Con l’inizio del nuovo anno, molte persone si ritrovano a fare bilanci e a formulare propositi. Just Eat, un attore di primo piano nel settore del food delivery, ha deciso di andare oltre la semplice consegna di cibo, mirando a ispirare il pubblico a privilegiare una cucina che non è solo gustosa, ma anche salutare e sostenibile. L’iniziativa si inserisce in una tendenza più ampia, dove iniziative come Dry January e Veganuary stanno guadagnando terreno. Gennaio diventa così un mese di trasformazione verso scelte alimentari più consapevoli.
A fronte di queste evoluzioni nel comportamento dei consumatori, Just Eat si getta con energia nel compito di rendere il food delivery non solo una comodità , ma anche un’opportunità per promuovere il benessere. L’ottava edizione dell’Osservatorio Just Eat, in collaborazione con SQUADRATI, ha analizzato le abitudini culinarie degli italiani, segmentandoli in quattro profili principali di food lovers: Puristi, Edonisti, Sentinelle e Seguaci. Tale segmentazione rivela una crescente consapevolezza tra i consumatori, specialmente tra i Puristi, che adottano un approccio davvero equilibrato nei confronti del cibo.
I puristi e le loro scelte alimentari
I Puristi si distinguono per la loro attenzione al cibo come mezzo non solo di nutrimento, ma anche di piacere e benessere. Questo profilo si caratterizza per l’apprendimento di ingredienti di alta qualità , privilegiando superfood, prodotti biologici e alimenti a chilometro zero. Fra i vari trend che emergono, due in particolare meritano attenzione: il Self-Care Diet e il Versatile Food.
Leggi anche:
Il Self-Care Diet è una scelta oculata e personalizzata che mette in primo piano la salute. Chi adotta questo approccio tende a seguire i principi del clean eating, una filosofia alimentare che promuove l’uso di ingredienti freschi e non trasformati. Secondo l’Osservatorio, il 66% dei Puristi è influenzato da questo concetto. Le scelte alimentari si spostano quindi verso l’utilizzo di alimenti sostitutivi della carne , cibi arricchiti con nutrienti e prodotti locali .
Il trend del Versatile Food si presenta come un perfetto equilibrio tra divertimento e responsabilità . Qui la socialità diventa chiave, mentre gli individui si preoccupano della sostenibilità . Gli amanti di questo trend sono attenti anche alla varietà e all’estetica del cibo, cercando alimenti profumati e colorati, oltre a richiedere opzioni salutari come probiotici e cibi leggeri. I dati parlano chiaro: il 27% dei Puristi guarda con attenzione ai colori, mentre il 38% cerca alimenti fermentati per le loro proprietà benefiche.
Scelte consapevoli nei ristoranti
Quando si tratta di scegliere dove mangiare, i Puristi non si fanno scrupoli e prediligono ristoranti che riflettono i loro ideali. Chi segue il Self-Care Diet frequenta locali con menù plant-based nel 67% dei casi e ristoranti che valorizzano il legame tra alimentazione e salute nel 50% dei casi. La qualità è un fattore chiave: l’attenzione a ingredienti tracciabili e a chilometro zero è fondamentale per il 54% degli intervistati.
Dall’altro lato, il Versatile Food si allinea a scelte simili, con il 36% che visita ristoranti che promuovono filiera corta e ricette vegetali. È chiaro che la crescente consapevolezza alimentare influisce profondamente persino sui momenti conviviali. Le scelte diventano così un modo per celebrare il gusto senza tralasciare il rispetto per l’ambiente.
La collaborazione con Flower Burger
In un’ottica di avvicinamento agli ideali dei Puristi, Just Eat ha avviato una collaborazione esclusiva con Flower Burger, noto marchio italiano di fast food gourmet orientato al plant-based. Da questa sinergia è nato il Just Eat Burger, disponibile solo dal 22 al 31 gennaio 2025 al prezzo di €11,40. Questo panino è una celebrazione delle scelte consapevoli, con un morbido bun arancione, hamburger vegetale, salsa Baconnaise, cetriolini e bacon di carote.
Questa proposta non è solamente un omaggio al gusto, ma rappresenta un chiaro messaggio sulla consapevolezza alimentare e l’innovazione nel settore della ristorazione. Il Just Eat Burger diventa così un simbolo tangibile di un’alimentazione che cerca di unire qualità , sostenibilità e soddisfazione del palato.
Sconti e opportunità per i consumatori
All’inizio del 2025, Just Eat lancia anche una promozione interessante per attrarre nuovi clienti. Scaricando l’app, gli utenti possono ricevere 7 euro di sconto sui primi cinque ordini effettuati entro gennaio 2025. Questa offerta non solo incoraggia l’uso del servizio, ma invita tutti a sperimentare piatti gustosi e curati, facilitando l’ingresso in un nuovo anno all’insegna della qualità . Un passo significativo verso una vita alimentare più sana e rispettosa dell’ambiente è già iniziato.