Itri, Andrea Di Biase è il nuovo sindaco: battuto Fargiorgio, inizia l’era “Itri 2035”

Itri, Andrea Di Biase è il nuovo sindaco: battuto Fargiorgio, inizia l’era “Itri 2035”

Screenshot 2025 05 27 105238 Screenshot 2025 05 27 105238

Andrea Di Biase è il nuovo sindaco di Itri: vince le amministrative 2025 con oltre il 41% dei voti e apre un nuovo capitolo per la città dopo il commissariamento.

Si è concluso il voto per le elezioni amministrative 2025 a Itri: alle 15 di lunedì 26 maggio si sono chiusi i seggi e si è definito il quadro politico di una delle sfide più sentite del territorio. A vincere è Andrea Di Biase, sostenuto dalla lista “Itri 2035”, che ha ottenuto 2.483 voti, pari al 41,94%. Un risultato che segna la fine del commissariamento e l’inizio di una nuova fase amministrativa per la città.

Una vittoria netta che guarda al futuro

Il commento del neo sindaco è arrivato poco dopo, con parole che riflettono l’entusiasmo e il peso della responsabilità: “Un grande onore. Una grande responsabilità. Ce l’abbiamo fatta”, ha scritto Di Biase sui social. Il progetto “Itri 2035” – come ha sottolineato – non sarà solo uno slogan, ma una visione di sviluppo concreto che guiderà l’azione amministrativa dei prossimi anni. Il tono è quello di un leader determinato a ripartire insieme ai cittadini, in un clima di rinnovata fiducia e partecipazione.

In questa tornata elettorale erano quattro i candidati in corsa. Alle spalle di Di Biase si posiziona Antonio Fargiorgio, già sindaco e sostenuto dalla lista “Itri domani”, con 2.283 voti e una percentuale del 38,56%. Più distaccati Antonio Gelfù della lista “Insieme per Itri”, con 683 voti (11,54%), e Osvaldo Agresti, candidato con la lista “Un’altra Itri”, che si ferma a 472 preferenze (7,97%).

Un’affluenza stabile e un nuovo inizio per la città

L’affluenza registrata a Itri è stata del 62,56%, in linea con le precedenti consultazioni, che avevano visto al voto il 62,27% degli aventi diritto. Un dato che conferma l’interesse vivo della cittadinanza e la voglia di partecipare al futuro della città, soprattutto dopo un periodo segnato da instabilità amministrativa.

Il successo di Di Biase arriva in un contesto politico in cui i cittadini chiedono discontinuità e progetti concreti, ma anche attenzione ai temi locali e una gestione trasparente. I numeri parlano chiaro: la sfida con Fargiorgio è stata combattuta fino all’ultimo voto, ma il margine di oltre 200 preferenze ha consolidato la leadership del centrodestra itrano.

Da oggi, si volta pagina. La nuova amministrazione sarà chiamata a ricostruire fiducia, rilanciare i servizi, ascoltare le esigenze del territorio e soprattutto dare forma al progetto “Itri 2035”, trasformandolo in azioni tangibili per la città e i suoi cittadini.

Change privacy settings
×