Dal 12 al 14 settembre 2025, la Maremma si prepara a vivere un weekend all’insegna del gravel e del turismo lento con InGravel Morellino, un evento che si tiene a Magliano in Toscana. Qui sport e natura si incontrano lungo strade bianche che attraversano vigneti, borghi medievali e paesaggi tipici della costa toscana. L’evento è anche un’occasione per scoprire un territorio autentico, valorizzato dalla collaborazione con il Consorzio del Morellino di Scansano, che promuove il vino simbolo della zona.
Il programma di Ingravel Morellino 2025: sport e scoperta
L’evento si sviluppa su tre giorni, pensati per unire l’esperienza in bici con la conoscenza del territorio maremmano. Si parte venerdì 12 con l’accoglienza dei partecipanti e l’allestimento del village nel cuore di Magliano in Toscana. Qui si trovano stand dedicati al mondo outdoor e ai prodotti locali, insieme a momenti di musica e intrattenimento.
Il sabato, 13 settembre, è la giornata clou: i ciclisti si schierano per le partenze dei vari percorsi gravel, pensati per tutti i livelli. La domenica 14 chiude l’evento con una pedalata conclusiva e attività collaterali, mantenendo viva l’atmosfera di condivisione. Il filo conduttore è la lentezza, che è parte integrante dello spirito del gravel e del turismo esperienziale, permettendo di immergersi a pieno nella cultura e nella natura della Maremma.
Percorsi gravel per tutti i gusti: tra strade bianche e borghi antichi
I percorsi di InGravel Morellino sono studiati per accogliere ciclisti di ogni livello. Ci sono tre opzioni principali: il percorso short di circa 40 km, ideale per chi vuole pedalare con calma; il medium, di 70 km, pensato per chi ha già un po’ di esperienza; e il long, che supera i 100 km, per chi è più allenato e cerca una sfida più impegnativa.
Tutti i tracciati si snodano sulle tipiche strade bianche toscane, offrendo scorci incantevoli tra vigneti, colline e piccoli borghi. In certi punti si può ammirare il Parco della Maremma e la costa dell’Argentario. Questi itinerari sono perfetti per chi vuole pedalare lontano dal traffico, immerso nel silenzio della natura, scoprendo angoli poco conosciuti ma ricchi di fascino e storia.
Magliano In Toscana: il borgo medievale al centro dell’evento
Magliano in Toscana è la base dell’evento e regala ai partecipanti un ambiente ricco di storia e atmosfera. Il borgo, arroccato su una collina, conserva intatte le mura costruite tra il XIII e il XV secolo. Passeggiando tra le sue vie di pietra si incontrano chiese e palazzi storici, come la chiesa di San Giovanni Battista con la sua facciata romanica e il Palazzo di Checco il Bello, testimoni del passato.
Non può mancare una visita alla Porta San Martino, da cui si gode una vista splendida sulla valle circostante. Magliano offre anche profumi di cucina tradizionale e un’atmosfera unica, soprattutto al tramonto, quando la luce scalda i tetti in cotto. Qui il tempo sembra scorrere più piano, accogliendo chi partecipa alle attività sportive e agli eventi collaterali.
A legare questo territorio c’è il Morellino di Scansano DOCG, il vino rosso tipico della zona, che ha in questo borgo uno dei suoi punti di riferimento. Durante la manifestazione, molte cantine aprono le porte per degustazioni, dando modo di conoscere da vicino la cultura enogastronomica locale. Il Consorzio del Morellino di Scansano, partner dell’evento, rafforza questo legame tra paesaggio, sport e vino, creando un’esperienza maremma a tutto tondo.
Oltre la bici: esperienze da vivere a Magliano e dintorni
InGravel Morellino non è solo bici. Ci sono tante occasioni per godersi la Maremma anche fuori sella. Nelle vicinanze ci sono agriturismi immersi nel verde, perfetti per chi vuole soggiornare in un ambiente tranquillo e gustare piatti tipici. Molte aziende vinicole organizzano visite guidate e degustazioni, aggiungendo un valore culturale e gastronomico al weekend.
A pochi chilometri dal borgo si trova il Parco Regionale della Maremma, un’area naturale con foreste, sentieri e spiagge ancora poco frequentate. Qui si possono fare escursioni a piedi, immergersi nella macchia mediterranea e osservare la fauna locale. Sono spazi ideali per chi cerca un contatto diretto con la natura, lontano dal caos e dal turismo di massa.
Iscrizioni e consigli per dormire a Ingravel Morellino 2025
Per partecipare a InGravel Morellino 2025 bisogna iscriversi sul sito ufficiale dell’evento. I posti sono limitati e conviene prenotare presto, non solo l’iscrizione ma anche l’alloggio. Intorno a Magliano, infatti, le strutture non sono molte e si riempiono velocemente in occasione della manifestazione.
Tra le opzioni ci sono bed & breakfast, agriturismi e piccoli hotel, spesso con un’atmosfera familiare e in posizioni tranquille. Organizzarsi per tempo significa godersi meglio l’evento, seguire tutte le attività senza fretta e vivere appieno la combinazione di sport, natura e cultura enogastronomica che rende InGravel Morellino un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire la Maremma in bici.