Insegnanti invitati a nascondere i cellulari per non influenzare i comportamenti dei bambini a scuola

Insegnanti Invitati A Nasconde

Cellulari nascosti in classe per evitare distrazioni tra i bambini. - Gaeta.it

Marco Mintillo

7 Settembre 2025

L’avvio del nuovo anno scolastico porta una novità importante riguardo l’uso del cellulare da parte del personale scolastico. L’obiettivo principale è tutelare il corretto sviluppo comportamentale dei bambini, che imparano osservando gli adulti intorno a loro. Da qui la decisione di limitare la visibilità e l’uso del telefono dai docenti e dagli altri operatori durante l’orario di lavoro.

Il ruolo dell’osservazione nel comportamento dei bambini a scuola

I bambini tendono a imitare ciò che vedono negli adulti, un fenomeno che molte ricerche scolastiche e psicologiche confermano come centrale per il loro apprendimento. Quando gli educatori e il personale scolastico tengono comportamenti coerenti e funzionanti, trasmettono modelli positivi ai minori. Questo si traduce in comportamenti più adeguati e in un clima scolastico migliore. L’uso visibile del cellulare, invece, potrebbe rischiare di far percepire uno sguardo distratto o scostato dall’attività educativa. Per questo, la scuola ha voluto intervenire con una linea più rigida in vista dell’anno scolastico 2025.

La nuova disposizione Sull’uso del cellulare per il personale scolastico

Con il nuovo anno scolastico, tutti coloro che operano nell’istituto – insegnanti, addetti ausiliari e personale esterno – dovranno mantenere i telefoni cellulari in modalità silenziosa. I dispositivi non dovranno essere visibili durante l’orario di servizio, in particolare dovranno essere fuori dallo sguardo diretto dei bambini. L’intento è ridurre ogni possibile distrazione o influenza negativa nella relazione educativa. Questa misura mira quindi a garantire una presenza più attenta e concentrata del personale scolastico, fondamentale per un buon processo di apprendimento.

L’importanza della relazione e dell’ascolto nella formazione dei bambini

La decisione parta proprio dalla convinzione che la relazione tra adulto e bambino sia fondamentale nel percorso educativo. Valorizzare il dialogo e la capacità dell’adulto di ascoltare con attenzione i bisogni dei minori rappresenta un’essenza della cura nel contesto scolastico. Tenere i cellulari nascosti e silenziati serve a facilitare un ambiente dove il personale può dedicarsi interamente all’interazione con gli alunni, senza distrazioni o interruzioni dovute a notifiche o chiamate. Questo modo di procedere implica un modello educativo che valorizza la qualità del rapporto umano più della tecnologia in aula.

Prospettive e attuazione della nuova regola nel contesto scolastico

L’applicazione di questa regola richiederà un impegno da parte di tutto il personale scolastico, chiamato a cambiare abitudini consolidate soprattutto nell’uso costante dei dispositivi mobili. L’aspetto pratico prevede che i telefoni vengano messi in modalità silenziosa e riposti in modo da non essere visibili. L’iniziativa sottolinea come piccoli gesti, come l’allontanamento dalla vista dei telefoni, possano trasformare la dinamica educativa in aula. Scuole e dirigenti saranno chiamati a controllare e far rispettare la norma per poter garantire il modello educativo previsto, che punta su presenza reale e attenzione ai bambini.