Italia divisa tra grandine al nord e siccità al sud, i danni all’agricoltura e gli incendi in aumento

Italia divisa tra grandine al nord e siccità al sud, i danni all’agricoltura e gli incendi in aumento

Il maltempo provoca grandine al centro-nord, siccità e perdita di coltivazioni di pomodori in Puglia, mentre incendi boschivi aumentano i danni economici e ambientali nelle campagne italiane.
Italia Divisa Tra Grandine Al Italia Divisa Tra Grandine Al
Il maltempo e la siccità stanno causando gravi danni all'agricoltura italiana: grandine al nord, carenza d'acqua e incendi al sud compromettono raccolti e strutture, mettendo a rischio l'economia rurale. - Gaeta.it

Il maltempo ha colpito duramente le campagne italiane in modi opposti tra nord e sud. Mentre la grandine si abbatte su vigneti e colture del centro nord, al sud gli agricoltori affrontano la mancanza d’acqua, con la perdita di intere coltivazioni di pomodori. A questo si aggiunge un numero crescente di incendi, con danni che pesano sull’economia agricola nazionale. Una situazione che mette in evidenza le difficoltà del settore agricolo in molte regioni.

La grandine colpisce vigneti e frutteti tra toscana, lombardia e romagna

Negli ultimi sette giorni, il centro e nord Italia hanno subito quasi venti eventi di grandine, forti temporali e raffiche di vento al giorno, un dato rilevato dalla Coldiretti in base ai monitoraggi Eswd. La grandine è il fenomeno più temuto dagli agricoltori in questo periodo, perché frutta, ortaggi e vigneti sono vicini alla raccolta. La Toscana è stata duramente colpita: i vigneti del Chianti e quelli della Vernaccia di San Gimignano hanno subito danni che sono ancora in fase di accertamento. I tecnici stanno lavorando per definire con precisione l’entità dei danni, che potrebbero tradursi in perdite significative per la produzione locale.

Altrove, in Lombardia, il maltempo ha danneggiato le campagne durante lo scorso fine settimana. Nella zona di Bergamo si segnalano colpi alle stalle e ai capannoni agricoli, strutture essenziali per le attività degli allevatori e coltivatori. Anche la provincia di Ravenna è stata interessata dalla grandine: frutteti, uliveti e vigneti riportano conseguenze pesanti che rischiano di compromettere la stagione di raccolta. Gli agricoltori si trovano a dover far fronte a danni sia diretti alle piante sia a strutture che supportano l’agricoltura nelle zone colpite.

Criticità presente nelle campagne centrali e settentrionali

Siccità e coltivazioni abbandonate nel sud italia, la crisi dell’acqua in puglia

Mentre al centro-nord imperversa maltempo severo, al sud Italia la situazione resta critica per la penuria d’acqua. In particolare in Puglia, il caldo intenso ha accentuato la scarsità idrica. Nel nord del Fortore, nella provincia di Foggia, la stagione irrigua non è mai partita perché la riserva idrica dell’invaso di Occhito è destinata quasi interamente al consumo potabile. I produttori agricoli sono stati costretti a interrompere gran parte delle colture di pomodoro, rinunciando a campi irrigati. Il taglio delle superfici coltivate a pomodoro si attesta intorno al 20% rispetto al solito.

L’emergenza idrica ha spinto la Coldiretti e l’Anbi a chiedere con urgenza la realizzazione di nuovi invasi e sistemi di pompaggio per accumulare l’acqua nei periodi più piovosi. Questi interventi dovrebbero aiutare a gestire le risorse idriche nelle stagioni di siccità e ridurre l’impatto dell’acqua piovana violenta sul terreno, spesso causata da acquazzoni improvvisi su aree già aride. La recente approvazione da parte dell’Unione europea per finanziare direttamente la gestione dell’acqua con i fondi di coesione potrà dare una spinta finanziaria importante a questi progetti.

Il deficit idrico pesa sulle colture del sud italia

La produzione di grano minacciata da siccità e ristagni d’acqua

Le condizioni climatiche hanno influenzato anche il raccolto di grano, con rese inferiori alle aspettative in molte regioni. Nonostante un miglioramento rispetto al 2024, annata particolarmente disastrosa, la provincia di Foggia ha segnato un calo di almeno il 20% nella produzione di grano duro, soprattutto a causa della siccità. Questa provincia rappresenta il primo territorio italiano per superficie dedicata ai cereali e contribuisce per circa il 20% alla produzione nazionale di grano duro.

Situazioni analoghe si registrano nel Centro Italia, dove anche lì la scarsità d’acqua ha compromesso il potenziale produttivo. Al Nord le difficoltà sono arrivate anche per il grano tenero. In Emilia-Romagna e Veneto, i ristagni d’acqua hanno peggiorato le condizioni del terreno, limitando la quantità e la qualità del raccolto. Mediamente, nelle regioni settentrionali si parla di una diminuzione tra il 15 e il 20% delle rese potenziali di grano duro e tenero rispetto agli anni precedenti.

Incendi boschivi e agricoli in aumento, pesano sulle comunità rurali

A queste crisi si somma l’emergenza incendi. Da inizio anno, la rete europea Effis ha registrato quasi 130 incendi, triplicando la media degli ultimi vent’anni. Questa escalation riguarda particolarmente gli Appennini e le zone collinari dove il clima afoso e la siccità facilitano la propagazione delle fiamme. Coldiretti ha valutato che il costo per ogni ettaro di terreno bruciato supera i diecimila euro, considerando le spese di spegnimento, bonifica e recupero dei terreni.

Danni e ripercussioni sulle comunità rurali

Le conseguenze degli incendi riguardano la perdita di raccolti, danni al paesaggio e la compromissione degli equilibri ambientali locali. Agricoltori e comunità intervengono spesso direttamente o con il supporto delle autorità, ma il fenomeno continua a mettere a dura prova le risorse e i mezzi a disposizione. L’intensità e la frequenza crescente dei roghi richiedono misure di prevenzione maggiori e un impegno coordinato sul territorio per limitare gli effetti devastanti sulle campagne italiane. “L’emergenza è sotto gli occhi di tutti e serve un’azione urgente per tutelare il nostro patrimonio agricolo”, ha dichiarato un portavoce della Coldiretti.

Change privacy settings
×