La prevenzione della vista lungo la costa abruzzese con visite gratuite in estate 2025

La prevenzione della vista lungo la costa abruzzese con visite gratuite in estate 2025

Un ciclo di visite oculistiche gratuite in Abruzzo tra Montesilvano e Vasto offre screening per prevenire glaucoma e maculopatia, sensibilizzando sulla protezione degli occhi durante l’estate 2025.
La Prevenzione Della Vista Lun La Prevenzione Della Vista Lun
Una campagna estiva in Abruzzo offre visite oculistiche gratuite per prevenire e diagnosticare precocemente glaucoma e maculopatia, coinvolgendo Asl, università e specialisti. - Gaeta.it

La salute degli occhi resta al centro di un’iniziativa importante che si svolge quest’estate tra Montesilvano e Vasto. Un ciclo di sette giornate con visite oculistiche gratuite vuole intercettare e fermare in tempo le malattie degli occhi più insidiose come glaucoma e maculopatia. Il progetto coinvolge la Asl Lanciano Vasto Chieti e l’università “G. d’Annunzio” con il contributo della scuola di specializzazione in Oftalmologia del Centro Nazionale di Alta Tecnologia, guidata dal professor Rodolfo Mastropasqua, insieme all’unione italiana ciechi e ipovedenti d’Abruzzo.

Calendario delle visite gratuite lungo la costa abruzzese

Il programma si articola su sette tappe distribuite da luglio ad agosto 2025 con appuntamenti in località costiere abruzzesi. Dopo la prima giornata a Francavilla al Mare il 5 luglio, la campagna si sposterà il 10 a Fossacesia e il 12 a San Salvo. Il 17 luglio sarà la volta di Vasto, mentre il 24 tocca a San Vito Marina. Si torna a nord con le visite del 7 agosto a Montesilvano e del 9 agosto a Ortona. In ogni tappa medici specializzati, tutorati dall’università e dalla scuola di specializzazione in oftalmologia, offriranno controlli completi.

Le visite gratuite sono pensate per intercettare i segni precoci di malattie oculari importanti e comuni, che spesso non presentano sintomi evidenti nelle fasi iniziali. La possibilità di prenotare senza costi aiuta ad ampliare l’accesso alla prevenzione, specie in estate quando molti si spostano lungo la costa. L’approccio punta a sensibilizzare la popolazione a fare attenzione alla salute degli occhi, sottolineando che prevenire significa anche evitare complicanze più gravi.

Il glaucoma: il ladro silenzioso della vista

Tra le patologie prese di mira durante la campagna, il glaucoma ha un ruolo centrale. Questa malattia interessa circa il 3% della popolazione, ma può rimanere inosservata per anni, perché non provoca dolore né sintomi evidenti. Si stima che il 50% dei malati non sappia di avere il glaucoma. Si parla per questo di “ladro silenzioso” perché danneggia il nervo ottico attirando poco l’attenzione fino a quando non si verificano danni importanti.

La diagnosi può arrivare con una semplicissima misurazione della pressione intraoculare, procedura che richiede meno di un minuto e si svolge durante le visite gratuite. Se il glaucoma non viene curato, porta gradualmente alla perdita completa della vista e alla cecità. Scoprire la malattia in anticipo consente di intervenire con farmaci o trattamenti chirurgici, per rallentare o fermare il danno.

Il fatto che molti malati non avvertano nulla è pericoloso, per questo campagne di controllo estese come questa sono importanti. Educare alla prevenzione significa offrire possibilità concrete di mantenere la vista, spiegano gli specialisti coinvolti. La promozione dell’esame oculistico gratuito va vista anche come un passo per evitare disabilità irreversibili.

Maculopatia: riconoscere e fermare una patologia silente

La maculopatia colpisce la macula, parte centrale della retina fondamentale per la visione nitida e dettagliata. La malattia è progressiva e irreversibile, ma può essere frenata se diagnosticata per tempo. I sintomi comprendono visione centrale distorta o sfocata, difficoltà con dettagli piccoli come leggere o riconoscere volti da vicino.

Questa patologia è legata all’età e a fattori ambientali, e rappresenta una causa importante di perdita della vista. Durante le giornate gratuite si cercheranno forme precoci intervenendo a proteggere la macula nei soggetti a rischio. Il professor Mastropasqua sottolinea l’importanza di diagnosi tempestiva per bloccare il peggioramento.

La prevenzione passa anche da uno stile di vita attento, dall’uso di occhiali da sole con filtri adeguati, a evitare esposizioni intense ai raggi solari che in estate sono più forti. Il sole, se fissato o preso senza protezioni, può danneggiare la retina, in particolare la macula. Per questo gli esperti raccomandano occhiali con filtri UV, cappelli con visiera e misure per proteggere la pelle e gli occhi dai raggi.

Consigli pratici per proteggere gli occhi in estate

L’attenzione va rivolta non solo alle malattie, ma anche ai rischi che la stagione estiva porta con sé attraverso la luce intensa e il caldo. La luce solare danneggia la pelle ma, come spiega Mastropasqua, provoca effetti dannosi anche agli occhi. I raggi ultravioletti possono causare infiammazioni della cornea e della congiuntiva, con sintomi come bruciore, dolore agli occhi, fotofobia e difficoltà ad aprire le palpebre.

Tenere gli occhi protetti significa ridurre questi disturbi e prevenire lesioni più serie. L’uso di occhiali con filtri adeguati evita che i raggi invadano la retina. I cappelli con visiera offrono una protezione ulteriore, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Inoltre idratarsi bene, bevendo molta acqua a piccoli sorsi, è fondamentale per mantenere umide anche le superfici oculari.

Chi soffre di particolari condizioni, specie anziani, deve fare attenzione alle alte temperature che causano disidratazione. L’evitare alcolici alleggerisce il lavoro del sistema circolatorio e aiuta a mantenere l’equilibrio idrico. L’invito generale è semplice: proteggere gli occhi come la pelle, evitando esposizioni dirette e prolungate senza difese.

Le visite gratuite in Abruzzo vogliono essere occasione per prevenire danni molto seri e sensibilizzare la popolazione. La proposta è rivolta a chiunque voglia uno screening rapido per allontanare i rischi più gravi e mantenere salda la vista anche nelle stagioni più calde.

Change privacy settings
×