Mangiare fuori casa è diventato un aspetto consolidato della vita quotidiana degli italiani, che vedono in questa pratica non solo un momento legato al cibo, ma anche un’occasione per socializzare e rilassarsi. Uno studio recente commissionato da Daygum e realizzato da AstraRicerche ha tracciato un quadro dettagliato delle abitudini legate ai pasti fuori casa e all’igiene orale dopo aver mangiato. I risultati mostrano le scelte degli italiani, in particolare dei più giovani, tra pasti fuori casa, preferenze alimentari e metodi per mantenere la bocca fresca e pulita.
Abitudine ai pasti fuori casa sempre più diffusa tra i giovani italiani
I dati raccolti indicano come circa la metà degli adulti tra 18 e 65 anni consumi un pasto fuori casa almeno una volta a settimana. Tra questi, è soprattutto la fascia della generazione Z a mantenere questa consuetudine, soprattutto in ambito maschile. Negli ultimi anni, è cresciuto il numero di occasioni in cui gli italiani scelgono di pranzare o cenare fuori: non solo pranzi di lavoro o cena tradizionali, ma anche momenti di svago come aperitivi, colazioni al bar e appuntamenti con lo street food.
Street food e nuove abitudini alimentari in italia
Il consumo di street food ormai coinvolge quasi la metà degli italiani , con picchi tra i giovani e gli abitanti delle regioni del Nord-Ovest e del Sud Italia. All’interno di questo trend, anche i brunch stanno entrando nelle abitudini di consumo mensile di quasi un terzo della popolazione adulta. Questa diffusione dimostra una crescente voglia di variare e sperimentare il cibo fuori casa, che diventa parte integrante delle esperienze sociali e quotidiane.
Leggi anche:
Igiene orale fuori casa, chewing gum scelta preferita in assenza di spazzolino
La ricerca rivela che per i cittadini è importante mantenere pulita la bocca dopo i pasti, anche quando si è fuori casa. Circa sette italiani su dieci danno grande valore a questa pratica, soprattutto le donne e le persone più anziane. Non tutti tuttavia portano con regolarità con sé spazzolino e dentifricio: solo il 37,8% dichiara di averli sempre o spesso a portata di mano, mentre una quota significativa li porta solo raramente o mai.
Il chewing gum come soluzione pratica per l’igiene orale
In questo contesto, il chewing gum emerge come un’opzione popolare e pratica. Oltre il 40% dei partecipanti alla ricerca lo utilizza sempre o spesso dopo i pasti fuori casa, con un altro 35,9% che lo usa occasionalmente. Molti lo scelgono per rinfrescare l’alito e per attenuare gli effetti di pasti abbondanti o caratterizzati da odori forti. Il 61,8% riconosce nella gomma da masticare un aiuto concreto per la sensazione di pulizia. Inoltre, oltre la metà degli intervistati la considera una reale necessità in assenza di spazzolino, con una maggiore attenzione da parte delle donne e della fascia di età Gen X.
Preferenze alimentari degli italiani quando mangiano fuori casa
Gli italiani mostrano una tendenza a preferire cibi etnici quando scelgono di pranzare o cenare fuori: questa opzione raccoglie il favore del 68,5% degli intervistati. La pizza rimane un altro piatto molto amato, indicato dal 50,6%. Al contrario, piatti più tradizionali come carne, pesce, primi piatti e verdure vengono percepiti come tipici della cucina casalinga. Questo suggerisce una distinzione netta tra il consumo domestico, legato alle ricette familiari, e l’esperienza fuori casa, più orientata alla varietà e alla ricerca di nuovi sapori.
Esperienze diverse e cambiamenti culturali nel consumo alimentare
Questa tendenza a ricercare esperienze diverse riflette anche un cambiamento culturale legato al consumo alimentare. Le occasioni fuori casa diventano sempre più un momento di scoperta, accompagnate da modalità che tengono conto dell’igiene e del benessere personale. Così, il chewing gum si colloca come una soluzione pratica e diffusa, in grado di aiutare in modo semplice e veloce dopo un pasto consumato fuori. Il quadro delineato dalla ricerca di AstraRicerche delinea quindi un profilo di consumatori attenti al proprio benessere orale, pur senza rinunciare al piacere e alla socialità legata al cibo fuori casa.