La procura di Milano ha aperto un fascicolo per chiarire le cause della morte di un tramviere dell’atm di 50 anni, deceduto dopo un ricovero in terapia intensiva. Il caso si concentra su un malessere improvviso, manifestatosi dopo un pranzo con colleghi in un ristorante di via Filzi. Al momento, si cercano elementi certi per capire che cosa abbia scatenato la situazione che ha portato al decesso dell’uomo.
Il malessere dopo il pranzo di lavoro in via Filzi
Domenica 4 maggio, il conducente di tram ha partecipato a un pranzo con cinque colleghi in un locale di via Filzi, a Milano. Poco dopo il pasto, alcuni dei presenti hanno iniziato ad accusare disturbi di salute di varia intensità . Cinque persone sono finite in ospedale per accertamenti. Nel loro caso, i medici hanno escluso complicazioni gravi consentendo la dimissione nel giro di poche ore.
L’uomo che ha perso la vita ha accusato invece un malore più serio. La sintomatologia si è manifestata subito dopo il pranzo e, nonostante il primo intervento medico, la situazione è precipitata nelle ore successive.
Leggi anche:
Il ricovero in terapia intensiva e gli interventi medici
Dopo il ritorno a casa, il tramviere ha avuto un nuovo episodio di sofferenza. Si è deciso per il ricovero all’ospedale San Raffaele, dove è stato subito trasferito in terapia intensiva. Qui è stato intubato per sostenere le funzioni respiratorie, segno della gravità dello stato clinico.
Il personale sanitario si è impegnato a stabilizzare il paziente, ma le condizioni non sono migliorate. La morte è sopraggiunta dopo alcuni giorni di trattamento, al termine di un aggravamento progressivo.
L’avvio dell’autopsia per chiarire le cause del decesso
Il pm Roberta Amadeo, incaricata del caso, ha disposto l’autopsia sul corpo del tramviere. L’esame autoptico dovrà stabilire i motivi del malessere e della morte sopravvenuta. Sarà fondamentale capire se il decesso sia correlato a un problema sanitario interno o possibile causa esterna, come un’intossicazione alimentare o infezione contratta durante il pranzo.
L’indagine prenderà in considerazione gli esiti dell’autopsia e le testimonianze dei colleghi, oltre ai risultati degli accertamenti effettuati nei giorni successivi al pranzo. Ogni elemento potrà contribuire a ricostruire con precisione la dinamica degli eventi.
Il caso resta sotto osservazione e segue le procedure standard quando una morte improvvisa si verifica in circostanze non immediatamente spiegabili. Sul fronte sanitario come su quello giudiziario si attendono sviluppi in tempi brevi.