Italia airways sta definendo un percorso di collaborazione più intensa con il gruppo Lufthansa, con l’obiettivo di fortificare la posizione sul mercato e ampliare la propria offerta di voli. Il piano industriale del prossimo quinquennio punta a integrare completamente la compagnia all’interno della Star Alliance a partire dai primi mesi del 2026, un passo cruciale che favorirà la crescita dei ricavi e una gestione più snella dei costi operativi.
Integrazione completa in star alliance prevista per il 2026
L’ingresso totale di Italia airways in Star Alliance si concretizzerà a inizio 2026. Questa mossa consentirà alla compagnia di accrescere la rete di collegamenti e di migliorare l’esperienza passeggeri grazie alla cooperazione con le altre compagnie membri dell’alleanza. L’operazione, che necessita delle autorizzazioni da parte delle autorità competenti in materia di concorrenza, si inserisce in un contesto di consolidamento strategico e un allargamento dei servizi offerti a livello internazionale.
Vantaggi dell’integrazione nella rete star alliance
L’integrazione in Star Alliance faciliterà una più efficace interoperabilità tra i vettori, permettendo ai clienti di accedere a tratte più ampie e a operazioni coordinate sui voli. Questo processo coinvolge non solo i voli passeggeri ma anche altri asset come i programmi di fidelizzazione e la logistica cargo.
Joint venture tra europa, nord america e giappone per espandere la rete voli
Nel piano operativo sono al centro due joint venture di rilievo. La prima, A++, riguarda i collegamenti tra Europa e Nord America, mentre la seconda, J+, interessa i voli tra Europa e Giappone. Entrambe ambiscono a stabilire cooperazioni strette che superino i confini di mercato tradizionali e portino a una maggiore copertura di destinazioni.
Flessibilità e competitività attraverso le joint venture
Questi accordi, soggetti al via libera degli enti regolatori, si prefiggono di rendere più flessibile la gestione delle tratte, combinando risorse e proponendo agli utenti un’offerta più estesa e coordinata. Il risultato atteso è una rete più efficiente che abbatte i costi e rende più competitivi i biglietti in queste rotte transcontinentali.
Sinergie operative e programmi di fidelizzazione integrati
Il piano mette in luce anche il rafforzamento delle sinergie tra Italia airways e i diversi rami del gruppo Lufthansa. In particolare, la fusione tra i programmi di frequent flyer Volare e Miles&More darà origine a un sistema unico, capace di premiare con maggiore efficacia la fedeltà dei clienti su tutte le tratte servite.
Coordinamento nel settore cargo e code share
L’unione delle operazioni sarà visibile pure nel settore cargo, dove il coordinamento delle attività porterà a una gestione più compatta delle spedizioni aeree. Oltre al cargo, gli accordi di code share amplieranno le possibilità di connessione tra voli gestiti da differenti compagnie, offrendo così ai passeggeri più opzioni e combinazioni di viaggio.
Dichiarazioni dei vertici su futuro e obiettivi della compagnia
Il presidente di Italia airways, Sandro Pappalardo, ha sottolineato come queste iniziative gettino le basi per un futuro in cui la compagnia sarà il punto di riferimento italiano nel trasporto aereo. Secondo lui, il potenziamento della connettività con i principali mercati mondiali rappresenta un elemento cruciale per consolidare il ruolo del vettore.
Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale, ha evidenziato che il piano supporta uno sviluppo sostenibile, soprattutto grazie alle sinergie con il gruppo Lufthansa. Ha inoltre citato la creazione di nuove opportunità lavorative nel settore dell’aviazione e nell’indotto collegato, un segnale importante per l’economia e per i lavoratori coinvolti.










