Intesa Sanpaolo ha portato dodici imprese italiane negli Stati Uniti per un ciclo di incontri e formazione tra le realtà più innovative della Silicon Valley. Questo viaggio è parte del programma Imprese Vincenti, che sostiene la crescita di oltre 650 aziende dal 2019. L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra le piccole e medie imprese italiane e il cuore globale della tecnologia americana.
Il programma imprese vincenti e l’impegno di intesa sanpaolo per le pmi italiane
Il gruppo Intesa Sanpaolo, principale banca italiana, ha scelto di investire in un progetto che promuove lo sviluppo continuo delle piccole e medie imprese nazionali attraverso il programma Imprese Vincenti. Avviato nel 2019, questo programma ha favorito il percorso di crescita di più di 650 imprese italiane, fornendo strumenti e opportunità per espandere il loro business anche fuori dai confini nazionali. La partita della banca è quella di supportare concretamente questo sistema, proponendo iniziative che connettono le aziende con interlocutori internazionali di rilievo.
Nel 2025, Intesa Sanpaolo conferma questa strategia anche attraverso missioni all’estero che mettono al centro l’innovazione. La scelta della Silicon Valley non è casuale, perché rappresenta un trampolino di lancio verso mercati tecnologici altamente competitivi. Stefano Barrese, responsabile della Divisione Banca dei Territori del gruppo, sottolinea che il progetto vuole rafforzare il rapporto tra istituzioni finanziarie italiane e imprese locali, offrendo un sostegno concreto per attraversare nuovi confini.
La missione in silicon valley: formazione e networking per dodici aziende italiane
Le dodici aziende selezionate per questa esperienza negli Stati Uniti provengono da diverse regioni italiane: Aton di Treviso, Galdi sempre da Treviso, I.co.p in Friuli Venezia Giulia, Las Mobili da Teramo, Mac&Nil della Puglia, Malvestio dal Veneto, Manta Group dalla Puglia, MartinoRossi in Lombardia, Move dalla Toscana, Podium Engineering in Valle d’Aosta, Rain da Milano e Santini dalla Lombardia. Queste imprese operano in settori diversi ma condividono l’obiettivo di sviluppare competenze e aprire relazioni con il sistema di innovazione globale.
Il programma prevede una serie di incontri con realtà locali, momenti di apprendimento su temi di business, tecnologia e modelli organizzativi tipici della Silicon Valley. L’iniziativa si è realizzata in partenariato con Innovit, società con base a San Francisco che opera da ponte tra l’ecosistema italiano e quello statunitense. Alberto Acito, direttore di Innovit, ha spiegato che la missione punta a mantenere un collegamento stabile e solido, capace di generare opportunità per le imprese italiane nel contesto americano.
Il ruolo delle istituzioni italiane nella promozione delle imprese in America
L’impegno di Intesa Sanpaolo si combina con il lavoro delle istituzioni italiane presenti negli Stati Uniti per creare un sistema di supporto integrato. L’agenzia Ice del ministero degli Affari Esteri, l’ambasciata italiana a Washington e il Consolato generale d’Italia di San Francisco offrono servizi di supporto e facilitazione indispensabili per le aziende. Questa collaborazione intensa consente di affrontare il mercato statunitense meno conosciuto per molte realtà italiane, con l’obiettivo di promuovere un’immagine aggiornata dell’Italia, in una veste imprenditoriale e innovativa.
Massimo Carnelos, console generale a San Francisco, ha ricordato che portare imprese “vincenti” in Silicon Valley rappresenta un’occasione concreta per far emergere le capacità del Paese in contesti altamente competitivi. Dall’altra parte, Giosafat Riganò, direttore dell’ufficio Ice a Los Angeles, ha evidenziato come questa visione risponda a una strategia italiana che punta a incrementare l’internazionalizzazione delle imprese, agendo sul terreno dell’innovazione e della tecnologia.
Questa operazione istituzionale, finanziaria e diplomatica mostra la messa in campo di un meccanismo che coinvolge attori pubblici e privati allo scopo di creare ponti tra realtà produttive italiane e il più importante distretto tecnologico mondiale.
Si tratta di un esempio significativo di come un soggetto bancario, come Intesa Sanpaolo, possa promuovere e accompagnare le PMI della Penisola in un percorso di apprendimento estero cruciali per lo sviluppo futuro. In Italia continua a crescere la consapevolezza di quanto l’apertura all’estero sia vitale per affrontare sfide globali, mentre anche le strutture pubbliche sostengono le imprese nei loro primi passi fuori dai confini nazionali. Questa missione in Silicon Valley rappresenta un tassello di un mosaico più ampio, fatto di dialoghi istituzionali e opportunità concrete per le imprese italiane.