Italo ha dato il via a una nuova campagna pubblicitaria che punta tutto sull’esperienza di viaggio. I nuovi spot, realizzati da Ddb Group Italy, sono in onda da pochi giorni in diversi formati sia in televisione che sui canali social del gruppo ferroviario. La campagna vuole mostrare il viaggio come un momento ricco di emozioni, figlio dell’immaginazione di un bambino che esplora mondi fantastici tra robot, cowboy, elfi e astronauti all’interno della sua stanza piena di giochi.
Il concept e la produzione degli spot italo
Il cuore narrativo della campagna è l’esperienza di viaggio raccontata attraverso gli occhi di un bambino che, con la sua fantasia, attraversa paesaggi colorati e popolati da creature e personaggi inventati. Questa scelta narrativa mira a evocare sensazioni di meraviglia e scoperta. Dal punto di vista tecnico, lo spot unisce immagini reali con animazioni digitali e tecniche di anime, integrando le più recenti tecnologie nel campo della produzione audiovisiva.
La colonna sonora è “Don’t stop me now” dei Queen, brano scelto per trasmettere energia e spensieratezza. La regia è curata da Ernest Desumbila, noto per numerosi lavori pubblicitari, in collaborazione con Sauvage.tv, studio di post-produzione e animazione con base a Barcellona. Si tratta della prima collaborazione creativa tra Italo e Ddb Group Italy.
Leggi anche:
Dichiarazioni ufficiali di italo
Fabrizio Bona, chief commercial officer di Italo, ha spiegato che la produzione vuole rappresentare un trampolino verso nuove sfide e rafforzare l’identità del brand, mettendo in evidenza i “servizi di bordo esclusivi” che distinguono l’offerta Italo sul mercato. Una dichiarazione che sottolinea l’intenzione di puntare sugli aspetti di qualità e innovazione che accompagnano il viaggio.
La diffusione della campagna e le iniziative correlate
La campagna non si limita allo spot televisivo e ai social media. È prevista una comunicazione integrata che comprende maxi-affissioni in città e nelle principali stazioni italiane, sia con formati tradizionali che digitali. È poi prevista l’uscita di un long-cut nei cinema italiani, che sarà il primo episodio di una serie che continuerà con nuovi sviluppi nei mesi successivi.
Dal mese di giugno, a supporto della campagna “Italo is Magic”, partirà una strategia di influencer marketing e brand ambassadorship focalizzata soprattutto sulle piattaforme Meta e TikTok, canale su cui Italo è da poco presente. L’obiettivo di questa strategia è di ampliare il pubblico raggiunto e consolidare il posizionamento del brand attraverso format e contenuti coinvolgenti, capaci di intercettare soprattutto un pubblico giovane e digitalmente attivo.
Approccio multicanale nella comunicazione
L’approccio multicanale mira a far dialogare diverse modalità e tempi di comunicazione per rendere l’esperienza di viaggio con Italo un tema riconoscibile e diffuso, attraverso storie e immagini capaci di stimolare l’immaginazione e la voglia di muoversi. Questa apertura verso i nuovi media testimonia la volontà di intercettare i trend di consumo delle comunicazioni digitali.
Il ruolo dell’innovazione nella comunicazione italo
Italo si presenta con un racconto fresco e tecnologico della propria offerta, che coinvolge elementi di narrazione visiva avanzata. L’utilizzo combinato di riprese dal vivo, animazioni digitali e anime si inserisce in una ricerca estetica che mira a distinguersi in un mercato pubblicitario molto competitivo.
Questa attenzione allo stile e all’innovazione riflette anche la strategia di Italo di valorizzare le caratteristiche uniche del viaggio in treno ad alta velocità, come il comfort dei servizi a bordo e la comodità di spostarsi nelle grandi città italiane. Il risultato è uno spot che oltre a promuovere il servizio, punta a costruire un’identità emozionale e riconoscibile.
Investimenti e collaborazioni di italo
La scelta di affidarsi a un regista con esperienza nel settore dei format commerciali e di un team specializzato in animazione avanzata mostra come Italo investa nella qualità e nell’originalità delle campagne pubblicitarie. La campagna “to be continued” rappresenta inoltre una finestra aperta sulla possibilità di realizzare una serie di contenuti seriali che mantengano vivo l’interesse e il dialogo con il pubblico.
Il progetto si colloca dunque in un momento in cui l’industria dei trasporti si confronta con nuove forme di comunicazione visiva e digitale, alla ricerca di modi efficaci per raccontare esperienze e valori attraverso immagini che sappiano essere al contempo narrative e innovative.