Ischia Safari 2025: oltre 30 chef stellati si incontrano per una cena di gala Sull’Isola Verde

Ischia Safari 20253A Oltre 30 C

Cena di gala a Ischia con oltre 30 chef stellati. - Gaeta.it

Sofia Greco

9 Settembre 2025

La manifestazione Ischia Safari torna il 21 settembre 2025 a Ischia con una cena di beneficenza sulla terrazza dell’Albergo della Regina Isabella. Più di 30 chef, pizzaioli e pasticcieri di fama nazionale e internazionale si riuniscono per un evento gastronomico dedicato alla valorizzazione della cucina mediterranea e a sostegno dell’Associazione Culturale Ischia Saperi e Sapori.

La cena di gala: quando e dove la cucina diventa beneficenza

L’appuntamento è fissato per domenica 21 settembre 2025 sul pontile dell’Albergo della Regina Isabella, a Lacco Ameno, sull’isola d’Ischia. Qui si svolgerà la cena di gala organizzata nell’ambito di Ischia Safari, manifestazione ideata da Nino Di Costanzo e Pasquale Palamaro. Da una semplice cena a quattro mani nata nel 2015, questo evento è cresciuto fino a diventare una delle più attese occasioni enogastronomiche italiane, che riunisce artigiani del gusto, chef stellati, maestri pizzaioli e pasticcieri rinomati.

La serata unirà più di 30 stelle Michelin impegnate nella preparazione di un menu d’autore, accompagnate da specialisti di mixology per offrire un’esperienza completa. L’intero ricavato della manifestazione è destinato a sostenere i progetti dell’Associazione Culturale Ischia Saperi e Sapori, che promuove tradizioni locali e cultura del territorio. La scelta della location, il pontile davanti all’iconico Albergo della Regina Isabella, sottolinea l’importanza della cornice ischitana per ospitare una serata che punta a celebrare la qualità e la creatività della cucina italiana.

Il ruolo di nino di Costanzo e Pasquale Palamaro: ideatori e protagonisti dell’evento

Nino Di Costanzo, chef due stelle Michelin del ristorante Dani Maison, e Pasquale Palamaro, alla guida della cucina del Regina Isabella, sono i promotori di Ischia Safari. Entrambi hanno contribuito a trasformare la manifestazione da una cena privata a una piattaforma di confronto tra chef, pizzaioli e pasticcieri, facendola diventare un evento di rilievo nazionale.

Di Costanzo ha sottolineato l’entusiasmo mostrato dai colleghi nel partecipare alla serata, segnale che Ischia Safari si è affermata come occasione imprescindibile per incontrarsi e sostenere iniziative benefiche. Palamaro ha espresso l’orgoglio di mettere in luce Ischia come centro della cucina mediterranea di qualità. La loro sfida comune punta a difendere tradizioni gastronomiche autentiche, portando l’isola al centro dell’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori, con la presenza di una brigata di chef tra le più importanti d’Italia.

La brigata degli chef stellati: i protagonisti della serata gastronomica

L’evento vedrà coinvolti più di 30 chef stellati provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, pronti a dare vita a un menu unico. Tra i nomi più noti figurano Andrea Antonini dell’Imàgo dell’Hotel Hassler di Roma, Andrea Aprea del ristorante omonimo di Milano e Domenico Stile di Enoteca La Torre a Roma. Sono presenti anche grandi firme come i fratelli Cerea con il loro ristorante Da Vittorio in Lombardia, Giuseppe Iannotti del Krèsios in Campania, Salvatore Elefante e Vincenzo Tedeschi di L’Olivo e Il Riccio a Capri.

Il gruppo comprende inoltre chef come Ettore Bocchia dal Mistral di Bellagio, Francesco Apreda da Idylio a Roma, e Salvatore Bianco dalla Terrazza dell’Hotel Eden. La presenza di protagonisti della cucina allarga ulteriormente l’importanza della serata, che può considerarsi una vetrina delle migliori proposte gastronomiche italiane.

Maestri pizzaioli e pasticcieri: un mix di tradizione e creatività

Oltre agli chef, la manifestazione accoglie alcuni dei più celebri maestri pizzaioli del paese. Normalmente legati a tradizioni profonde, questi artigiani offrono un contributo originale proponendo pizze di alta qualità. Tra questi Enzo Coccia della Notizia a Napoli, Francesco Capece di Confine a Milano, Gabriele Bonci di Pizzarium a Roma, e Ivano Veccia di Lisola a Forio. La varietà di stili e territori culinari si riflette anche nella scelta dei pizzaioli, provenienti sia dal Sud che dal Nord Italia.

La parte dolce è affidata a pasticcieri con diverse esperienze e riconoscimenti. Compiono un viaggio che spazia tra le regioni, dalla Pasticceria Sal De Riso a Tramonti al laboratorio di Simone Bonini ad Anastasia Bistrot a Firenze. Tra i pasticceri ci sono anche specialisti come Antonino Maresca, Giuseppe Amato, e Gianluca Fusto, che portano innovazione mantenendo viva la tradizione. La presenza di questi maestri enfatizza il carattere artigianale e di alta qualità della cena.

Artigiani del gusto e mixology: i sapori autentici della serata

Accanto agli chef, pizzaioli e pasticcieri, saranno protagonisti artigiani del gusto, produttori di materie prime e bevande di eccellenza. Alessandro Buono delle Distillerie Aragonesi di Ischia e Maurizio De Fazio con il Vesuvius Magma Gin di Napoli rappresentano la tradizione liquida campana, mentre José Carlos Prieto Bautista porta i suoi prodotti da Fuerteventura. Il Mini Caseificio Costanzo riporta la lavorazione dei formaggi tipici dell’isola.

Questi ingredienti e preparazioni saranno integrati da esperti di mixology, con l’obiettivo di offrire abbinamenti di bevande che esaltano il piatto. La scelta di avvicinare produttori e artigiani alla scena riflette la volontà di valorizzare ogni fase della filiera gastronomica, dalla materia prima fino al prodotto finito servito in tavola, in un’ottica di qualità totale e autenticità.

Il contributo di ischia safari al territorio: un evento e una missione

Ischia Safari si presenta come una manifestazione che valuta la gastronomia come strumento di cultura e sostegno sociale. La manifestazione favorisce il dialogo tra professionisti e allo stesso tempo raccoglie fondi per progetti culturali e sociali sull’isola. Il coinvolgimento di chef, pasticcieri e pizzaioli di alto livello crea un’occasione di visibilità per Ischia e contribuisce a promuovere la sua ricchezza tradizionale.

Questo evento annuale è ormai un punto fermo per gli amatori della cucina e rappresenta un momento di aggregazione tra addetti ai lavori e cittadini. La scelta di puntare su una cena di beneficenza sottolinea l’attenzione degli organizzatori verso iniziative concrete che hanno un impatto sul territorio, facendo dell’isola un centro di attrazione per la cultura enogastronomica italiana.

La serata del 21 settembre si prepara così a diventare una vetrina importante per i protagonisti della gastronomia italiana e un’occasione di sensibilizzazione verso cause solidali, con Ischia al centro della scena per un evento che richiama appassionati da tutta Italia e fuori confine.