Innovazione nelle cantine: l'etilometro per garantire la sicurezza dei visitatori in Umbria e Toscana

Innovazione nelle cantine: l’etilometro per garantire la sicurezza dei visitatori in Umbria e Toscana

Il Gruppo Tenute del Cerro introduce etilometri nelle cantine e agriturismi dell’Umbria e Toscana, promuovendo la sicurezza stradale e il bere responsabile per un’esperienza di degustazione consapevole.
Innovazione Nelle Cantine3A L27E Innovazione Nelle Cantine3A L27E
Innovazione nelle cantine: l'etilometro per garantire la sicurezza dei visitatori in Umbria e Toscana - Gaeta.it

Nel cuore delle splendide regioni dell’Umbria e della Toscana, il Gruppo Tenute del Cerro segna un nuovo capitolo nella promozione della sicurezza stradale e del bere responsabile. L’introduzione di etilometri nelle cantine e agriturismi rappresenta un impegno concreto per garantire un’esperienza di degustazione sicura, favorendo la consapevolezza e il rispetto delle normative vigenti.

Un passo decisivo verso il bere consapevole

Antonio Donato, direttore generale del Gruppo Tenute del Cerro, ha illustrato l’importanza di questa iniziativa. “Da sempre promuoviamo il bere consapevole e responsabile. Con l’introduzione degli etilometri nelle nostre strutture vogliamo offrire un servizio aggiuntivo che tuteli i nostri ospiti” ha affermato. Questa mossa non è solo un atto simbolico, ma un invito a godere delle esperienze di degustazione senza compromettere la sicurezza. L’etilometro sarà facilmente accessibile nei vari punti di accoglienza, dando così la possibilità agli ospiti di monitorare il proprio stato in modo discreto e rispettoso.

Il messaggio è chiaro: la cultura del vino e il rispetto delle regole devono andare di pari passo. Donato ha sottolineato come l’autocontrollo e la consapevolezza siano fondamentali per fare la differenza. Questo unisce la passione per il vino all’etica del consumo responsabile, creando un ambiente dove il piacere della degustazione si sposa con la responsabilità personale e sociale.

Il contesto normativo e l’importanza della sicurezza

Il Gruppo ha messo in rilievo che, sebbene il codice della strada non abbia subito modifiche sui parametri legali per quanto riguarda il consumo di alcol e le sanzioni, la nuova normativa ha aumentato la percezione del rischio tra i consumatori. Questo è un elemento essenziale nell’approccio alla sicurezza stradale, soprattutto in un settore come quello della viticoltura, dove il consumo di vino è parte integrante dell’esperienza.

La consapevolezza dei visitatori riguardo ai controlli più frequenti rappresenta un passo fondamentale per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza. La presenza dell’etilometro nelle cantine serve anche a sensibilizzare il pubblico riguardo le responsabilità legate al consumo di alcolici, evidenziando che un’esperienza indimenticabile non deve mai andare a discapito della sicurezza.

Disponibilità e utilizzo dell’etilometro

Gli etilometri saranno disponibili negli agriturismi e nelle cantine del Gruppo, in particolare a Fattoria del Cerro a Montepulciano, Colpetrone a Montecfalco, La Poderina a Montalcino, Tenuta di Monterufoli e Tenuta di Montecorona a Umbertide. Ogni ospite potrà utilizzare il dispositivo su richiesta, garantendo così il massimo rispetto per la privacy. Questo approccio mira a rendere i visitatori più consapevoli dei propri limiti senza creare situazioni imbarazzanti.

Nel caso in cui il test evidenziasse valori superiori ai limiti di legge, il Gruppo si è dichiarato pronto a fornire supporto, assistenza e soluzioni sicure. L’iniziativa non solo tutela la salute dei visitatori, ma promuove anche una cultura di attenzione e rispetto, valorizzando ulteriormente l’immagine delle cantine e agriturismi del Gruppo Tenute del Cerro.

Il passo intrapreso dimostra che l’industria vitivinicola sta evolvendo per accogliere e adattarsi alle esigenze di un pubblico sempre più consapevole e responsabile.

Change privacy settings
×