non si limita alla varietà ma include supporto tecnico, genetica avanzata e un’accurata gestione agronomica. I produttori adottano portainnesti robusti, metodi di irrigazione a basso consumo e strategie di difesa integrata contro eventi atmosferici, tutto finalizzato a una coltivazione più sostenibile e competitiva sui mercati esteri. Questo sistema integrato migliora le quantità e la qualità dei frutti, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più esigente.
La rete commerciale internazionale dell’azienda assicura la valorizzazione delle varietà cilene. Grazie ad investimenti mirati in marketing e comunicazione, Jingold riesce a mantenere una presenza costante nelle piattaforme di vendita globali e garantire ai trasformatori e produttori una remunerazione allineata al valore delle nuove cultivar.
La sede di jingold in cile e le condizioni ideali per la coltivazione
Fondata nel 2007, Jingold Chile Spa coordina l’attività delle aziende partner sul territorio. La sede è a San Fernando, nella valle di Curicò, a circa 185 km a sud di Santiago. Questa zona presenta un clima mediterraneo con estati lunghe, gialle e calde, particolarmente adatte al kiwi. Le condizioni ambientali favoriscono la produzione di frutti soddisfacenti in termini di qualità e quantità.
La valle di Curicò offre un ambiente che consente raccolti abbondanti e un’ottima maturazione dei kiwi. Le temperature, la disponibilità di acqua e gli aspetti microclimatici del territorio si combinano per favorire la crescita sana delle piante. Queste condizioni permettono a Jingold di non solo coltivare le nuove varietà con successo, ma anche mantenere alti standard qualitativi su tutta la gamma di prodotti.
La sede locale riveste un ruolo chiave nel controllo qualità e nelle attività tecnico-agronomiche. Il monitoraggio costante in campo e le attività di ricerca contribuiscono a gestire al meglio le colture e a rispondere alle sfide imposte dalle condizioni climatiche e dai mercati. San Fernando e la valle di Curicò restano così un punto di riferimento per lo sviluppo futuro del kiwi in Cile e nell’emisfero sud.