José mourinho lascia il Fenerbahce dopo l’eliminazione ai preliminari di Champions League

Josc3A9 Mourinho Lascia Il Fenerb

Mourinho saluta il Fenerbahce dopo l’addio alla Champions. - Gaeta.it

Marco Mintillo

29 Agosto 2025

José Mourinho non è più l’allenatore del Fenerbahce a meno di un mese dall’inizio della stagione 2025-26. La società turca ha annunciato l’esonero dello Special One in seguito all’eliminazione dalla Champions League contro il Benfica. Questa separazione arriva dopo un anno segnato da tensioni con la direzione del club e gli avversari storici in Turchia. L’addio al tecnico portoghese apre una nuova fase ai gialloblu, che ora devono pensare a un nuovo progetto tecnico.

Addio ufficiale di mourinho al Fenerbahce dopo l’eliminazione europea

Il 29 agosto 2025 il Fenerbahce ha comunicato ufficialmente la fine del rapporto con José Mourinho. Lo Special One, che aveva preso la guida della squadra nella stagione 2024-25, è stato sollevato dall’incarico immediatamente dopo la sconfitta contro il Benfica nei preliminari di Champions League. L’andata era terminata senza reti a Istanbul, ma al ritorno in Portogallo la squadra turca ha perso 1-0. Questo risultato ha fatto saltare la qualificazione e ha spinto il club a cambiare allenatore.

In una nota pubblicata sui social, il Fenerbahce ha ringraziato Mourinho per il lavoro svolto e gli ha augurato successo per il futuro. La dirigenza ha scelto così di interrompere un percorso iniziato appena dodici mesi prima, ritenendo indispensabile una scossa dopo l’eliminazione che ha rappresentato un fallimento per le ambizioni europee del club.

Il percorso di mourinho al Fenerbahce e le tensioni interne

Mourinho è arrivato al Fenerbahce nell’estate del 2024, proveniente dalla Roma, dove aveva concluso la sua esperienza nel gennaio dello stesso anno dopo aver vinto la Conference League. La sua nomina aveva acceso aspettative e qualche polemica, soprattutto per gli attriti con i rivali storici del Galatasaray e con la Federazione calcistica turca. Questi scontri non hanno mai trovato una reale tregua e hanno alimentato un clima di tensione attorno all’allenatore.

Durante la stagione in Super Lig, Mourinho non è riuscito a portare risultati convincenti e ha mostrato difficoltà nel costruire un gruppo competitivo. La rosa del Fenerbahce, come ammesso dallo stesso tecnico, aveva limiti evidenti soprattutto rispetto alle squadre avversarie in Europa. Questa mancanza di rinforzi adeguati ha pesato sulle prestazioni e sulla tenuta della squadra nelle competizioni internazionali.

Le polemiche accumulate e l’eliminazione precoce dalla Champions League hanno accelerato la decisione del club di interrompere anzitempo il rapporto, poco dopo l’inizio di una nuova stagione che si prospettava complicata senza risultati immediati.

Le conseguenze per il Fenerbahce e le prospettive dopo l’esonero

Questa scelta del Fenerbahce mette a fuoco lo stato di crisi di un club che ambisce a tornare ai livelli europei più alti ma che fatica a trovare stabilità. L’uscita dalla Champions League rappresenta un duro colpo economico e sportivo. Il club ora dovrà individuare un nuovo allenatore capace di rilanciare squadra e progetto.

La società si trova quindi a dover rispondere a una pressione forte da parte dei tifosi e della stampa, desiderosi di vedere una reazione immediata. Inoltre, la stagione è ormai iniziata e ogni decisione tecnica rischia di avere un impatto diretto sulle prestazioni future.

Nel frattempo Mourinho si ritrova senza squadra, poco dopo il suo passaggio in Turchia. L’esperienza al Fenerbahce si chiude con un epilogo negativo dopo altri anni pieni di successi ma anche di momenti difficili. La sua carriera potrà riprendere in un altro club, ma la mancata qualificazione alla Champions League sancisce un’importante battuta d’arresto nel suo percorso recente.

Il Fenerbahce continua la sua ricerca per tornare competitivo su più fronti e dovrà agire in fretta per evitare che la stagione 2025-26 diventi un’altra occasione persa senza risultati.