Ita Airways e Air Canada lanciano un codeshare operativo dal 21 luglio per rafforzare i collegamenti internazionali

Ita Airways e Air Canada lanciano un codeshare operativo dal 21 luglio per rafforzare i collegamenti internazionali

Ita Airways e Air Canada avviano un accordo di codeshare dal 21 luglio 2025, migliorando i collegamenti tra Italia, Nord America e altre destinazioni con biglietti integrati e programmi fedeltà condivisi.
Ita Airways E Air Canada Lanci Ita Airways E Air Canada Lanci
Ita Airways e Air Canada avviano dal 21 luglio 2025 un accordo di codeshare per potenziare i collegamenti tra Italia, Nord America e altre destinazioni, semplificando viaggi e programmi fedeltà per i passeggeri di entrambe le compagnie. - Gaeta.it

Ita Airways ha stretto un accordo di codeshare con Air Canada, operativo a partire dal 21 luglio 2025. Questa partnership punta a migliorare le connessioni tra Italia, Nord America e altre destinazioni, offrendo nuove opportunità di viaggio per i passeggeri di entrambe le compagnie. I biglietti sono già disponibili dalle agenzie e piattaforme di vendita.

Dettagli dell’accordo tra ita airways e air canada

L’intesa tra Ita Airways e Air Canada consente ai clienti di Air Canada in arrivo a Roma Fiumicino di prenotare più facilmente voli per dieci destinazioni italiane, africane, israeliane e albanesi. Tra quelle italiane figurano Lamezia Terme, Palermo, Catania, Firenze e Bari. Le mete africane includono Il Cairo, Tunisi e Algeri, quest’ultime attualmente in attesa di approvazione governativa. Tirana in Albania e Tel Aviv in Israele completano l’elenco.

Tratte operative per i passeggeri ita airways e air canada

Allo stesso modo, i passeggeri Ita Airways in partenza da Toronto potranno raggiungere dieci destinazioni in Canada e Stati Uniti, come Montreal, Ottawa, Vancouver, Edmonton, Calgary e St. John’s, oltre a Boston, Orlando, Dallas e Fort Lauderdale negli Stati Uniti. Questo scambio di codici tra i voli aumenta le possibilità di combinare tratte in modo più agile.

Mark Galardo, vicepresidente esecutivo di Air Canada, ha sottolineato che l’iniziativa “aiuta a creare sinergie in vista dell’ingresso di Ita in Star Alliance, promuovendo quindi una collaborazione destinata a durare nel tempo.” Da parte sua, Joerg Eberhart, amministratore delegato di Ita Airways, ha evidenziato come questa alleanza “amplii la connettività, soprattutto verso il Nord America, primo mercato oltre confine per la compagnia italiana.”

Vantaggi per i passeggeri e programmi fedeltà

L’accordo di codeshare offre la possibilità di acquistare biglietti integrati che coprono tratte operate da entrambi i vettori, semplificando i trasferimenti e riducendo i tempi di attesa. È in corso poi un lavoro congiunto perché l’accumulo e il riscatto dei punti nei rispettivi programmi fedeltà diventi possibile sia per i clienti Ita Airways sia per quelli Air Canada.

Questo aspetto migliora l’esperienza complessiva del viaggiatore, incentivando l’uso dei voli integrati tra i due network. La prospettiva è quella di una collaborazione su più livelli, che arricchisce l’offerta commerciale ma anche quella dei servizi a bordo e a terra, con l’obiettivo di fidelizzare i clienti grazie a maggiori vantaggi.

Semplificazioni per i viaggiatori frequenti

L’interconnessione tra i programmi fedeltà rappresenta un significativo passo avanti per i frequent flyer di entrambe le compagnie, aumentando il valore del viaggio e l’appartenenza al network condiviso.

Impatto sull’offerta di voli in italia e collegamenti intermodali

Air Canada potenzierà la sua presenza in Italia già nell’estate 2025, arrivando a coprire fino a 39 voli settimanali verso il paese e trasportando oltre 13.000 passeggeri a settimana, secondo le stime della compagnia. A maggio è stata inaugurata la linea tra Montreal e Napoli, destinata a favorire l’accesso alla Costiera Amalfitana, che si aggiunge alle altre destinazioni italiane già coperte, quali Roma, Milano e Venezia.

Un elemento di rilievo riguarda inoltre l’integrazione tra voli e servizi ferroviari: Air Canada ha stretto un accordo con Trenitalia per offrire connessioni su rotaia verso 30 destinazioni italiane. Gli spostamenti combinati treno-aereo offrono maggiore flessibilità ai clienti, con la possibilità di raggiungere anche località meno servite dagli aeroporti.

Vantaggi dell’intermodalità per i clienti

Questa intermodalità rappresenta un vantaggio competitivo significativo per entrambe le compagnie, ampliando il raggio d’azione e permettendo un accesso più capillare a varie regioni italiane per motivi sia turistici sia di lavoro.

Prospettive e contesto del settore aereo nel 2025

L’alleanza tra Ita Airways e Air Canada riflette l’andamento del mercato aereo che, nel 2025, vede le compagnie strategiche orientarsi verso collaborazioni più strette per mantenere la quota di mercato e migliorare la sostenibilità economica. L’espansione del network mediante codeshare consente di raggiungere più destinazioni offrendo al tempo stesso servizi integrati e semplificazioni per il passeggero.

Le grandi alleanze internazionali e il consolidamento delle collaborazioni tra vettori stanno cambiando il modo in cui si viaggia, rendendo più accessibili mete lontane senza la necessità di acquistare più biglietti separati o affrontare lunghe attese in transito.

Con l’apertura di nuove rotte e la crescente interconnessione tra compagnie, l’attenzione si sposta anche sull’efficienza operativa, la gestione dei punti fedeltà e i servizi aggiuntivi, elementi che sempre più influenzano le scelte dei viaggiatori in un mercato globale competitivo.

Change privacy settings
×