Its maker academy Emilia Romagna, la formazione meccatronica con oltre 900 studenti e collaborazioni con 200 aziende

Its maker academy Emilia Romagna, la formazione meccatronica con oltre 900 studenti e collaborazioni con 200 aziende

L’Its maker academy Emilia Romagna forma oltre 930 studenti in meccatronica, motoristica e packaging, con un tasso di inserimento lavorativo vicino al 100% grazie alla collaborazione con più di 200 imprese locali.
Its Maker Academy Emilia Romag Its Maker Academy Emilia Romag
L’Its Maker Academy Emilia Romagna è un importante centro formativo in meccatronica con 12 sedi e oltre 930 studenti, che offre corsi specializzati e garantisce quasi il 100% di inserimento lavorativo grazie alla forte collaborazione con oltre 200 aziende locali e al supporto del PNRR. - Gaeta.it

L’Its maker academy dell’Emilia Romagna si conferma come uno dei centri formativi più importanti nel campo della meccatronica, con dodici sedi distribuite nella regione e una vasta offerta di corsi specializzati. Questo istituto attira oltre 930 studenti divisi tra primo e secondo anno, proponendo percorsi mirati alla meccanica, motoristica e packaging. La forte interazione con il tessuto industriale locale fa sì che quasi tutti i diplomati trovino lavoro in linea con le competenze acquisite, grazie soprattutto agli investimenti del Pnrr. Sono in programma più di venti nuovi corsi, a dimostrazione della crescita e dell’interesse per questa area.

L’istituto its maker academy e i corsi offerti

L’its maker academy Emilia Romagna si distingue per offrire formazione tecnica di qualità in settori che spaziano dalla meccanica tradizionale alla meccatronica, senza trascurare la motoristica e il packaging. I dodici poli formativi presenti sul territorio regionale accolgono un totale di circa 930 studenti impegnati in corsi biennali. Questi programmi formativi sono strutturati per rispondere alle esigenze delle aziende locali, con aggiornamenti continui sulle tecnologie più avanzate. La presenza di laboratori attrezzati permette di affiancare alle lezioni teoriche esperienze pratiche, fondamentali per affermarsi nel mercato del lavoro.

Il tasso di inserimento occupazionale tra i diplomati è vicino al 100%, un risultato che testimonia la validità dell’offerta didattica e il legame stretto con le imprese. Questa sinergia è favorita anche dalle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza , che sostiene la crescita degli Its italiani. La programmazione prevede l’attivazione di più di venti nuove proposte formative, rivolte a chi vuole specializzarsi nei settori altamente tecnici tipici dell’industria emiliano-romagnola.

Il rapporto stretto tra its academy e le imprese locali

Le imprese rappresentano un pilastro fondamentale per its maker academy. Sono più di 200 le aziende che collaborano stabilmente con l’istituto, offrendo agli studenti opportunità concrete come stage, tirocini e contratti di apprendistato. Questi legami permettono agli allievi di confrontarsi direttamente con le problematiche reali del mondo del lavoro e di inserire competenze spendibili subito dopo il diploma.

Dal 2013, anno in cui l’istituto ha raggiunto la piena operatività, sono stati premiati 55 corsi per la qualità della formazione. Questo dato evidenzia la capacità dell’academy non solo di preparare tecnici qualificati, ma anche di mantenere uno standard elevato riconosciuto a livello nazionale. Il coinvolgimento delle imprese favorisce la progettazione di programmi mirati, che rispecchiano le richieste produttive e tecnologiche tipiche dei settori industriali territoriali.

Le imprese portano tecnologie avanzate nelle aule

Le aziende partecipano attivamente all’iniziativa didattica, portando esperienze e tecnologie di ultima generazione nei laboratori. Questo confronto diretto alimenta un ambiente che premia la conoscenza pratica e il saper fare, elementi fondamentali per garantire sbocchi lavorativi immediati e qualificati per i giovani diplomati.

Le opportunità di lavoro per i giovani tra motor valley e meccatronica

La dimensione industriale dell’Emilia Romagna, che ospita marchi di fama mondiale nella motor valley, offre un contesto estremamente favorevole ai giovani diplomati dell’its maker academy. Giuseppe Boschini, direttore dell’istituto, mette in luce la passione che cercano nei candidati. “Questo lavoro richiede entusiasmo per un’attività che unisce meccanica e tecnologie avanzate,” afferma Boschini, “in un territorio dove l’industria automobilistica fa da traino.”

Il mondo del lavoro non si limita all’automotive. Oltre ai grandi nomi della motor valley, ci sono opportunità nel campo dell’automazione industriale e nella produzione di macchinari per il packaging. Questi segmenti, sebbene meno pubblicizzati, rappresentano aree con richieste qualificate crescenti e livelli salariali interessanti. La formazione offerta dall’academy aiuta i giovani a inserirsi in questi ambiti, preparando tecnici capaci di operare su soluzioni innovative per le aziende italiane ed estere.

Boschini sottolinea che “per i ragazzi questa è una vera occasione di lavoro con sbocchi diversificati.” Il settore industriale della regione è infatti molto dinamico e, grazie alle collaborazioni con l’its, i giovani possono affrontare carriere che mantengono un equilibrio positivo tra parte tecnica e prospettive economiche.

Le carriere tecniche aperte anche alle ragazze nel mondo industriale

L’its maker academy promuove senza riserve la partecipazione femminile ai corsi tecnici, sfidando stereotipi consolidati. Il direttore Boschini ricorda che molte aziende socie hanno aperto le loro porte a studentesse intenzionate a diventare specialiste nel settore del veicolo o nella motoristica. A Misano, le classi ospitano giovani donne pronte a inserirsi in professioni altamente qualificate.

Il mondo dell’automazione e del packaging offre spazio anche a carriere femminili, seppur meno conosciute. Qui si realizzano macchine industriali essenziali per molte produzioni italiane. Le competenze tecniche richieste sono le stesse, così come le opportunità di impiego sia in Italia che all’estero. L’educazione offerta dall’its permette alle ragazze di avvicinarsi a un settore in cui le figure femminili sono richieste e possono essere protagoniste.

Il messaggio è chiaro: superati i pregiudizi, la formazione tecnica nell’industria regionale si presenta come un campo accessibile e ricco di occasioni per le giovani donne che intendono costruire una professione solida e concreta. Le imprese mostrano interesse crescente a inserire personale qualificato, senza distinzioni di genere.

Change privacy settings
×