L’anniversario della nascita di marisa cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica, ha dato l’impulso al lancio di un portale dedicato agli infermieri e infermieri pediatrici. Nato dalla federazione nazionale ordini professioni infermieristiche , il sito infermieri oggi e domani raccoglie le esperienze e le testimonianze di chi ha contribuito a definire la professione in Italia, con uno sguardo che attraversa quasi un secolo di storia e si proietta verso il futuro. Il portale si presenta come una fonte aggiornata e attendibile per conoscere il valore e l’impatto dell’infermieristica nel nostro paese.
Un progetto digitale per onorare la memoria di marisa cantarelli e diffondere la storia dell’infermieristica italiana
L’idea del sito infermieri oggi e domani nasce per celebrare marisa cantarelli, scomparsa a Milano nel settembre scorso, che nel 1925 ha segnato una svolta nella formazione professionale infermieristica in Italia. La sua figura è centrale non solo per l’evoluzione culturale e teorica della professione, ma anche per il legame con la realtà sociale del paese. Il portale offre l’opportunità di riscoprire e approfondire questo patrimonio attraverso video interviste, documenti e contenuti multimediali, includendo un’esclusiva intervista rilasciata da cantarelli prima del peggioramento dello stato di salute.
Una piattaforma aperta alle storie professionali degli infermieri
L’archivio digitale vuole essere uno spazio aperto a tutti gli infermieri, pediatrici inclusi, invitandoli a condividere le proprie storie di vita professionale attraverso la sezione “raccontaci la tua storia”. In questo modo, la piattaforma si arricchisce costantemente di nuovi contributi che descrivono momenti significativi e sfide quotidiane, dando voce alle esperienze dirette e offrendo un quadro ampio e variegato della professione infermieristica oggi.
Leggi anche:
Testimonianze e narrazioni che attraversano un secolo di lavoro e impegno in italia
Il sito mette in evidenza le testimonianze di esponenti fondamentali della professione, oltre a quelle di marisa cantarelli, come paola di giulio, suor odilia d’avella, elio drigo, edoardo manzoni e altri. Racconti che riportano alla luce eventi storici importanti, come il contributo degli infermieri durante la seconda guerra mondiale, la nascita del codice deontologico e lo sviluppo degli ordini professionali.
Eventi chiave della professione infermieristica italiana
Attraversando le tappe cruciali, il materiale ripercorre l’istituzione del servizio sanitario nazionale e la creazione del 118, senza tralasciare la risposta delle professioni infermieristiche a grandi emergenze italiane. Tra queste, l’alluvione in Toscana, l’epidemia di colera a Napoli, il terremoto in Irpinia e la strage di Bologna. E poi l’arrivo di nuove sfide sanitarie come l’epidemia di AIDS e, più di recente, la gestione della pandemia di COVID-19. Questi episodi vengono raccontati attraverso gli occhi e le parole di chi si è trovato in prima linea, mettendo a fuoco il ruolo degli infermieri nelle crisi sanitarie e sociali.
Il ruolo degli infermieri tra passato e futuro: consigli e messaggi per le nuove generazioni
Marisa cantarelli ha lasciato, nella sua ultima intervista, un messaggio rivolto a chi si affaccia alla professione oggi. “Ha esortato i giovani infermieri a esplorare i diversi ambiti lavorativi per individuare quello di maggior interesse.” Ai dirigenti ha raccomandato un impegno profondo nel conoscere e comprendere i colleghi sul campo, per valorizzare le sfumature e le difficoltà del lavoro infermieristico.
La visione della presidente fnopi
A questa eredità si aggiunge la visione della presidente Fnopi, barbara mangiacavalli, che definisce “essere infermiere come una scelta di vita che consente di vivere molte esperienze diverse in un’unica carriera.” Il sito infermieri oggi e domani è pensato proprio per trasmettere questa complessità e ricchezza, mettendo in fila storie di chi ha dedicato la propria vita alla cura e assistenza degli altri.
Tra i protagonisti presenti nel portale ci sono anche roberta previdera, marisa siccardi, marco vigna e molti altri professionisti che offrono una visione a 360 gradi della professione, dalle origini fino alle trasformazioni contemporanee. Le loro narrazioni aiutano a capire come il mestiere dell’infermiere abbia assunto, nel tempo, molteplici forme e significati dentro la società italiana.
Un archivio digitale in continua espansione per conservare la memoria e valorizzare il mestiere infermieristico
Il portale infermieri oggi e domani si configura come un archivio vivo, destinato a crescere. Oltre alle storie già disponibili, si prevede l’inserimento di nuovi contenuti che testimoniano altri momenti fondamentali della professione. Tra i prossimi contributi attesi ci sono le esperienze di alessandro altadonna, lucio blasig, maria santina bonardi e molti altri.
Un ponte tra passato e presente nel racconto infermieristico
Questo progetto aiuta a mantenere viva la memoria collettiva del mestiere, fornendo uno strumento utile sia agli operatori del settore sia a chi vuole avvicinarsi all’infermieristica per professione o curiosità. Il racconto digitale mette insieme storie difficili e pagine di dedizione quotidiana, mostrando in modo concreto come gli infermieri hanno contribuito a rispondere alle esigenze del paese in momenti di pace e crisi.
Attraverso il confronto con queste storie è possibile riconoscere l’importanza di una professione spesso sotto osservazione ma centrale nel sistema sanitario, capace di adattarsi a nuove sfide senza perdere la sua identità e umanità. La piattaforma rappresenta, quindi, un punto fermo per chi vuole conoscere la storia e le prospettive dell’infermieristica italiana.