Il torneo degli internazionali d’Italia 2025 si avvia verso le fasi calde con gli ottavi di finale in programma martedì 13 maggio. L’evento richiama migliaia di spettatori al Foro Italico di Roma, ma alcune scelte sull’ordine delle partite hanno suscitato malumori tra il pubblico. In particolare, chi ha acquistato il biglietto per la sessione serale lamenta che il programma non valorizzi adeguatamente l’investimento fatto.
I protagonisti degli ottavi in calendario durante la giornata
Il fulcro delle partite odierne riguarda gli ottavi di finale, con volti noti come Jannik Sinner, atteso in campo dopo aver superato Jesper De Jong. La giornata vede anche l’impegno di Carlos Alcaraz, attuale numero tre del ranking mondiale, che affronterà Karen Khachanov sul campo centrale. Da segnalare anche Jasmine Paolini, che proverà a strappare un posto in semifinale contro Diana Shnaider, giocatrice russa.
Sinner e Musetti in campo serale
Sinner torna di nuovo in campo in serata per affrontare Francisco Cerundolo, mentre Lorenzo Musetti giocherà alla Grand Stand Arena contro Daniil Medvedev. Questi incontri impegnano diverse fasce orarie, disposte tra sessioni diurne e serali. La divisione sembra aver generato alcune critiche, soprattutto da parte dei tifosi che attendevano match di alto profilo nelle ore serali.
Leggi anche:
Il dissenso dei tifosi per il programma serale del centrale
La sessione serale sul campo centrale appare meno ricca rispetto a quanto previsto dai tifosi, con solo due incontri in programma. A sfidarsi saranno Peyton Stearns contro Elina Svitolina nel tabellone femminile, seguita dalla partita tra Jaume Munar e Casper Ruud. Proprio Ruud, reduce dal successo recente nel Masters 1000 di Madrid, ha avanzato in tabellone grazie al forfait per infortunio di Matteo Berrettini.
Questa scelta ha generato forte malcontento tra chi ha optato per il biglietto serale, considerato più costoso. Nonostante la presenza di campioni riconosciuti, il pubblico si aspettava una scaletta più equilibrata e spettacolare nelle ore in cui la capienza del centrale è maggiore e l’attenzione mediatica più alta. Le lamentele si sono diffuse rapidamente tra gli spettatori presenti, alcuni dei quali hanno manifestato la loro delusione percorrendo il Foro Italico.
Impatto economico e aspettative del pubblico sugli internazionali
Molti tifosi lamentano che l’ordine di gioco non rispecchi il valore dei biglietti, soprattutto quelli serali, percepiti come poco corrispondenti a un’offerta sportiva all’altezza delle aspettative. La distribuzione dei match ha sollevato dubbi sull’organizzazione, dato che alcune star del torneo appaiono schierate in sessioni a basso costo o in orari meno prestigiosi.
Riflessi sull’esperienza dei tifosi
Questo fatto si riflette anche sul coinvolgimento degli spettatori e sulle condizioni per godere appieno dell’esperienza al torneo. Negli ultimi anni gli internazionali d’Italia hanno puntato a consolidare la loro immagine come evento di rilievo nel circuito ATP e WTA, ma situazioni come questa rischiano di compromettere il rapporto con il pubblico. La gestione del calendario resta quindi un elemento cruciale per mantenere alta la qualità e la soddisfazione dei tifosi, specie quando si tratta di uno degli appuntamenti più seguiti del tennis internazionale.