Il Progetto Giovani dell’INPS si propone di avvicinare i più giovani al tema della previdenza attraverso una serie di iniziative innovative. Con un road show che toccherà le principali città italiane e una comunicazione attiva sui social media, l’ente mira a sensibilizzare i ragazzi riguardo l’importanza della pensione pubblica e anticipare le regole del sistema contributivo. Questa iniziativa include anche la creazione di contenuti audio e video per facilitare una maggiore comprensione del tema previdenziale.
Le modalità di partecipazione dell’INPS
Road Show nelle scuole e università
L’INPS ha annunciato una presenza attiva nelle fiere del lavoro con un truck dotato di uno sportello mobile, che si sposterà tra le diverse località del Paese. Questo approccio mira a garantire un contatto diretto con i giovani, supportato dalla creazione di podcast e video tutorial. I contenuti informativi saranno accessibili anche tramite un’app chiamata “Contaci“, che offrirà risorse e strumenti per una migliore educazione previdenziale.
Durante il Meeting di Rimini, Gabriele Fava, presidente dell’INPS, ha sottolineato come questi strumenti moderni siano essenziali per semplificare il dialogo sulla previdenza tra le generazioni più giovani. “La campagna non solo mira a chiarire l’importanza della pensione pubblica, ma anche a educare i ragazzi sulle correlazioni tra la loro carriera lavorativa e l’importo della pensione futura,” il quale sarà influenzato dalle decisioni prese sul loro percorso professionale.
Obiettivo: migliorare l’educazione previdenziale
Il programma punta a superare le problematiche di asimmetria informativa che ostacolano l’uguaglianza sostanziale, come indicato dalla Costituzione italiana. L’educazione previdenziale, secondo l’INPS, deve essere integrata nell’educazione civica, così da rendere i giovani più consapevoli dei propri diritti e doveri in ambito previdenziale.
L’importanza dell’estratto conto previdenziale
Gestire il proprio “salvadanaio” previdenziale
Vito La Monica, direttore centrale Pensioni dell’INPS, ha evidenziato che la riforma pensionistica del 1995 richiede un rinnovato dialogo con i giovani. È fondamentale che i ragazzi comprendano l’importanza dell’estratto conto previdenziale, che deve essere visto come un vero e proprio “salvadanaio”. Questo strumento deve essere consultato regolarmente durante tutta la carriera lavorativa, per monitorare i versamenti contributivi e valutare eventuali ricorsi alla previdenza complementare.
La consapevolezza della propria posizione previdenziale non è solo una forma di gestione delle finanze personali, ma è un passo cruciale verso una pianificazione di lungo periodo, che aiuterà i giovani a costruire un futuro finanziariamente sicuro. Allo stesso tempo, l’INPS intende fornire strumenti innovativi per rendere queste informazioni più accessibili.
Consultazione telematica dell’estratto conto
L’accesso telematico all’estratto conto previdenziale consente a ciascun giovane di controllare con regolarità la correttezza dei versamenti effettuati e di pianificare adeguatamente la propria previdenza. In questo modo, l’ente si propone di educare i giovani all’importanza di una gestione responsabile delle proprie finanze e ad una pianificazione previdenziale consapevole.
Simulazioni e strumenti innovativi
L’app “Contaci”: un accesso semplificato alla previdenza
Gianluigi Raiss, dirigente dell’area informatica dell’INPS, ha presentato l’App “Contaci“, progettata per simulare l’importo della pensione futura in modo semplice e veloce. Questa applicazione non richiede alcuna autentificazione e permette anche ai non esperti di effettuare simulazioni complesse utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale.
Il principale vantaggio di questa app è la capacità di mostrare, in pochi secondi, diversi scenari previdenziali. “Non si tratta solo di calcolare un importo finale, ma anche di educare i giovani riguardo l’impatto delle loro scelte lavorative sulla pensione a lungo termine,” afferma Raiss. La riforma del 1995 ha radicalmente cambiato il modo in cui vengono calcolate le pensioni, e questa app intende rendere questi concetti accessibili e comprensibili.
Funzionalità e benefici dell’app
L’app è progettata per illustrare il montante contributivo in vari scenari, inclusi periodi di discontinuità lavorativa o cambiamenti nei tipi di previdenza a cui si versa. Con un’interfaccia user-friendly, i giovani possono anche esplorare le possibili conseguenze delle loro scelte lavorative attuali e future, rendendo chiara l’importanza di pianificare la propria carriera con un occhio al futuro previdenziale.
Il Progetto Giovani dell’INPS rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza tra i giovani riguardo la previdenza, creando strumenti e opportunità per prepararsi adeguatamente al futuro.