Istituito il premio mattia torre per giovani autori di monologhi e satire sociali under 35

Istituito il premio mattia torre per giovani autori di monologhi e satire sociali under 35

Il premio Mattia Torre valorizza giovani autori under 35 di monologhi comici e satirici, con giuria di esperti e premiazioni a Viterbo, offrendo visibilità teatrale e televisiva su La7.
Istituito Il Premio Mattia Tor Istituito Il Premio Mattia Tor
Il Premio Mattia Torre valorizza giovani autori under 35 di monologhi comici e satirici, offrendo visibilità teatrale e televisiva in omaggio allo sceneggiatore scomparso. - Gaeta.it

Il premio mattia torre nasce per valorizzare il lavoro di giovani autori under 35 impegnati nella scrittura di monologhi e opere comiche, di satira sociale e di costume. L’iniziativa rende omaggio alla figura di mattia torre, sceneggiatore e regista scomparso nel 2019, proponendo un concorso aperto a partecipanti di ogni nazionalità. Il bando invita scrittrici e scrittori emergenti a presentare le proprie opere entro la fine di luglio 2025, offrendo un’occasione per farsi notare nel panorama teatrale e televisivo italiano.

La giuria e gli obiettivi del premio mattia torre

Il comitato di valutazione di questa prima edizione è formato da volti noti del teatro e della televisione italiana: valerio apreà, giacomo ciarrapico, geppi cucciari, valerio mastandrea e luca vendruscolo guideranno la selezione delle opere finaliste e decideranno il vincitore del premio della giuria. Questi esperti garantiranno una scelta attenta alle tematiche sociali affrontate nei lavori e alla qualità artistica dei testi, mantenendo fede all’eredità creativa di mattia torre.

L’intento è sostenere nuove voci capaci di raccontare in modo originale e incisivo le realtà contemporanee, puntando su testi che combinino ironia e riflessione critica. La giuria avrà anche il compito di assicurare che i contenuti siano adatti a una rappresentazione teatrale e televisiva, creando un ponte tra drammaturgia e media attuali.

Modalità di partecipazione e scadenze

Il bando del premio offre la possibilità a giovani autrici e autori di qualsiasi nazionalità di presentare monologhi o atti unici di natura comica o satirica, purché rispettino i limiti indicati nel regolamento pubblicato sul sito www.tusciafilmfest.com/premiomattiatorre. L’iscrizione è gratuita e aperta fino alle ore 24 del 31 luglio 2025, data oltre la quale non saranno accettate nuove opere.

Le candidature esaminate dovranno focalizzarsi sulla scrittura creativa orientata alla satira sociale, un genere che mattia torre ha praticato nelle sue opere. La digitalizzazione del processo di iscrizione permette una gestione rapida e chiara delle opere pervenute, facilitando un confronto ampio tra stili e contenuti.

Programma delle serate di premiazione di viterbo

Le due serate di premiazione si terranno il 3 e 4 ottobre 2025 presso il teatro dell’Unione di viterbo. L’evento si articolerà su due momenti distinti. La prima serata vedrà la lettura dei testi finalisti eseguita da un’attore o un’attrice selezionati, con il pubblico presente chiamato a votare gli elaborati. Questa fase allarga il coinvolgimento dello spettatore, creando un dialogo diretto tra artisti e pubblico.

Omaggio a mattia torre e assegnazione premi

La seconda serata sarà dedicata interamente a mattia torre con ospiti che leggeranno i suoi testi, creando un’occasione di memoria e confronto. In questa occasione si assegneranno i premi ufficiali: il premio della giuria, che prevede un riconoscimento in denaro, un trofeo a forma di faro e la messa in scena dell’opera vincitrice durante la trasmissione televisiva propaganda live su la7, e il premio del pubblico, che comprende un contributo economico e una targa.

Partner, sostenitori e valorizzazione del premio

L’organizzazione del premio mattia torre è curata dall’Associazione cineclub del genio, già responsabile del tuscia film fest e dell’italian film festival berlin. Il sostegno arriva anche dalla famiglia e dagli amici di mattia torre che partecipano attivamente all’iniziativa, oltre al supporto di enti come il comune di viterbo, l’università degli studi della tuscia, la siae e la fondazione roma lazio film commission.

Questi partner contribuiscono a garantire risorse e visibilità all’iniziativa, promuovendo un evento culturale capace di stimolare nuove forme di narrazione artistica nei giovani. Inoltre, grazie alla collaborazione con la televisione la7, il premio offre ai vincitori una piattaforma importante per raccontare in modo ampio il proprio lavoro, raggiungendo un pubblico vasto e diversificato.

Change privacy settings
×