Italbasket esordisce con sconfitta contro la Grecia all’Eurobasket 2025 a Limassol

Italbasket Esordisce Con Sconf

Italbasket battuta all’esordio contro la Grecia a Limassol - Gaeta.it

Sara Gatti

28 Agosto 2025

L’Italia inizia l’EuroBasket 2025 con una sconfitta. A Limassol, sede del girone più impegnativo del torneo, gli azzurri perdono 75-66 contro la Grecia, favorita soprattutto per la presenza di Giannis Antetokounmpo. La squadra guidata dal ct Gianmarco Pozzecco ha faticato al tiro, un aspetto che ha inciso sul risultato.

La partita: percentuali di tiro e punti chiave

La sfida alla Spyros Kyprianou Arena ha mostrato un divario nelle percentuali di tiro. L’Italia ha realizzato il 36% dei tiri dal campo, mentre la Grecia ha superato il 50%, trovando maggiore continuità e precisione.

Questa differenza ha pesato sul risultato finale. Gli azzurri hanno sprecato diverse occasioni e non sono riusciti a mantenere un ritmo offensivo costante. La difesa non è bastata a compensare la scarsa efficacia in attacco, permettendo ai greci di controllare il gioco per tutta la partita.

Giannis Antetokounmpo guida la Grecia con una prestazione dominante

Il giocatore più determinante è stato Giannis Antetokounmpo, autore di 31 punti e 7 rimbalzi. Il campione NBA con i Milwaukee Bucks ha messo in difficoltà la difesa italiana grazie alla sua forza fisica e alla capacità di penetrare in area.

Antetokounmpo ha influenzato il gioco sia in attacco sia in difesa, coinvolgendo i compagni e gestendo il ritmo della partita. La sua presenza è stata decisiva per la Grecia, che punta a un risultato importante nel torneo.

I contributi principali degli azzurri: Melli, Niang e Spagnolo in evidenza

Nonostante la serata difficile, alcuni giocatori italiani si sono distinti. Nicolò Melli è stato il miglior marcatore con 15 punti, 7 rimbalzi e 5 assist, confermandosi un punto di riferimento sia in attacco sia nella gestione del gioco.

Anche Saliou Niang e Matteo Spagnolo hanno raggiunto la doppia cifra, con 11 e 10 punti. Questi numeri mostrano la capacità della squadra di distribuire le responsabilità offensive, nonostante le difficoltà nel trovare continuità al tiro. L’intensità difensiva e la volontà di recuperare palloni sono stati evidenti.

Contesto Del Girone e prossime sfide a Eurobasket 2025

L’Italia è inserita in un girone molto competitivo a Limassol, insieme a Grecia e Spagna, squadre con una lunga tradizione europea. Il percorso sarà impegnativo fin dall’inizio, con pochi margini di errore per passare alla fase successiva.

EuroBasket 2025 è un appuntamento importante per la nazionale italiana, che dovrà migliorare precisione e equilibrio nei prossimi incontri per sperare di superare il girone. La squadra di Pozzecco affronterà altre partite decisive prima della conclusione della fase a gironi, occasioni per valutare punti di forza e limiti.

Il torneo si svolge in quattro paesi, tra cui Cipro per la prima volta, e si conferma un evento di alto livello tecnico e tattico. Limassol, con la nuova Spyros Kyprianou Arena, ospita un pubblico appassionato per queste sfide. L’Italia dovrà migliorare la prestazione dell’esordio per non compromettere il cammino verso le fasi finali.